CasAmica cerca volontari


In occasione della festa di Segrate, che si terrà il 13 e 14 settembre 2025 al CentroParco, CasAmica ODV lancia una nuova campagna di reclutamento volontari, in vista dell’apertura della nuova Casa di accoglienza a Segrate, prevista entro il 2026, e adiacente al futuro Cancer Center dell’Ospedale San Raffaele.
Accoglienza e solidarietà per chi arriva da lontano
Il fenomeno della migrazione sanitaria è, purtroppo, in costante crescita. Basti pensare che solo nel 2024 CasAmica – attiva da quasi 40 anni nell’accoglienza di pazienti e caregiver lontani da casa – ha registrato un aumento di ben il 25% delle richieste di supporto, offrendo oltre 40 mila notti di accoglienza alle persone malate e ai loro familiari.
Su 1 milione di persone costrette a spostarsi ogni anno, il 25% dei migranti della salute si rivolge alle strutture sanitarie della città metropolitana di Milano provenendo da altre regioni d’Italia, spinte dalla necessità di accedere a cure specialistiche, in particolare in ambito oncologico. Questo fenomeno impone costi non solo economici, ma anche sociali ed emotivi per i pazienti e i loro familiari che spesso si trovano ad affrontare lunghi periodi di cura in totale solitudine.
Per rispondere a questo bisogno crescente, CasAmica aprirà una nuova struttura a Segrate. La Casa ospiterà anche i pazienti in cura presso il nuovo polo oncologico del San Raffaele, offrendo un ambiente sicuro, accogliente e rispondendo a una domanda sempre crescente di famiglie costrette a spostarsi dalla propria città per curarsi.
«La nuova Casa di Segrate rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di CasAmica di essere presenti accanto alle persone laddove nascono nuovi bisogni di accoglienza – dichiara Stefano Gastaldi, direttore generale di CasAmica ODV -. Si tratta di un progetto che ha una forte valenza locale, non solo per il territorio di Segrate e della città di Milano, ma anche nazionale, perché intercetta un flusso già importante di pazienti provenienti da tutta Italia, a cui presto si aggiungeranno anche quelli che si rivolgeranno al nuovo Cancer Center del San Raffaele. In questo scenario, i volontari avranno un ruolo chiave: saranno il cuore pulsante della Casa, capaci di trasformare uno spazio in un luogo di vera accoglienza, umanità e ascolto».
Oltre 100 volontari attivi: ora se ne cercano 30 per Segrate
CasAmica conta oggi oltre 100 volontari attivi in Italia, distribuiti tra le cinque Case di accoglienza a Milano, Roma e Lecco. Per la Casa di Segrate, l’associazione punta a reclutare almeno 30 nuovi volontari, provenienti dal territorio, che avranno un ruolo fondamentale nel garantire l’operatività della struttura e la qualità dell’accoglienza.
Chi desidera mettere a disposizione il proprio tempo, può rendersi utile offrendo supporto all’accoglienza, accompagnamento e ascolto, per il servizio prenotazioni, per l’organizzazione delle attività sul territorio per gli ospiti e supporto nella promozione e organizzazione di eventi per le campagne di raccolta fondi.
Due le fasi operative previste per i nuovi volontari:
- Reclutamento: durante la Festa di Segrate, CasAmica sarà presente con un punto informativo per incontrare i cittadini interessati al volontariato e illustrare le modalità di coinvolgimento.
- Formazione: i volontari selezionati parteciperanno a un percorso formativo dedicato, in vista della consegna della Casa, prevista per la fine del 2025.
L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio Progetto 3000, che mira a garantire 3.000 posti letto l’anno per persone costrette a trasferirsi per ricevere cure mediche, riducendo l’impatto del viaggio durante la malattia.
Inoltre, per chi desidera conoscere meglio CasAmica e la sua mission, il 28 ottobre prossimo è previsto un Open Day presso la parrocchia Santi Martiri Nereo e Achilleo a Milano, in occasione delle Messe del mattino, infatti, alcuni volontari di CasAmica saranno presenti per raccontare la propria esperienza e a rispondere a dubbi o curiosità.
Per inviare la propria candidatura, presso le case di Milano o in una delle altre strutture di CasAmica, basta visitare il sito www.casamica.it/volontariato/ e compilare il form “Diventa Volontario”.
Il 26 settembre, inoltre, è prevista l’inaugurazione del nuovo Cancer Center dell’Ospedale San Raffaele. CasAmica sarà presente per raccontare il proprio impegno accanto ai pazienti, completando il modello di cura integrato tra ospedale e territorio.
Qual è la tua reazione?






