Alpine Club Londra: storia, personaggi e curiosità

Settembre 24, 2025 - 16:00
 0
Alpine Club Londra: storia, personaggi e curiosità

Londra ospita alcuni dei club più esclusivi e affascinanti al mondo, ma pochi possono vantare il prestigio e la storia dell’Alpine Club Londra, il primo club alpinistico mai fondato. Nato nel 1857 in pieno Golden Age of Alpinism, questo circolo ha saputo unire spirito d’avventura, cultura e rigore scientifico, diventando un punto di riferimento per generazioni di esploratori, studiosi e appassionati di montagna. Ancora oggi, la sua sede di Shoreditch conserva archivi preziosi, una biblioteca unica e lo spirito di un’epoca in cui scalare una vetta significava aprire la strada alla conoscenza.

Le origini dell’Alpine Club e il “Golden Age of Alpinism”

L’Alpine Club fu fondato il 22 dicembre 1857 all’Ashley’s Hotel di Londra, in un contesto storico in cui le Alpi stavano diventando il teatro delle grandi imprese alpinistiche britanniche. Tra i suoi promotori figuravano pionieri come E. S. Kennedy e John Ball, primo presidente del club, naturalista e uomo di scienza. Ball incarnava lo spirito del tempo: l’alpinismo non era solo una sfida fisica, ma anche un mezzo per conoscere la geologia, la botanica e la geografia delle montagne europee.

Il periodo dal 1854 al 1865 è ricordato come il “Golden Age of Alpinism”, quando furono conquistate per la prima volta molte delle cime più celebri delle Alpi, dal Cervino al Monte Rosa. L’Alpine Club divenne rapidamente il luogo in cui questi successi venivano celebrati, documentati e tramandati, grazie anche alla nascita del Alpine Journal, la più antica rivista di alpinismo al mondo, pubblicata ancora oggi.

Incisione ottocentesca di Edward Whymper con alpinisti nella club-room di Zermatt nel 1864
La club-room di Zermatt nel 1864 in un’incisione di Edward Whymper: l’ambiente sociale che ruotava intorno all’Alpine Club nell’età d’oro dell’alpinismo.

Membri celebri e protagonisti della storia

Nel corso della sua lunga storia, l’Alpine Club Londra ha avuto tra i suoi membri alcune delle figure più note dell’alpinismo britannico e internazionale.

  • Leslie Stephen, scrittore, alpinista e padre di Virginia Woolf, fu presidente e protagonista di numerose ascensioni.

  • Clinton Thomas Dent, chirurgo e alpinista, contribuì a diffondere una cultura scientifica legata alla pratica alpinistica.

  • Sir Chris Bonington, uno dei più celebri alpinisti britannici contemporanei, noto per le spedizioni in Himalaya.

  • George Band, alpinista e scrittore, parte della spedizione britannica che nel 1955 conquistò il Kangchenjunga.

  • Doug Scott, protagonista di numerose spedizioni extraeuropee, ricordato per lo stile “by fair means” e l’impegno umanitario.

Molti presidenti e soci del club sono stati al tempo stesso scienziati, artisti e scrittori, contribuendo a diffondere un’immagine romantica e colta della montagna. Un aspetto che rende unico l’Alpine Club rispetto ad altri circoli londinesi.

Sedi storiche e la casa di Shoreditch

Frontespizio del volume “Peaks, Passes and Glaciers” (1859) curato da John Ball, presidente dell’Alpine Club
Il frontespizio di Peaks, Passes and Glaciers (1859), raccolta di escursioni curate da John Ball, primo presidente dell’Alpine Club: una pietra miliare della letteratura alpinistica.

Il club ebbe inizialmente sede in 8 St Martin’s Place, vicino a Trafalgar Square, per poi trasferirsi nel 1895 a Savile Rowe nel 1937 in South Audley Street, Mayfair. Queste sedi mantenevano l’aspetto dei tradizionali gentlemen’s clubslondinesi, con sale di lettura, spazi per conferenze e ambienti arredati in stile vittoriano.

