Campi magnetici minuscoli all’origine della rete cosmica delle galassie

Settembre 6, 2025 - 14:30
 0
Campi magnetici minuscoli all’origine della rete cosmica delle galassie

Un magnetismo quasi impercettibile, miliardi di volte più debole di quello di una comune calamita da frigorifero, avrebbe avuto un ruolo decisivo nella formazione dell’universo. È la conclusione di una ricerca internazionale guidata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, in collaborazione con le università di Hertfordshire, Cambridge, Nottingham, Stanford e Potsdam.

Gli scienziati hanno analizzato l’influenza dei cosiddetti “campi magnetici primordiali” sulla ragnatela cosmica, la gigantesca struttura filamentosa che connette le galassie tra loro. Il risultato principale è sorprendente: persino campi magnetici debolissimi, comparabili a quelli generati dall’attività dei neuroni nel cervello umano, hanno lasciato tracce evidenti nell’organizzazione del cosmo.

Per arrivare a questa conclusione, il team ha condotto oltre 250.000 simulazioni al computer, tra le più estese mai realizzate su questo tema. Come ha spiegato Mak Pavičević, dottorando della SISSA e primo autore dello studio, l’ipotesi è che l’origine di questi campi risalga a fasi molto antiche, come l’inflazione subito prima del Big Bang, oppure a transizioni di fase avvenute in epoche successive.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News