A Milano un ulivo per la pace

Settembre 4, 2025 - 19:00
 0
A Milano un ulivo per la pace
L'Arcivescovo impegnato nella piantumazione dell'ulivo (Agenzia Fotogramma) L'Arcivescovo impegnato nella piantumazione dell'ulivo (Agenzia Fotogramma)

«Benvenuto a casa sua». Accolgono così l’Arcivescovo mentre entra, tra tanti giovani e operatori, nella Cascina Biblioteca, la bella realtà al confine tra i Comuni di Milano e Segrate nel cuore del parco Lambro. La visita è l’occasione per dare vita, attraverso la piantumazione di un ulivo, al “Giardino della Pace”. Tra cortili storici e campi verdi, ma anche un maneggio, una casa di accoglienza e diversi altri spazi dedicati alla condivisione e socializzazione, sotto un cielo di Lombardia così bello quando è bello, non si poteva festeggiare meglio una giornata del “Tempo del Creato”. In un clima di semplice amicizia, l’incontro con monsignor Delpini – promosso da Confcooperative Milano e Navigli, Cooperativa Cascina Biblioteca e Anffas Milano in collaborazione con la Diocesi – diventa un modo per riflettere insieme sulla pace e la responsabilità comune, secondo il tema di quest’anno, «Pace con il creato».

Le radici di una storia

Nello spazio tra un antico vagone ferroviario degli anni Trenta ristrutturato e adibito a luogo di ristoro e tanti alberi, si prega e si ascolta la Parola di Dio, in un luogo dalle profonde radici storiche, che risalgono probabilmente al 1200 con la fondazione di una comunità agricola, centro di lavoro e preghiera, da parte dei Frati Umiliati.

All’inizio del 1600 Federico Borromeo, da poco nominato Vescovo di Milano, vide la cascina e se ne innamorò. Nel testamento lasciò il possedimento in eredità alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata, con l’impegno che i proventi della conduzione delle terre servissero a pagare due Messe quotidiane alla sua memoria e la dote nuziale per 18 ragazze povere all’anno. Con questo nuovo proprietario, da cui prese il nome che conserva tuttora, Cascina Biblioteca rimase per più di 300 anni. Oggi qui persone fragili e con disabilità trovano formazione, inserimento lavorativo, ippoterapia e laboratori agricoli; anziani, migranti e studenti ricevono sostegno, orientamento e occasioni di socialità.

Monsignor Delpini benedice il Giardino (Agenzia Fotogramma)

Creato e comunità

Due le parole – «creato e comunità» – che l’Arcivescovo affida ai presenti, tra cui anche il rappresentante del Comune di Milano Luca Costamagna e quello del Municipio 3 Sergio Boniolo, accanto ai vertici degli enti promotori dell’iniziativa, gli ospiti e i volontari: «Il creato è diverso dalla natura, dal significato di mondo, perché vuole dire un’intenzione che riconosciamo, ossia che è un dono per tutti. Creato fa riferimento alla Bibbia che dice della vocazione all’abitazione comune. Qualche volta, nella sensibilità ecologica del nostro tempo, l’uomo pare quasi un disturbo. Ma, nella visione cristiana, non esiste un’alternativa tra natura e uomo, la natura esiste perché porta frutto e noi sta coltivare la vocazione alla gratitudine e alla fraternità. Comune vuol dire che tutti ci sentiamo accolti e vogliamo condividere. La mentalità per cui questa cascina è un luogo comune, mi pare affascinante. Vogliamo dire che qui siamo tutti a casa nostra pur con le nostre differenze».

Il suo pensiero torna al recentissimo viaggio in Cile dove, non più tardi di una settimana fa, nella scuola italiana di Copiapò nella Diocesi omonima, ha piantumato un ulivo: «Nel deserto più arido del mondo, attraverso un’irrigazione goccia a goccia, laggiù si riesce a far crescere la vita. Anche lì ho piantato un ulivo. Questo gesto uguale in ogni parte del mondo ci fa capire che siamo tutti insieme con il diritto di abitare questa terra».

La pace e la giustizia

«Abbiamo dato avvio al “Giardino della pace” e, mai come in questo tempo, sentiamo il bisogno di pregare per la pace – spiega don Nazario Costante responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro -. Per la nostra Diocesi questo è un tempo di riflessione e di impegno perché, come diceva papa Francesco, urge un cambiamento. Creato, giustizia e pace sono legati tra di loro, come scrive nel suo messaggio per il “Tempo del creato” papa Leone (leggi qui). Si fanno guerre per sfruttare le terre, per impadronirsene; quindi, pregare per la pace significa anche salvaguardare il creato. L’ulivo è più di un albero, ha un significato profetico, biblico, di speranza. Ascoltare il grido della terra, insieme a quello dei poveri, significa essere operatori di questo giardino che ci è stato donato», conclude don Costante, ricordando i 10 anni dell’Enciclica Laudato Si’ e l’allungamento del “Tempo del creato” fino al 4 ottobre, festa di san Francesco.  

«Tre anni fa la nostra Cooperativa ha deciso di riorganizzarsi per dei beni comuni – gli fa eco il presidente e direttore, Francesco Allemano -. Cascina Biblioteca è un bene comune di proprietà del Comune di Milano, ma vogliamo renderlo alla collettività. La formazione non è solo cura dei ragazzi, ma punta anche a che loro stessi si prendano cura della comunità. Qui non si impara solo un mestiere, ma si educa tematizzando, per esempio nel prossimo anno scolastico, il concetto della pace. Per noi la piantumazione dell’ulivo rappresenta un momento di pace».

Di un gesto significativo parla anche Giovanni Carrara, presidente di Confcooperative Milano e dei Navigli: «Piantare un albero vuol dire dargli anche la possibilità di crescere, dove l’impegno di molti fa sì che vi sia uno spazio accessibile per tutti. La cura delle relazioni ha anche questo aspetto».

Poi la piantumazione tra gli applausi e la visita dell’Arcivescovo negli spazi della grande cascina che tre anni fa subì un disastroso incendio, con danni per un milione di euro, e che oggi è rinata grazie al contributo del Comune, ma soprattutto dei cittadini, come racconta con orgoglio Alemanno, facendo da guida a monsignor Delpini.  

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia