AILA Anteprima

AILA, un gioco che mi aveva ispirato molta fiducia fin dalla prima volta che l'ho visto mentre ero alla ricerca di qualche titolo interessante su Steam. Date le premesse di un titolo che prometteva di darci delle esperienze horror in prima persona uniche, sfruttando il famosissimo motore grafico Unreal Engine 5, sono stato catturato quasi immediatamente ed ero curiosissimo di provare il titolo.
Sviluppato da Pulsatrix Studios e pubblicato da Fireshine Games, il titolo è un horror in prima persona ambientato in un futuro dove l'intelligenza artificiale è ovunque ed è pieno di tecnologia. Nei panni di Samuel, tester di videogiochi, deve immeggersi all'interno di mondi virtuali basate sulle proprie paure più profonde.
AILA Anteprima - L'avventura inizia
L'anteprima del titolo mi ha permesso di provare le prime due esperienze, e considerate che il gioco completo (che vi ricordo è confermato che uscirà entro la fine di quest'anno) ne conterrà molte, con la promessa di essere tutte diverse tra di loro. E prima che mi dimentico, vi comunico che, almeno in questa anteprima, la lingua in italiano non era presente. Tornando a parlare dell'inizio del titolo, ci sono stati dei momenti dove il nostro protagonista esplorava il suo appartamento. Qualche volta dovevamo dare da mangiare al nostro gatto, o qualche volta dovevamo solamente prendere dei pacchi. [caption id="attachment_1108250" align="aligncenter" width="1200"]
Mi ricorda il video di Ryan Gosling fatto con l'IA[/caption]
Fin dai primissimi minuti del titolo si possono capire alcuni pregi e difetti. In primis AILA riesce a trasmetterci benissimo che il mondo è dominato di IA, basta che guardiamo la televisione nel salotto e si può notare un conduttore televisivo che parla... creato ovviamente con un'IA. Basterebbe anche uscire fuori al balcone per notare spot pubblicitari che richiamano il solito argomento.
Il titolo, come ho già accennato, ci chiederà di muoverci nell'appartamento e completare alcune piccolissime "missioni secondarie", che però risultano essere molto fastidiose per i seguenti motivi: L'obiettivo della missione è chiara, ma non si riesce alcune volte a capire dove andare a cercare e, con molta probabilità, anche se avete cercato in un punto, dare una seconda, o anche una terza occhiata non farà male.
Perchè dico questo? Da player se vedo un pallino bianco che esce su un oggetto per indicarmi che ci posso interagire, mi aspetto che questo accada sempre, ma soprattutto con qualsiasi oggetto importante che dovrò prendere. Peccato che molte volte l'interazione sembra non apparire, e bisogna mettersi in dei punti precisi per farlo apparire.
Riponendo la mia fiducia in questo sistema, diciamo che ho perso un po' di tempo alcune volte, ma nel corso del provato ho imparato dal mio errore e a non fidarmi più. Peccato perchè molte volte gli oggetti sono in dei punti dove la luce è scarsa, e potrebbe capitare di non notarli, ma magari è solo un difetto mio.
Le esperienze virtuali
[caption id="attachment_1108249" align="aligncenter" width="1200"]
Prima esperienza in AILA[/caption]
Fatto tutti i preparativi che il gioco ci chiede, ci avventureremo all'interno della primissima esperienza, prima però, AILA, la ragazzina IA del sistema, ci introdurrà un po' tutto; il classico "tutorial". Il primissimo livello è molto semplice, si tratta solamente di scappare da una cantina e tramite vari oggetti bisognerà risolvere qualche "enigma".
Il secondo livello, invece, è quello un po' più vivo, dove viene introdotto un sistema di combattimento (vi anticipo che l'ho trovato pessimo), dei nemici (anche loro non fanno eccezione), e una storia leggermente più approfondita e seria (non credo sia il punto forte).
Sul primo livello non mi voglio soffermare più di tanto, contando che la sua durata è veramente brevissima, e le cose da fare sono pochissime. Quello su cui voglio esprimermi maggiormente è il secondo livello, che fa un po' da vera introduzione al gioco completo.
[caption id="attachment_1108251" align="aligncenter" width="1200"]
Seconda esperienza in AILA[/caption]
Anche in questo caso dovremo risolvere qualche enigma all'interno di una fattoria, il tutto accompagnato ovviamente da dei mostri. Il gioco ci mette a disposizione una pistola/fucile a pompa, e nel cammino si possono trovare dei colpi e delle cure, che inizialmente sembrano mancare, ma arrivati a un certo punto il titolo te le lancia come se un uomo ricco dovesse lanciare dei centesimi a qualcuno.
Come ho detto, l'inizio è la parte più preoccupante dell'intera seconda esperienza, perchè ci ritroveremo dei nemici, avente un movimento molto strano e problematico, che ci rincorreranno, il tutto mentre noi dovremo esplorare per trovare il modo di entrare all'interno della casa. Vi ricordate quando vi ho citato il problema del pallino bianco? ecco... diciamo che non è stato divertente trovare la strada, NONOSTANTE fosse molto intuitiva e semplice.
In fin dei conti le esperienze risultano anche godibili, se non fosse che AILA ha tantissimi bug: Alcune volte capitava che le ombre scomparissero completamente; alcune volte i nemici si bloccavano o avevano più vita rispetto al normale; animazioni che si penetrano tra i muri o comunque non curate; alcune volte bisognava premere più volte il tasto per cambiare arma, perchè altrimenti non accadeva nulla; e onestamente non vi vorrei fare una lista della spesa, credo che mi sono fatto comprendere.
[caption id="attachment_1108248" align="aligncenter" width="1200"]
Leon... questo NON è Resident Evil 9[/caption]
Molto divertente, durante tutto il provato, vedere delle citazioni a Resident Evil: tra una tessera con un gatto che indossa gli abiti di Wesker, un libro chaiamato Evil in Residence, ma soprattutto una ID card di Leon S. Micheal della G.P.D., e quest'ultima mi ha strappato qualche piccola risata.
Il lato tecnico del titolo è ok, anche se ha qualche piccolo calo di frame in alcuni punti, ma voglio essere fiducioso contando che è solo un'anteprima e non il gioco completo. La grafica tende a essere molto realistica, e in parte ci riesce grazie alla buona illuminazione, ma dall'altra parte i modelli o le animazioni non aiutano in alcuni casi. Le texture non sono proprio di altà qualità, e lo si può notare se ci si sofferma per qualche secondo, ma comunque fanno quello che devono fare.
AILA Anteprima - Conclusioni
Un'anteprima che prometteva veramente bene, ma che si è rivelata un po' un disastro (non proprio una delusione). AILA purtroppo ha tanti bug, ed è impossibile non notarli, e voglio sperare che nel gioco completo la situazione si ribalti completamente. [caption id="attachment_1108247" align="aligncenter" width="1200"]
Nemici buggati[/caption]
Un titolo che prova a essere originale, ma che non mi ha detto quasi nulla, o almeno per quanto riguarda le primissime tre ore e mezza di gioco. Vi ricordo che il titolo uscirà su Steam, Xbox Series X/S e PS5 entro la fine dell'anno.L'articolo AILA Anteprima proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