Dal 1991 l’Alpine Club Londra ha trovato la sua casa definitiva in un ex magazzino vittoriano a Charlotte Road, Shoreditch. Qui sono stati realizzati spazi moderni che comprendono:

  • la biblioteca, che conserva migliaia di volumi, guide e diari di spedizione;

  • l’archivio fotografico, una collezione unica di immagini storiche dell’alpinismo;

  • la sala conferenze, dove si tengono incontri e presentazioni;

  • il bunk-house, un alloggio semplice per i membri che visitano Londra.

Questa combinazione di storia e funzionalità ha trasformato la sede in un vero centro culturale dell’alpinismo, pur mantenendo la discrezione tipica dei club londinesi (Alpine Club – Library).

Iscrizioni e requisiti: un club per alpinisti autentici

L’Alpine Club non è mai stato un circolo aperto a chiunque. Ancora oggi, per ottenere l’iscrizione, è necessario dimostrare esperienza alpinistica concreta: tradizionalmente si richiedevano almeno tre stagioni nelle Alpi e una ventina di vette scalate. Il candidato deve essere proposto e sostenuto da due membri attivi.

Un ramo speciale, l’Alpine Climbing Group (ACG), è riservato a chi pratica itinerari tecnici di elevata difficoltà. Farne parte significa accedere automaticamente alla piena appartenenza al club. Le quote associative variano in base all’età e alla residenza (Londra, Regno Unito, estero), e includono una tassa iniziale e un contributo annuale.

Questi criteri selettivi hanno contribuito a mantenere l’immagine del club come un luogo di merito e tradizione, lontano dalla semplice appartenenza sociale, e vicino invece alla passione per la montagna vissuta in prima persona (Montane – The Story behind the Alpine Club).

Donne e inclusione: dal Ladies’ Alpine Club alla fusione

Per oltre un secolo, l’Alpine Club rimase un ambiente esclusivamente maschile. Nel 1907 nacque il Ladies’ Alpine Club, che offriva alle donne appassionate di montagna la possibilità di organizzarsi e scalare insieme. Le due realtà operarono in parallelo fino al 1975, quando il club femminile si fuse con l’Alpine Club, portando circa 150 nuove socie.

Oggi il club è completamente inclusivo, e tra i suoi membri vi sono numerose alpiniste di fama internazionale. La fusione con il Ladies’ Alpine Club ha segnato un passaggio cruciale nella storia dell’associazione, adeguandola ai cambiamenti sociali e rafforzandone la rappresentatività.

Cultura, pubblicazioni e patrimonio

Oltre all’attività alpinistica, l’Alpine Club Londra ha dato vita a una produzione culturale di grande rilievo.

  • L’Alpine Journal, fondato nel 1863, è la più antica rivista di alpinismo al mondo e raccoglie racconti di spedizioni, saggi scientifici e riflessioni culturali.

  • Le guide pubblicate dal club hanno rappresentato per decenni un punto di riferimento per gli alpinisti nelle Alpi e nelle catene extraeuropee.

  • L’Himalayan Index è una banca dati delle spedizioni in Himalaya, accessibile agli studiosi e agli appassionati.

La biblioteca e l’archivio del club sono oggi una risorsa unica per chiunque voglia studiare la storia dell’alpinismo. Migliaia di fotografie, diari e mappe testimoniano l’evoluzione di questa disciplina e il contributo dei britannici alle grandi esplorazioni alpine e himalayane.

L’Alpine Club oggi: tradizione e modernità

Con circa 1.500 membri, l’Alpine Club Londra resta un punto di riferimento per l’alpinismo internazionale. Oltre a promuovere spedizioni e incontri culturali, il club sostiene giovani alpinisti, organizza conferenze aperte al pubblico e partecipa al dibattito su sicurezza, ambiente e cambiamenti climatici in montagna.

Il fascino dell’Alpine Club sta nella sua capacità di conservare la tradizione senza rinunciare a guardare al futuro: dalle prime corde in canapa di Manila, note come Alpine Club Rope, alle moderne riflessioni su sostenibilità e turismo responsabile.

Per chi ama Londra e la sua dimensione cosmopolita, l’Alpine Club rappresenta una delle realtà più interessanti da conoscere: un ponte tra la capitale e le cime del mondo.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

Immagine di copertina e interne: By Danny Robinson, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8746050, 

The post Alpine Club Londra: storia, personaggi e curiosità first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News