Allerta meteo, oggi l’intera Toscana è in codice giallo

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha appena diramato una nuova allerta meteo: un avviso di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per temporali forti che sarà in vigore nella giornata di domani, lunedì 22, dalle 7 fino alla mezzanotte sulla Toscana nord occidentale e dalle 12 fino alla mezzanotte sul resto della Toscana.
È infatti atteso il passaggio di una perturbazione che porterà precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente forti, su tutto il territorio regionale.
Le piogge e i temporali, che potranno assumere carattere di forte intensità, con possibili forti raffiche di vento e locali grandinate, sono previsti già dalla prima mattina sulla Toscana nord occidentale, in particolare sulla Lunigiana, sulla Garfagnana e la valle del Serchio e sulla costa centrale (dalla Versilia fino alla costa degli Etruschi), compreso l'arcipelago a nord dell'isola d’Elba, e nel pomeriggio si estenderanno sul resto della regione.
Come comportarsi? I consigli del Centro per la protezione civile dell’Università di Firenze
Codice allerta GIALLO per Rischio idrogeologico, idraulico e temporali forti
Sono previsti eventi intensi, localmente pericolosi, ma spesso è difficile prevedere con precisione dove si manifesteranno. Sono tipicamente associati a forti temporali o a forti perturbazioni di breve durata.
Possono verificarsi allagamenti localizzati delle strade, sottopassi, aree depresse, dovuti alla crisi del sistema fognario e dei corsi d’acqua minori. Inoltre, frane superficiali e colate di fango improvvise. In caso di temporali inoltre fulmini, grandine, vento forte, caduta di rami e tegole.
Come comportarsi
- Tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
- Fare attenzione alle attività all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti.
- Guidare con attenzione, in particolare nei tratti esposti a frane e caduta massi
- Fare molta attenzione agli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti o guadi) e alle zone depresse (sottopassi, zone di bonifica).
Qual è la tua reazione?






