Tutte le nuove truffe a tema iPhone 17 e iPhone Air

I maggiori esperti di sicurezza informatica e ricercatori hanno già lanciato l’allarme. Online si stanno diffondendo rapidamente nuove truffe a tema iPhone 17 e iPhone Air. I cybercriminali cercano di sfruttare le novità di Apple in preordine facendo leva su false promozioni limitate, preordini in esaurimento e opportunità per testare gratis i nuovi smartphone.
La conferma arriva da Kaspersky che, in un comunicato stampa ufficiale, ha avvertito: “I cybercriminali stanno sfruttando il grande interesse suscitato dal lancio del dispositivo, creando siti web falsi, finte estrazioni a premi e programmi di selezione per “tester” inesistenti, con l’obiettivo di rubare dati personali e finanziari“.
Le nuove truffe a tema iPhone comportano rischi elevati per gli utenti. Cadendo in una di queste trappole, la vittima è soggetta al furto di informazioni sensibili e ingenti perdite economiche. Per questo occorre fare attenzione, acquistare dai siti ufficiali e/o sicuri ed evitando di credere a false lotterie o proposte di test che richiedono il pagamento di una piccola somma per la spedizione.
Truffe a tema iPhone 17 e iPhone 17 Air: in cosa consistono
Sono fondamentalmente tre le truffe a tema nuovi iPhone che si stanno diffondendo in rete. Lo fanno tramite email di phishing, falsi annunci sui social e messaggi WhatsApp. La prima riguarda siti contraffatti che imitano lo store ufficiale di Apple che propongono offerte speciali per preordinare lo smartphone “prima che si esaurisca”.
La seconda truffa si nasconde dietro lotterie fraudolente che promettono iPhone in regalo. L’utente viene invogliato dalla partecipazione di un breve sondaggio che non occupa molti minuti. Le informazioni personali e la commissione per la consegna o il servizio sono le trappole dei cybercriminali per ottenere dati personali e denaro.
Con la terza delle truffe “i criminali informatici promuovono false opportunità per ‘testare’ l’iPhone 17, tentando in particolare gli utenti esperti di tecnologia“, hanno spiegato da Kaspersky. “L’iPhone non viene mai recapitato e gli utenti finiscono per essere colpiti da spam o da ulteriori tentativi mirati di phishing“.
I consigli di Kaspersky
Tatyana Shcherbakova, Web Content Analyst di Kaspersky, consiglia: “Gli utenti devono imparare a dare priorità alla verifica piuttosto che agire d’impulso, per restare al sicuro ed evitare di cadere vittime di queste minacce opportunistiche“.
Un buon consiglio se si vogliono evitare le truffe a tema nuovi iPhone.
Qual è la tua reazione?






