Boom di turismo dei territori: dove amano viaggiare gli italiani nel Belpaese

Settembre 29, 2025 - 15:30
 0
Boom di turismo dei territori: dove amano viaggiare gli italiani nel Belpaese

Negli ultimi anni il turismo in Italia sta vivendo un’evoluzione significativa. Se da un lato le grandi città d’arte continuano ad attirare milioni di visitatori, dall’altro cresce la voglia di scoprire un’Italia diversa, più autentica e lontana dalle rotte del turismo di massa.

È il cosiddetto turismo dei territori, un approccio che mette al centro sostenibilità, cultura locale e natura. A confermarlo sono i dati dell’Osservatorio del turismo dei territori, condotto da AstraRicerche per Feries.

Secondo la ricerca, tre italiani su dieci hanno già sperimentato questo tipo di vacanza, soprattutto tra i 25 e i 44 anni, con una forte presenza di chi vive in grandi e medie città, alla ricerca di una “fuga” dal caos urbano. Ma il dato più interessante riguarda il futuro: quasi tre italiani su quattro dichiarano di voler scegliere il turismo dei territori per i prossimi viaggi.

Turismo dei territori: scoperta, natura e autenticità

Alla base di questa tendenza emergono alcune parole chiave: scoperta, gastronomia, natura e cultura. L’esperienza di viaggio non è più limitata alla semplice visita di monumenti, ma diventa un percorso fatto di incontri, tradizioni e paesaggi incontaminati.

I viaggiatori cercano luoghi meno noti, lontani dai circuiti sovraffollati, dove vivere esperienze autentiche: degustare prodotti tipici, esplorare borghi e camminare immersi nella natura.

Le regioni preferite dagli italiani
iStock
Spello, Umbria

Un aspetto centrale è anche la sostenibilità. Oltre il 70% degli italiani ritiene che il turismo dei territori abbia un impatto positivo non solo sul viaggiatore, ma anche sui luoghi ospitanti. Contribuisce infatti allo sviluppo delle economie locali, al rispetto delle comunità e alla creazione di nuove opportunità di lavoro, riducendo al contempo la pressione ambientale che grava sulle mete più frequentate.

Il modello di viaggio preferito si concentra su soggiorni di media durata, dai 4 ai 7 giorni, ideali per alternare relax, benessere e nuove esperienze. Le strutture più apprezzate risultano gli appartamenti indipendenti e gli agriturismi, che uniscono comfort e autenticità.

Le regioni italiane più amate dai viaggiatori

L’Osservatorio del turismo dei territori mette in evidenza un dato chiaro: non c’è solo un’Italia turistica, ma tante Italie da scoprire. Quando viene chiesto agli italiani quali regioni associano maggiormente a questo tipo di viaggio, in cima alla classifica spicca la Toscana, scelta da oltre il 40% degli intervistati.
Seguono il Trentino-Alto Adige con il 32%, la Puglia al 30% e la Sicilia al 29%. Ottimi risultati anche per Sardegna (26%), Umbria (26%) e Abruzzo (24%).

Turismo dei territori: è boom in Italia
iStock
Val di Funes

Interessante notare come il turismo dei territori favorisca un equilibrio tra nord, centro e sud: accanto a regioni tradizionalmente forti come Toscana ed Emilia-Romagna, si affermano anche destinazioni meno battute, come Abruzzo e Calabria. Questo conferma la capacità del fenomeno di valorizzare aree spesso escluse dai grandi flussi, ma ricche di cultura, natura e tradizioni.

Un altro punto di forza è la destagionalizzazione. Per gli italiani la stagione ideale per questo tipo di viaggio è la primavera (66%), seguita da estate (54%) e autunno (51%).

In definitiva, il turismo dei territori rappresenta oggi una delle principali tendenze del viaggio in Italia. Non si tratta solo di una moda, ma di un cambiamento culturale che risponde al desiderio di autenticità, rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle comunità locali.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News