4 marchi da tenere d’occhio alla LFW2026: come influenzeranno le tendenze future

Settembre 21, 2025 - 02:30
 0
4 marchi da tenere d’occhio alla LFW2026: come influenzeranno le tendenze future

Il debutto della London Fashion Week 2026 ha già messo in chiaro una cosa: la moda non è mai stata così audace, sostenibile e inclusiva. Tra le tante presentazioni, quattro marchi hanno catturato l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico, segnando la strada per le tendenze moda dell’anno a venire. Dalla celebrazione della moda circolare agli outfit audaci e innovativi, questi brand stanno ridefinendo il futuro del settore.

London Fashion Week 2026: 18 settembre, marchi che influenzeranno le tendenze moda future

H&M&180: The London Issue ha aperto le danze con una sfilata innovativa presso 180 The Strand, portando in passerella ben 70 modelli, tra cui volti noti come Romeo Beckham e Lila Moss. La collezione autunno/inverno 2025 del brand si è distinta per i toni classici reinterpretati in chiave moderna, puntando su un mix di eleganza vissuta e dettagli contemporanei.

L’evento, arricchito dalla performance musicale di Lola Young, ha sottolineato la crescente tendenza a unire moda e intrattenimento, creando esperienze immersive che vanno oltre la semplice sfilata. Questo approccio potrebbe influenzare sempre più brand a integrare spettacolarità e narrazione nei propri show.

La sostenibilità è stata al centro della proposta di eBay con la sua sfilata “Endless Runway”. Il marchio ha portato alla ribalta capi iconici di designer come Erdem e Ahluwalia, sottolineando l’importanza della moda circolare e del riuso creativo.

Tutti gli abiti presentati erano acquistabili online, enfatizzando l’accessibilità e la responsabilità ambientale. Questa iniziativa suggerisce che nel 2026 la moda sostenibile non sarà solo una nicchia, ma un pilastro imprescindibile dell’industria, con sempre più piattaforme che favoriranno il riciclo e la riduzione degli sprechi.

Vin + Omi, noti per il loro impegno verso materiali riciclati, hanno affascinato con una collezione che combina innovazione e tradizione. Tra le creazioni più memorabili, un abito realizzato con un paracadute RAF e un cappotto in tessuto vegetale proveniente dalla tenuta reale di Sandringham.

Questi capi raccontano una storia di rispetto per l’ambiente e di sperimentazione, segnando una tendenza che valorizza l’artigianato e l’ecosostenibilità come elementi chiave per il design futuro.

Infine, Harris Reed ha portato in passerella una collezione primavera/estate 2026 audace e provocatoria, che sfida le convenzioni di genere e stile.

L’outfit sfoggiato dall’attrice Nathalie Emmanuel, caratterizzato da pantaloni a vita bassa e una maglia tagliata senza biancheria intima, ha fatto discutere per la sua forte dichiarazione di libertà e ribellione. Questo ribadisce come il 2026 vedrà una moda sempre più fluida, inclusiva e coraggiosa, in cui l’individualità sarà celebrata senza filtri.

L'articolo 4 marchi da tenere d’occhio alla LFW2026: come influenzeranno le tendenze future proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News