Castel Savoia, la fortezza che sembra uscita dalla fiaba di Cenerentola

Nel cuore della Valle d’Aosta, nella Valle di Gressoney-Saint-Jean, immerso in uno scenario che sembra uscito da una cartolina alpina, sorge Castel Savoia, una delle residenze più affascinanti della famiglia reale italiana. Questo castello, elegante e fiabesco, con le sue torri che svettano verso il cielo e il suo panorama mozzafiato sul Monte Rosa, fu costruito tra il 1899 e il 1904 per volere della regina Margherita di Savoia, consorte di Re Umberto I.
Nobili, illustri artisti e membri della letteratura, tra cui il poeta Carducci, furono qui ospiti. Un passato suggestivo quello di Castel Savoia che viene percepito da chiunque lo visiti: entrando si ha la sensazione di varcare la soglia di un mondo sospeso nel tempo, dove il fascino della monarchia si intreccia con il silenzio e la maestosità delle montagne.
La storia di Castel Savoia
Castel Savoia fu costruito alla fine del XIX secolo per volontà della regina Margherita di Savoia, vedova di re Umberto I e grande appassionata della montagna. La regina, che trascorreva spesso le estati a Gressoney-Saint-Jean, desiderava una residenza in cui poter godere della tranquillità delle Alpi e della vista spettacolare sul massiccio del Monte Rosa.
Il progetto fu affidato all’architetto Emilio Stramucci, che scelse un elegante stile medievale rivisitato in chiave romantica. Castel Savoia è composto da un corpo centrale e da cinque torri slanciate, ognuna diversa dall’altra, che regalano alla costruzione un aspetto scenografico e armonioso. Gli interni riflettono la raffinatezza del gusto reale, con saloni ornati di legni pregiati, camini monumentali e dettagli decorativi ispirati alle dimore nobiliari d’Europa.
Dopo la morte della regina, il castello passò allo Stato e, nel corso degli anni, venne utilizzato in vari modi, fino a diventare un bene culturale aperto al pubblico. Oggi è una delle attrazioni più amate della Valle d’Aosta, non solo per la sua architettura, ma anche per il valore storico e simbolico che rappresenta.
Perché Castel Savoia è un posto incredibile
Visitare Castel Savoia significa immergersi in un’atmosfera da fiaba. La prima cosa che colpisce è la posizione, perché il castello domina dall’alto il borgo di Gressoney-Saint-Jean, offrendo una vista spettacolare sulle vette innevate e sulle vallate verdi. Ogni stagione regala scenari diversi: in estate i giardini fioriti e il cielo terso amplificano la bellezza del luogo, mentre in inverno il paesaggio innevato trasforma la residenza in un castello incantato.
Gli interni sono altrettanto suggestivi. Passeggiando tra le sale si percepisce l’eleganza discreta della regina Margherita, dal salone da pranzo alla sala dei fiori, fino alle camere da letto, tutte stanze che raccontano ancora oggi il gusto raffinato e l’amore per il dettaglio che caratterizzava la sovrana. Dal castello, inoltre, partono diversi sentieri panoramici che permettono di esplorare i boschi circostanti e di raggiungere punti di osservazione privilegiati sul Monte Rosa.
Dove si trova e come raggiungerlo
Castel Savoia si trova a Gressoney-Saint-Jean, pittoresco borgo alpino della Valle d’Aosta situato a circa 1.400 metri di altitudine. Il castello è posizionato poco fuori dal centro abitato, su un’altura che domina la vallata e regala una vista privilegiata sulle montagne circostanti.
Raggiungerlo è semplice: in auto, si percorre l’autostrada A5 Torino-Aosta, si esce a Pont-Saint-Martin e si prosegue per circa 37 chilometri lungo la Strada Regionale 44 fino a Gressoney. Chi preferisce i mezzi pubblici può affidarsi agli autobus di linea che collegano Pont-Saint-Martin con la valle del Lys. Una volta arrivati in paese, una breve passeggiata immersa nel verde conduce all’ingresso del castello.
Qual è la tua reazione?






