Agricoltura: delegazione del Parlamento europeo in Italia. Visita ai siti produttivi di Parmigiano Reggiano e Mutti

Settembre 12, 2025 - 08:30
 0
Agricoltura: delegazione del Parlamento europeo in Italia. Visita ai siti produttivi di Parmigiano Reggiano e Mutti

Bruxelles – Una delegazione della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) visiterà, dal 15 al 17 settembre, alcuni dei siti produttivi agroalimentari più importanti d’Italia. La missione degli eurodeputati ha l’intenzione di creare un ponte diretto tra le istituzioni europee e i produttori italiani. A capo della delegazione ci sarà la presidente della commissione AGRI, Veronika Vrecionová (ECR), che ha motivato così la scelta dell’Italia: “È uno dei maggiori produttori agricoli dell’UE, dobbiamo confrontarci con loro in seguito alla presentazione della proposta di politica agricola comune (PAC)”.

La folta delegazione visiterà soprattutto i produttori della Pianura Padana, concludendo il suo viaggio a Milano, a Palazzo Lombardia, sede della Regione. Vrecionová, insieme agli eurodeputati, entrerà negli impianti produttivi di Parmigiano Reggiano e Mutti. Sono previsti inoltre incontri e dibattiti con i produttori di riso e con allevatori specializzati nella produzione sostenibile. Al centro ci sarà sempre il tema della sostenibilità, con visita anche all’interno di un’azienda di produzione di biometano, energia generata da scarti agricoli e rifiuti urbani.

Il momento per il settore non è semplice. La guerra commerciale con gli Stati Uniti ha messo in difficoltà gtan parte del mondo produttivo europeo e anche gli esportatori italiani, mentre l’accordo con il MERCOSUR spaventa gli agricoltori per via della temuta competizione con i prodotti provenienti dall’America Latina. “Senza reciprocità è concorrenza sleale. L’agricoltura Ue è a rischio”, ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in un’intervista al Corriere della Sera. Difficoltà che si sommano a quelle elencate da Vrecionová: “L’agricoltura si trova ad affrontare una serie di sfide, come la volatilità dei mercati, gli elevati prezzi dell’energia e dei fattori di produzione, il ricambio generazionale o le perturbazioni legate alle condizioni meteorologiche”.

L’occasione per gli eurodeputati AGRI è quella di imparare “a conoscere i progetti agricoli nella pratica e gli ostacoli che i produttori potrebbero incontrare”, conoscenze utili “durante i dibattiti sulla nuova PAC”.

La visita dei deputati europei riporterà al centro del dibattito italiano i problemi del settore agroalimentare. Anche perché della delegazione faranno parte esponenti da molte forze politiche: Stefano Bonaccini (PD, S&D), Camilla Laureti (PD, S&D), Dario Nardella (PD, S&D), Carlo Fidanza (FDI, ECR), Raffaele Stancanelli (Lega, PfE) e Cristina Guarda (AVS, Verdi).

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia