Un borgo umbro tra colline e vigneti: qui nasce un vino famoso in tutto il mondo, lo hai già visitato?

Settembre 27, 2025 - 21:00
 0
Un borgo umbro tra colline e vigneti: qui nasce un vino famoso in tutto il mondo, lo hai già visitato?

Tra i borghi in Umbria da visitare, ce n’è uno che conquista al primo sguardo: un luogo sospeso nel tempo, circondato da colline morbide e filari infiniti di viti.

Nel cuore verde d’Italia c’è un borgo conosciuto anche come la “ringhiera dell’Umbria” per il panorama spettacolare che offre sulla valle, è il cuore pulsante di un vino conosciuto in tutto il mondo: il Sagrantino di Montefalco.

Passeggiando tra le sue stradine lastricate, tra archi di pietra e scorci che sembrano cartoline, si respira un’atmosfera autentica, dove storia, arte e tradizioni contadine si intrecciano in un racconto senza tempo.

Il fascino del borgo medievale

Arroccato su una collina a circa 472 metri di altitudine, questo borgo umbro domina l’intera Valle Umbra come un vero balcone naturale. Le sue mura medievali, ancora perfettamente conservate, racchiudono un intreccio di vicoli lastricati, archi in pietra e piazzette dove il tempo sembra essersi fermato. Le case, costruite con materiali locali, sono molto antiche e sono circondate da filari di vite che oggi lo rendono celebre nel mondo. Dalle terrazze panoramiche si può ammirare i borghi vicini come Assisi, Spello e persino Spoleto, regalando meravigliosi tramonti.

Montefalco Umbria
Uno scorcio di Montefalco in Umbria, borgo famoso per il suo vino – Blitzquotidiano.it

Passeggiare tra le sue stradine è un viaggio sensoriale: il profumo dell’uva matura si mescola all’odore dei forni che sfornano pane e dolci tipici, mentre il silenzio dei vicoli è interrotto solo dal vociare allegro dei visitatori che si fermano nelle botteghe artigiane o nelle piccole osterie del centro storico. Passeggiando senza fretta, si scoprono piccole botteghe artigiane, balconi fioriti e scorci che sembrano cartoline. Ma il vero tesoro del borgo è custodito in una chiesa sconsacrata: un museo che accoglie capolavori di Benozzo Gozzoli, maestro del Rinascimento fiorentino, che qui affrescò la vita di San Francesco con colori ancora vividi.

Il borgo del Sagrantino

Se sei un amante del buon vino, questo borgo è una tappa imprescindibile. Il Sagrantino di Montefalco, rosso intenso e strutturato, nasce proprio qui ed è diventato uno dei simboli dell’enologia italiana. Le cantine del borgo e delle campagne circostanti aprono le porte ai visitatori con degustazioni e percorsi sensoriali che raccontano non solo il vino, ma anche la cultura e il lavoro secolare che lo rendono unico. Non a caso, Montefalco è ormai conosciuto come il borgo del Sagrantino, un luogo che attira appassionati da ogni parte del mondo, curiosi di scoprire dove nasce questo nettare prezioso.

La cucina del borgo è un viaggio nei sapori umbri più autentici. Oltre agli umbricelli al tartufo e alle carni alla brace, qui si producono oli extravergini di qualità eccellente, formaggi stagionati e salumi dal gusto intenso. In autunno, i ristoranti e le osterie propongono menu dedicati alla vendemmia, con piatti che celebrano i prodotti della terra e si sposano con i vini locali.

Se c’è un momento perfetto per scoprire questo borgo umbro, è proprio settembre. Le giornate ancora miti, i vigneti in vendemmia e l’atmosfera raccolta lo trasformano in una meta ideale per un weekend lento e autentico. Qui il tempo sembra rallentare: si cammina tra le pietre antiche, si assaggia un calice di Sagrantino guardando le colline e ci si lascia cullare da un ritmo che invita a fermarsi e respirare.

L'articolo Un borgo umbro tra colline e vigneti: qui nasce un vino famoso in tutto il mondo, lo hai già visitato? proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia