Un utente ha creato una console portatile con uno schermo 32:9

Settembre 5, 2025 - 16:30
 0
Un utente ha creato una console portatile con uno schermo 32:9

Un utente cinese ha condiviso, sulla piattaforma Bilibili, delle immagini che mostrano una console portatile da lui costruita, dotata con un impressionante schermo dall’estremo rapporto di 32:9. Il dispositivo equipaggia una CPU AMD Ryzen Z2 Extreme, pensata proprio per questo tipo di applicazioni, mirando a offrire un’esperienza di gioco immersiva. Si distingue anche per un aspetto elegante e prestazioni elevate, che vengono mostrate in video con alcuni titoli eseguiti.

Un utente cinese ha costruito la console portatile con lo schermo più ampio di sempre

PureDIY, questo il nome dell’utente che ha costruito la console portatile, ha dimostrato le prestazioni della sua creazione con due celebri titoli di corse, ovvero Asphalt Legends e SnowRunner. Lo schermo ultra-wide offre una visuale davvero ampia, permettendo all’utente di apprezzare più dettagli della mappa. Lato prestazioni, la fluidità è eccellente, con un frame rate stabile che sembra di 60 fps, sicuramente limitato dal V-Sync o dalla frequenza di aggiornamento di 60 Hz dello schermo. C’è anche un’interfaccia che mostra le statistiche sulla batteria e sul consumo energetico.

A sfruttare al massimo il rapporto di 32:9 dello schermo è però il secondo titolo, SnowRunner, dove il veicolo può anche essere guidato con visuale all’interno dell’abitacolo. Sempre grazie al display ampio, è possibile avere una visuale estesa sia del tracciato, che dei finestrini, con un’immersività più accentuata rispetto all’esperienza offerta dalle console portatili comuni.

Un display da record, ma a che prezzo?

Lo schermo usato dall’utente per la sua console portatile sembra essere simile all’Asus ProArt Display Portable da 14 pollici con risoluzione 1.920 x 550 pixel, un pannello a tocco con rapporto 32:9 disponibile a 463€. Unito al costo del Ryzen Z2 Extreme di AMD e di altri elementi, renderebbe la console abbastanza costosa. Il risultato, tuttavia, rimane unico nel suo genere e capace di distinguersi dalle offerte attuali.

Inoltre, PureDIY dimostra che la sua console non è soltanto limitata all’ambito videoludico, ma può anche essere utile per la produttività: un precedente video mostra la creazione di musica con l’app FL Studio Mobile.

Se da un lato l’interesse per le console portatili, esploso di recente, ha spinto i principali produttori e attori nel settore a proporre dispositivi con schermi sempre più grandi, la creazione di PureDIY porta l’esperienza a un livello successivo, grazie a un’immersività nettamente superiore offerta dallo schermo che potrebbe anche spingere qualche produttore a proporre qualcosa di analogo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia