Un bicchiere di questo succo al giorno può aiutare contro colesterolo e ipertensione

In Italia, quasi un adulto su cinque soffre di colesterolo alto e oltre il 30% della popolazione ha la pressione alta. Due condizioni spesso silenziose ma strettamente legate alle malattie cardiovascolari, che restano la prima causa di mortalità nel nostro Paese. Le strategie per contrastarle vanno da farmaci specifici a regole di vita sane: alimentazione equilibrata, attività fisica costante e riduzione dello stress.
Negli ultimi anni, però, la ricerca scientifica sta dimostrando che alcuni alimenti di consumo quotidiano potrebbero svolgere un ruolo preventivo. Tra questi, un protagonista insospettabile: il succo d’arancia.
Il ruolo degli antiossidanti nel succo d’arancia
Non si tratta solo di un concentrato di vitamina C, ma di una bevanda ricca di antiossidanti e flavonoidi naturali, in particolare l’esperidina. Queste molecole hanno la capacità di proteggere i vasi sanguigni, ridurre i processi infiammatori e favorire una migliore funzionalità dell’endotelio, la parete interna delle arterie.
Il risultato? Una maggiore elasticità dei vasi e un impatto positivo sia sui livelli di colesterolo LDL – definito comunemente “cattivo” – sia sulla pressione arteriosa.
Gli studi sul colesterolo
Una delle ricerche più citate è stata pubblicata sulla rivista Lipids in Health and Disease. Qui i ricercatori hanno seguito persone che bevevano quotidianamente due bicchieri di succo d’arancia, circa mezzo litro in totale. Dopo alcune settimane, i partecipanti mostravano valori più bassi di colesterolo totale e di LDL.
Un aspetto interessante è che i benefici non riguardavano solo chi aveva già il colesterolo alto, ma anche soggetti con valori nella norma. Questo fa pensare a un’azione preventiva e non solo correttiva.
Un’altra analisi, raccolta dal Journal of Nutritional Science, ha confermato che il succo d’arancia può incidere sui livelli di lipoproteine a bassa densità, responsabili dei depositi nelle arterie. Anche se gli effetti sul colesterolo HDL, quello “buono”, risultano meno evidenti, la riduzione del rischio cardiovascolare resta significativa.
Pressione alta: cosa dicono le ricerche
L’ipertensione è un problema che spesso si accompagna al colesterolo elevato. Anche in questo caso, diversi studi hanno messo in luce il potenziale del succo d’arancia.
Il Citrus Study, ad esempio, ha dimostrato che un consumo regolare riduce la pressione sistolica – la cosiddetta “massima” – e migliora l’elasticità delle arterie. Il merito va ancora una volta all’esperidina, che agisce sul microcircolo e contribuisce a mantenere il tono vascolare.
Un ulteriore studio pubblicato su Arya Atherosclerosis ha monitorato i valori pressori di un gruppo di soggetti che per quattro settimane hanno assunto quotidianamente succo d’arancia. I ricercatori hanno registrato una riduzione “significativa” della pressione, con un miglioramento complessivo della salute vascolare.
Succo fresco o confezionato?

Una domanda ricorrente riguarda le differenze tra spremuta fatta in casa e succhi confezionati. Gli esperti sottolineano che la spremuta fresca garantisce una maggiore quantità di vitamina C e una minore presenza di zuccheri aggiunti. Tuttavia, anche i succhi commerciali al 100% possono mantenere parte dei benefici, a patto di scegliere prodotti senza zuccheri né dolcificanti aggiunti.
La chiave resta la moderazione: bere mezzo litro al giorno, come suggerito in alcune ricerche, può avere effetti positivi, ma eccedere con le quantità aumenta l’apporto calorico e di zuccheri semplici.
Come inserirlo nella dieta quotidiana
Gli specialisti consigliano di consumarlo la mattina, a colazione, magari accompagnato da cereali integrali e frutta secca. Oppure come spuntino a metà giornata, evitando di abbinarlo a pasti già ricchi di carboidrati semplici.
Non va considerato un sostituto della frutta intera, che offre fibre e maggiore senso di sazietà, ma come un complemento utile all’interno di un’alimentazione equilibrata, ricca di verdure, legumi e grassi buoni come quelli dell’olio extravergine di oliva.
L'articolo Un bicchiere di questo succo al giorno può aiutare contro colesterolo e ipertensione proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






