Vita consacrata, la differenza che fa bella la Chiesa

Settembre 16, 2025 - 11:30
 0
Vita consacrata, la differenza che fa bella la Chiesa

Il Vicariato per la Vita consacrata con gli Organismi di comunione, l’Ufficio per la Pastorale missionaria e l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, in collaborazione con il Centro studi di Spiritualità della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, presentano la proposta formativa 2025-2026 rivolta a tutte le persone di Vita consacrata presenti nell’Arcidiocesi.

La proposta, «La differenza che fa bella la Chiesa. Milano/Chiesa dalle genti si confronta con i consacrati e le consacrate che provengono da Chiese lontane», intende creare un reale confronto tra la Chiesa ambrosiana e consacrati/e e presbiteri “in convenzione” provenienti da Chiese lontane, nella consapevolezza che la Vita consacrata internazionale/intercontinentale rappresenta un valore aggiunto per la diocesi.

La proposta è rivolta in modo particolare a tutti i consacrati/e presenti in Diocesi, presbiteri internazionali “in convenzione diocesana”, novizi/e e seminaristi degli Istituti missionari. Novità interessante è il fatto che si vorrebbero coinvolgere nei corsi i rappresentanti dei Consigli pastorali di parrocchie che accolgono religiosi/e o presbiteri internazionali.

La proposta è stata presentata sabato 13 settembre presso l’Istituto “Maria Consolatrice” di Milano. Sono intervenuti suor Donatella Zoia, Superiora generale delle Suore del Preziosissimo Sangue di Gesù, e don Francesco Airoldi, Delegato arcivescovile per il clero internazionale. Monsignor Claudio Stercal, direttore del Centro studi di Spiritualità, ha presentato il corso, mentre monsignor Walter Magni, Vicario per la Vita consacrata, ha fornito precisazioni in ordine ad alcune iniziative del nuovo anno.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia