Una serata insieme ai nuovi seminaristi


La sede del Seminario di Venegono Inferiore, che lo scorso maggio ha festeggiato i 90 anni dall’inaugurazione, ospita oggi 57 seminaristi: 25 nella comunità del Biennio e 32 in quella del Quadriennio. In 12 cominceranno il cammino la prossima settimana. Per accompagnare i neoseminaristi in questa nuova avventura, sabato 20 settembre, a partire dalle ore 17, è in programma una serata di preghiera, testimonianze e musica a Venegono, insieme ai loro amici e alle comunità di origine.
L’inaugurazione dell’anno 2025-2026, venerdì 10 ottobre a partire dalle17.30, quest’anno sarà aperta al pubblico e avrà al centro san Francesco e il suo Cantico, in occasione degli 800 anni del primo testo poetico della letteratura italiana. In programma tre relazioni: la prima a cura del professor Paolo Però, docente di Letteratura italiana, latino e greco antico, dal titolo: «Santa “ignoranza” e raffinatezza formale nel Cantico di frate Francesco»; a seguire don Giuseppe Como, vicario episcopale per l’Educazione e la celebrazione della fede e per la Pastorale scolastica, nonché docente di Teologia spirituale, terrà una relazione intitolata «Confortatio e certificatio: l’esperienza di Dio alle origini del Cantico». A completare la parte letteraria e teologica, l’intervento di don Riccardo Miolo, docente di Musicologia e collaboratore dell’Ufficio liturgico diocesano, che poi dirigerà un coro polifonico. Al termine si potrà partecipare alla celebrazione dei Vesperi con la comunità del Seminario.
Sabato 4 ottobre verranno invece ordinati 12 diaconi per l’imposizione delle mani dell’arcivescovo Mario Delpini, il prossimo 13 giugno nel Duomo di Milano.
Per restare in contatto con la comunità del Seminario e con le sue iniziative, è possibile consultare i canali social: Facebook (@SeminarioMilano), Instagram (@Seminariodimilano), Twitter (@SeminarioMilano) e iscriversi alla newsletter (www.seminario.milano.it).
Qual è la tua reazione?






