Concorso ASP Catania 2025: tutte le informazioni utili

lentepubblica.it
L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Catania ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovi assistenti amministrativi per il 2025: ecco tutto quello che occorre sapere sulla procedura concorsuale.
La selezione, ufficializzata con la deliberazione n. 1372 dell’1 agosto 2025, rappresenta una possibilità significativa per chi desidera intraprendere una carriera stabile nel comparto amministrativo delle strutture sanitarie regionali.
Modifiche e aggiornamenti al bando
Il documento pubblicato dall’ASP introduce alcune integrazioni rispetto a provvedimenti precedenti. Sono stati infatti sostituiti due allegati fondamentali — identificati come “A” e “B” — che definiscono i contenuti tecnici della selezione. I nuovi testi, già approvati dal Direttore generale con il parere favorevole dei responsabili amministrativi e sanitari, verranno diffusi non solo attraverso il sito istituzionale dell’Azienda (www.aspct.it), ma anche sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie concorsi.
Per garantire la massima trasparenza, il provvedimento è stato predisposto nel rispetto della normativa nazionale anticorruzione e delle linee guida del piano aziendale di prevenzione 2025-2027. È inoltre prevista la spesa di circa 8.000 euro per la pubblicazione degli avvisi ufficiali, coperta con fondi interni.
Requisiti e presentazione della domanda
La procedura di candidatura è esclusivamente digitale. Gli aspiranti dovranno collegarsi al portale dell’ASP di Catania e accedere all’area dedicata ai concorsi pubblici. Una volta entrati nella piattaforma informatica, sarà necessario autenticarsi tramite SPID o con le credenziali personali generate al momento della registrazione.
Il modulo dovrà essere compilato online e corredato da alcuni allegati indispensabili: copia del documento d’identità in formato PDF, ricevuta del pagamento del contributo di partecipazione pari a 15 euro e indicazione obbligatoria di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), attraverso cui saranno trasmesse tutte le comunicazioni ufficiali.
Struttura delle prove d’esame
Il concorso prevede una valutazione complessiva di 100 punti, ripartiti tra titoli ed esami. Nel dettaglio, 30 punti sono riservati ai titoli posseduti dal candidato, mentre i restanti 70 saranno attribuiti in base ai risultati delle prove concorsuali.
La selezione si articolerà in tre momenti principali: prova scritta, esercitazione pratica e colloquio orale.
-
Prova scritta: potrà consistere in un tema o in quesiti a risposta multipla o sintetica. Gli argomenti riguarderanno il diritto costituzionale e amministrativo, la legislazione sanitaria nazionale e regionale, l’organizzazione del Servizio sanitario, le regole sul rapporto di lavoro nel pubblico impiego, la gestione della documentazione amministrativa, la normativa su trasparenza e anticorruzione, la disciplina della privacy, oltre a nozioni di contabilità pubblica e codice degli appalti. Per superarla occorrerà raggiungere almeno 21 punti su 30.
-
Prova pratica: verterà sulla predisposizione di atti e provvedimenti tipici delle aziende sanitarie o sulla risoluzione di casi concreti relativi alle attività delle ASL. Anche in questo caso, le tracce potranno assumere la forma di quesiti a risposta multipla. La soglia minima per essere ammessi all’orale è di 14 punti su 20.
-
Prova orale: consisterà in un colloquio che riprenderà i contenuti della prova scritta, approfondendo le stesse materie. Durante l’esame verranno inoltre verificate le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese. Anche qui è necessario conseguire almeno 14 punti su 20.
Eventuale preselezione
Nel caso in cui le domande presentate superino quota 800, l’Azienda si riserva la possibilità di organizzare una prova preselettiva, che avrà la forma di un test a risposta multipla. Questa fase, pensata per ridurre il numero di candidati ammessi agli step successivi, non influirà però sul punteggio finale della graduatoria. Le persone con invalidità pari o superiore all’80% saranno esonerate da tale adempimento.
Gli aspiranti verranno informati sull’eventuale preselezione con un preavviso minimo di 15 giorni, attraverso avviso pubblicato sul portale aziendale.
Calendario e scadenze
Il bando è stato pubblicato sul numero 12 della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 29 agosto 2025. Tuttavia, le domande potranno essere inoltrate soltanto dopo la comparsa dell’avviso anche sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, che rappresenta il passaggio formale per l’apertura delle candidature.
Dal giorno della pubblicazione in GURI decorrerà il termine di 30 giorni per inviare la domanda. La scadenza sarà fissata alle ore 23:59:59 dell’ultimo giorno utile.
Le convocazioni alle prove saranno comunicate esclusivamente via PEC. La graduatoria finale avrà validità biennale dalla data della sua approvazione, permettendo così all’Azienda di attingere ulteriori nominativi in caso di necessità future.
Un’occasione per il territorio
Il concorso dell’ASP di Catania si inserisce in un contesto più ampio di rafforzamento delle dotazioni organiche nelle strutture sanitarie siciliane. La scelta di bandire 50 posti a tempo indeterminato risponde all’esigenza di garantire maggiore efficienza amministrativa, indispensabile per il buon funzionamento dei servizi sanitari.
In un periodo caratterizzato da carenze di personale e da procedure spesso rallentate, l’immissione di nuove risorse rappresenta una boccata d’ossigeno per uffici e reparti, chiamati a gestire pratiche sempre più complesse, dall’accesso agli atti fino alla gestione dei fondi pubblici.
Il concorso, oltre a costituire un’occasione di stabilità lavorativa per molti giovani e professionisti, contribuisce a rafforzare l’immagine della pubblica amministrazione come ambito in cui è ancora possibile costruire una carriera solida, fondata sul merito e su regole trasparenti.
Con l’apertura di questa selezione, l’ASP di Catania conferma la volontà di investire sul capitale umano, valorizzando le competenze amministrative come elemento essenziale per il buon governo della sanità.
Concorso ASP Catania 2025: il bando aggiornato
The post Concorso ASP Catania 2025: tutte le informazioni utili appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






