Venerdì della settimana della II Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore

Settembre 12, 2025 - 15:00
 0
Venerdì della settimana della II Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore

ALL’INGRESSO
Benedetta sei tu, Vergine Maria,
dal Signore Dio, l’Altissimo,
più di tutte le donne sulla terra;
egli ha tanto esaltato il tuo nome
che sulla bocca di tutti sarà sempre la tua lode.

ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
La tua Chiesa, o Padre, come vergine pura e fedele custodisca la tua alleanza e, imitando la vita della santa Madre di Dio di cui oggi celebriamo il nome glorioso, mantenga integra la sua fede, salda la speranza, ardente l’amore.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

Letture del giorno corrente

LETTURA 1Gv 4, 7-14
Lettura della prima lettera di san Giovanni apostolo

Figlioli miei, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato l’amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di lui è perfetto in noi. In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo.

SALMO Sal 144 (145)

Il Signore è buono verso tutte le sue creature.

Grande è il Signore e degno di ogni lode;
senza fine è la sua grandezza.
Una generazione narra all’altra le tue opere,
annuncia le tue imprese.
Buono è il Signore verso tutti,
la sua tenerezza si espande su tutte le creature. R

Ti lodino, Signore, tutte le tue opere
e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza,
per far conoscere agli uomini le tue imprese
e la splendida gloria del tuo regno. R

Il tuo regno è un regno eterno,
il tuo dominio si estende per tutte le generazioni.
Giusto è il Signore in tutte le sue vie
e buono in tutte le sue opere. R

Canti la mia bocca la lode del Signore
e benedica ogni vivente il suo santo nome,
in eterno e per sempre. R

VANGELO Lc 17, 22-25
✠ Lettura del Vangelo secondo Luca

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Verranno giorni in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell’uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: “Eccolo là”, oppure: “Eccolo qui”; non andateci, non seguiteli. Perché come la folgore, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno. Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga rifiutato da questa generazione».

Letture proprie della memoria

LETTURA Ct 1, 2-6b
Lettura del Cantico dei Cantici

Mi baci con i baci della sua bocca! Sì, migliore del vino è il tuo amore. Inebrianti sono i tuoi profumi per la fragranza, aroma che si spande è il tuo nome: per questo le ragazze di te si innamorano. Trascinami con te, corriamo! M’introduca il re nelle sue stanze: gioiremo e ci rallegreremo di te, ricorderemo il tuo amore più del vino. A ragione di te ci si innamora! Bruna sono ma bella, o figlie di Gerusalemme, come le tende di Kedar, come le cortine di Salomone. Non state a guardare se sono bruna, perché il sole mi ha abbronzato.

SALMO Sal 30 (31)

Salvaci, Signore, per amore del tuo nome.

In te, Signore, mi sono rifugiato,
mai sarò deluso;
difendimi per la tua giustizia.
Tendi a me il tuo orecchio,
vieni presto a liberarmi. R

Sii per me una roccia di rifugio,
un luogo fortificato che mi salva.
Perché mia rupe e mia fortezza tu sei,
per il tuo nome guidami e conducimi. R

Esulterò e gioirò per la tua grazia,
perché hai guardato alla mia miseria,
hai conosciuto le angosce della mia vita;
non mi hai consegnato nelle mani del nemico,
hai posto i miei piedi in un luogo spazioso. R

EPISTOLA Rm 15, 8-12
Lettera di san Paolo apostolo ai Romani

Fratelli, dico che Cristo è diventato servitore dei circoncisi per mostrare la fedeltà di Dio nel compiere le promesse dei padri; le genti invece glorificano Dio per la sua misericordia, come sta scritto: «Per questo ti loderò fra le genti e canterò inni al tuo nome». E ancora: «Esultate, o nazioni, insieme al suo popolo». E di nuovo: «Genti tutte, lodate il Signore; i popoli tutti lo esaltino». E a sua volta Isaia dice: «Spunterà il rampollo di Iesse, colui che sorgerà a governare le nazioni: in lui le nazioni spereranno».

VANGELO Lc 1, 26-28
✠ Lettura del Vangelo secondo Luca

In quel tempo. L’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

DOPO IL VANGELO
Salve, Madre santa:
tu hai dato alla luce il Re,
che governa il cielo e la terra
nei secoli, in eterno.

A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
Dio onnipotente, la tua mano ci difenda da ogni pericolo; l’intercessione e i meriti della beata Vergine Maria ci ottengano di vivere oggi e sempre operosi e sereni.
Per Cristo nostro Signore. Amen

SUI DONI
Ti presentiamo con gioia, o Dio, il pane e il vino per il sacrificio di lode nella festa della Vergine Maria; in cambio della nostra umile offerta donaci di partecipare più intimamente al mistero della redenzione.
Per Cristo nostro Signore. Amen

PREFAZIO
Giusto, o Padre, è il nostro desiderio di lodarti per le virtù di tutti i santi, ma principalmente per la grandezza della beata Vergine Maria, di cui oggi celebriamo il nome glorioso. Lei sola, per singolare privilegio, è la piena di grazia, la tutta pura, la nuova Eva che, generando il Redentore per virtù dello Spirito Santo, è diventata la madre di tutti i credenti.
E noi, tuo popolo a lei devoto, uniti ai cori degli angeli, esultando proclamiamo la tua gloria: Santo

ALLO SPEZZARE DEL PANE
L’anima mia magnifica il Signore,
e il mio spirito esulta in Dio,
mio salvatore.

ALLA COMUNIONE
Tutte le generazioni mi chiameranno beata
perché Dio ha guardato con bontà
all’umile sua ancella.
Eccomi, sono la serva del Signore:
avvenga di me secondo la tua parola.

DOPO LA COMUNIONE
O Dio, che anche oggi, nel ricordo della beata Vergine Maria, ci hai nutrito alla tua mensa, donaci di partecipare all’eterno convito che in questo sacramento ci hai fatto pregustare.
Per Cristo nostro Signore. Amen

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia