Brand Radar: Laagam - Il marchio di Barcellona che ridefinisce l'alta moda accessibile

Ottobre 30, 2025 - 10:00
 0
Brand Radar: Laagam - Il marchio di Barcellona che ridefinisce l'alta moda accessibile
Credits: Laagam
Credits: Laagam

Il marchio di moda Laagam, con sede a Barcellona, si è ritagliato uno spazio distintivo tra innovazione digitale e femminilità moderna. Conosciuto per le sue silhouette audaci, la sartorialità precisa e le palette di colori vibranti, Laagam incarna l’idea di “alta moda accessibile”: capi ispirati alla couture pensati per valorizzare le donne nella vita di tutti i giorni. Fondato con l’obiettivo di rendere il lusso più inclusivo, il marchio unisce l’artigianalità europea a una mentalità digital-first, offrendo drop limitati che trasmettono un senso di esclusività e personalità.

La sua estetica si muove in equilibrio tra forza e delicatezza: blazer strutturati incontrano drappeggi fluidi, il fucsia acceso contrasta con i toni neutri del lino e ogni capo diventa una dichiarazione di sicurezza e individualità. Il risultato è un look potente ma indossabile, un’identità visiva che riflette l’energia delle donne che scelgono Laagam.

Credits: Laagam
Credits: Laagam

Storia ed evoluzione del marchio

Fondata nel 2017 da Inés Arroyo, insieme al fratello Diego Arroyo e a Christian Badía, Laagam è nata da una nuova visione dell’imprenditoria nella moda. Arroyo, tra le pioniere delle influencer spagnole, ha utilizzato la sua crescente presenza digitale per costruire prima una community e poi un brand.

Fin dall’inizio, Laagam ha sfidato le convenzioni del settore. Il marchio ha debuttato con un modello direct-to-consumer, producendo localmente in Spagna e Portogallo e vendendo esclusivamente attraverso il proprio sito web. Ha inoltre adottato un sistema di produzione on-demand, garantendo che ogni capo venga realizzato solo dopo l’ordine: un’alternativa sostenibile alla sovrapproduzione tipica del fast fashion.

Credits: Laagam
Credits: Laagam

Le prime collezioni di Laagam erano ridotte ma curate nei minimi dettagli, con il rilascio di pochi capi ogni settimana invece di seguire il tradizionale calendario stagionale. Questo approccio agile, unito a una forte identità di marca, ha rapidamente conquistato una clientela fedele. Nel 2022 Laagam vendeva già in oltre 50 Paesi, con un volume di ordini internazionali superiore alle vendite domestiche. L’espansione è proseguita con l’apertura della prima boutique fisica a Barcellona (2023) e di un flagship store a Madrid (2025), entrambi concepiti come “gallery store” immersivi che fondono arte, community e moda.

Fattori chiave di successo: strategia digitale e social media

Alla base del successo di Laagam c’è una profonda comprensione della cultura digitale. L’esperienza di Inés Arroyo come content creator ha plasmato fin dall’inizio la narrazione visiva del brand. Su Instagram, Laagam coinvolge oltre 380 mila follower con immagini dallo stile editoriale ma autentico, che mettono in risalto non solo i capi ma anche l’attitudine e la filosofia del marchio.

Laagam è stato inoltre uno dei primi brand spagnoli a proporre livestream di moda su Twitch, trasformando ogni drop del mercoledì in una sfilata interattiva. Queste dirette, condotte personalmente da Arroyo, sono diventate un appuntamento fisso per le fan: offrono consigli di stile, approfondimenti creativi e dialogo diretto con la community.

Credits: Laagam
Credits: Laagam

Oltre ai social media, il brand produce il proprio podcast, “Ruido Dazz”, che propone conversazioni sincere con donne ispiratrici del mondo creativo. Il progetto rafforza il messaggio di empowerment di Laagam e consolida la sua voce come riferimento culturale oltre la moda.

Su TikTok, invece, brevi video e momenti spontanei dallo studio raccontano il dietro le quinte del processo creativo, alimentando un ecosistema di comunicazione autentica che ha permesso al marchio di superare i confini tra influencer marketing, content creation e retail.

Gamma di prodotti e prezzi

Le collezioni di Laagam uniscono design d’impatto e lusso accessibile. Le principali categorie includono abiti, capispalla, top e accessori, tutti disegnati e realizzati a mano in Europa con materiali vegani certificati PETA.

  • Abiti: categoria di punta del marchio, con prezzi tra 90 e 130 euro, come l’abito drappeggiato Anouk (119,95 euro).

  • Capispalla: giacche e cappotti sartoriali, tra 140 e 200 euro, come la giacca di jeans Dalston (139,95 euro) o il bomber Freya (159,95 euro).

  • Top e pantaloni: bluse e pantaloni eleganti, con prezzi medi tra 80 e 90 euro, ideali per un uso quotidiano.

  • Accessori: la nuova borsa Vixen (119 euro) e le sneaker Billie (139,95 euro) ampliano l’offerta lifestyle del brand.

Optando per rilasci settimanali invece delle tradizionali collezioni stagionali, Laagam mantiene la sua proposta dinamica e limitata, un modello che promuove l’esclusività riducendo al minimo gli sprechi.

Credits: Laagam
Credits: Laagam

Presenza globale

Oggi Laagam spedisce in oltre 50 Paesi nei cinque continenti e gode di un forte seguito negli Stati Uniti, in Francia, nel Regno Unito e in Australia. Le boutique fisiche sono concepite come spazi culturali: minimalisti, scultorei e incentrati sulla community, incarnano la filosofia creativa del brand. La boutique di Barcellona, ad esempio, funge anche da “work-in-progress gallery”, presentando installazioni artistiche e collezioni in evoluzione che uniscono moda e creatività.

L’espansione internazionale di Laagam è sostenuta da una piattaforma e-commerce ben strutturata e da partnership selettive con retailer multimarca. Questa crescita globale dimostra la capacità del marchio di espandersi mantenendo intatta la propria identità – un equilibrio raro tra accessibilità, innovazione digitale e artigianalità europea.

Credits: Laagam
Credits: Laagam

Prospettive future

Guardando al futuro, Laagam si prepara alla prossima fase della sua crescita internazionale. Tra i progetti figurano nuove collaborazioni wholesale, un’espansione strategica del retail e l’apertura di punti vendita in città chiave europee e nordamericane. Le nuove categorie di prodotto, come calzature e gioielli, sono destinate a diventare driver di crescita a lungo termine, mentre le collaborazioni con artisti e designer continueranno a definire l’evoluzione creativa del brand.

La fondatrice di Laagam, Inés Arroyo, ha trasformato il marchio in un punto di riferimento della moda spagnola contemporanea, riconosciuto per il suo approccio digitale, l’impegno verso la sostenibilità e lo spirito innovativo. Come ha sottolineato in più occasioni, la strategia del brand si fonda su una community solida e su una missione chiara: offrire una moda accessibile, autentica, capace di ispirare e valorizzare le donne – senza mai perdere un’identità distintiva di fronte alle tendenze effimere.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.

FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.

Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.

Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia