Con il Centro Asteria il teatro racconta lo sport

Settembre 4, 2025 - 19:00
 0
Con il Centro Asteria il teatro racconta lo sport

Il Centro culturale Asteria di Milano organizza «SVeT – Sport, Valori e Teatro», un progetto culturale gratuito, pensato per rispondere all’emergenza educativa e sociale dei giovani attraverso la potenza dello sport, raccontato attraverso il linguaggio teatrale.

Dal 12 al 29 settembre (qui il calendario completo), nei quartieri del Municipio 5 di Milano, andranno in scena sei spettacoli teatrali prodotti dal Centro Asteria che raccontano le storie vere di atleti e atlete simbolo di inclusione, parità di genere, resilienza e diritti. Gli spettacoli si terranno in luoghi informali e spazi sportivi del territorio, dal Centro Asteria al campo Carraro, passando per parrocchie e centri di aggregazione, coinvolgendo scuole, famiglie, cittadini, associazioni sportive e del Terzo settore. Un mese di eventi gratuiti, co-progettati con il Municipio 5, per diffondere i valori civili e sociali dello sport.

L’obiettivo del progetto è anche quello di avvicinare al teatro un pubblico non abituale, utilizzando tematiche vicine alla loro esperienza. Le storie saranno interpretate da giovani attori professionisti, con un linguaggio accessibile e di forte impatto emotivo, capace di mettere in luce non solo i risultati sportivi, ma soprattutto il ruolo trasformativo dello sport nella vita delle persone.

Il Centro Asteria promuove da sempre l’incontro tra sport e cultura, due mondi che si contaminano e si rafforzano reciprocamente. Il claim del Centro Asteria – «Qui lo sport incontra la cultura» – sintetizza la visione del progetto: proporre attività culturali e sportive che si integrano, generando esperienze innovative e significative per il territorio.

L’apertura ufficiale del progetto sarà affidata allo spettacolo Mai Mollare. Il Battito sordo di Mauro Grotto, scritto da Luca Rodella, in scena giovedì 12 settembre alle 21 presso il Centro Asteria. L’evento nasce dalla collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi e la Federazione Sport e Sordità Italia, in occasione del ritiro delle Nazionali Sordi, maschile e femminile di Pallavolo e Basket in preparazione ai Deaflympics Tokyo 2025.

Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano, che sostiene interventi di utilità sociale per oltre 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e di 56 Comuni nelle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della Città Metropolitana, e fa parte del network di 16 Fondazioni territoriali costituite da Fondazione Cariplo.

L’iniziativa è inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 ed è presente nella rassegna «Milano è Viva» del Comune di Milano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia