Concorso Università La Sapienza di Roma 2025: si cerca personale amministrativo

Ottobre 22, 2025 - 20:00
 0
Concorso Università La Sapienza di Roma 2025: si cerca personale amministrativo

lentepubblica.it

L’Università La Sapienza di Roma ha pubblicato un bando di selezione pubblica per il reclutamento di personale amministrativo appartenente all’Area delle Elevate Professionalità, con specifico riferimento al settore amministrativo-dipartimentale.


Si tratta di una procedura rivolta a laureati con esperienza e competenze avanzate in ambiti gestionali, contabili e giuridici legati al funzionamento delle università statali.

Un profilo multidisciplinare per la gestione amministrativa universitaria

Il concorso è indirizzato a candidati in grado di operare con autonomia e responsabilità nelle diverse attività amministrative di un grande ateneo. Tra le competenze richieste spiccano la padronanza delle procedure di bilancio e la conoscenza delle metodologie di programmazione economico-finanziaria, comprese le specifiche tassonomie utilizzate negli enti universitari, come SIOPE e COFOG. È inoltre essenziale la familiarità con la normativa in materia di contabilità pubblica, lavoro nella Pubblica Amministrazione e gestione del personale docente e tecnico-amministrativo.

Il profilo ideale deve anche dimostrare una solida preparazione giuridica, comprendente il diritto amministrativo e la disciplina relativa a trasparenza, anticorruzione, privacy e incompatibilità. Particolare attenzione è richiesta anche alla gestione dei contratti pubblici e alle modalità di approvvigionamento elettronico, un ambito sempre più centrale nella modernizzazione delle procedure amministrative.

Non meno importanti sono le competenze legate alla progettazione e alla gestione di iniziative di ricerca e innovazione, incluse quelle finanziate nell’ambito dei programmi europei o del PNRR. Il candidato dovrà conoscere i principali bandi e strumenti di finanziamento, dai Programmi Quadro all’European Research Council (ERC).

Le capacità personali e professionali richieste

Oltre alle conoscenze tecniche, il bando individua un ampio ventaglio di capacità trasversali, considerate essenziali per ricoprire un ruolo di elevata responsabilità in un contesto accademico. La Sapienza richiede affidabilità e precisione nello svolgimento delle attività, un approccio flessibile di fronte a situazioni nuove e la capacità di collaborare in modo efficace con colleghi e altre strutture amministrative.

Viene inoltre valorizzata l’attitudine al problem solving e la capacità di pianificare e gestire progetti complessi, mantenendo sempre un orientamento al risultato. Il profilo ideale è quello di un professionista capace di proporre soluzioni innovative, di organizzare il proprio lavoro con metodo e di comunicare con chiarezza, sia in forma scritta sia orale. È richiesta anche una buona conoscenza dell’inglese e dei principali strumenti informatici in uso nella gestione amministrativa.

Requisiti di partecipazione

Per accedere alla selezione è necessario essere in possesso di una laurea magistrale, specialistica o di un titolo di pari livello conseguito secondo l’ordinamento universitario previgente. È inoltre richiesto un percorso professionale di almeno tre anni in ruoli analoghi all’interno di università statali o strutture accademiche, con mansioni amministrative o gestionali.

Il concorso è aperto a cittadini italiani, a cittadini di altri Paesi dell’Unione Europea e, in determinate condizioni, anche a cittadini di Stati terzi in possesso di permessi di soggiorno che consentano la stipulazione di contratti di lavoro nella pubblica amministrazione. È necessario avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici e possedere l’idoneità fisica all’impiego. Per i cittadini stranieri è previsto inoltre l’obbligo di dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando. Qualsiasi variazione successiva dovrà essere comunicata tempestivamente all’Ateneo tramite posta elettronica certificata (PEC).

Modalità di candidatura e scadenze

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma digitale PICA (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile al link https://pica.cineca.it/uniroma1/2-ep-amministrativi-2025/

Non saranno accettate candidature trasmesse con modalità diverse o inviate oltre il termine previsto, fissato per le ore 17:00 del 14 novembre 2025. Per registrarsi al sistema è indispensabile disporre di un indirizzo e-mail valido e di una PEC personale, che verrà utilizzata per tutte le comunicazioni ufficiali.

L’Ateneo specifica che non saranno considerate valide eventuali integrazioni o documenti aggiuntivi inviati dopo la scadenza. Tutte le informazioni relative alla procedura saranno pubblicate sul portale InPA e sul sito istituzionale dell’Università, nella sezione dedicata ai concorsi.

Le prove d’esame

La selezione prevede due fasi:

  • una prova scritta
  • e una prova orale.

L’obiettivo è verificare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche dei candidati in relazione alle mansioni previste dal profilo professionale.

La prova scritta, che potrà essere svolta anche in modalità digitale, verterà su uno o più degli argomenti elencati nel bando, come bilancio, contabilità pubblica, diritto amministrativo, contratti pubblici e gestione del personale universitario. Per accedere alla prova orale sarà necessario ottenere almeno 21 punti su 30.

La seconda fase consisterà in un colloquio che approfondirà gli stessi temi della prova scritta e potrà includere anche verifiche sulla conoscenza dell’inglese e sull’utilizzo dei principali strumenti informatici. L’esame orale potrà svolgersi in presenza o a distanza, tramite piattaforme di videoconferenza, secondo le disposizioni vigenti. Anche in questo caso, la soglia minima di superamento è fissata a 21/30.

Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei voti ottenuti nelle due prove. L’elenco dei candidati ammessi e il calendario delle prove saranno pubblicati sul sito dell’Ateneo a partire dal 25 novembre 2025, nella sezione dedicata ai concorsi pubblici. Tale comunicazione avrà valore di notifica ufficiale.

Un’opportunità per professionisti qualificati

In conclusione con questo concorso, La Sapienza mira a rafforzare la propria struttura amministrativa selezionando figure altamente competenti e capaci di contribuire all’efficienza e all’innovazione dell’ateneo. L’iniziativa si inserisce in un più ampio processo di rinnovamento della Pubblica Amministrazione universitaria, orientato a valorizzare professionalità qualificate in grado di rispondere alle nuove sfide della ricerca, della digitalizzazione e della gestione delle risorse pubbliche.

Per chi possiede il profilo richiesto, pertanto il bando rappresenta un’importante occasione di crescita professionale in uno degli atenei più prestigiosi d’Europa, dove rigore amministrativo e innovazione gestionale si incontrano per sostenere la qualità della didattica e della ricerca.

Concorso Università Sapienza di Roma 2025: il bando per personale amministrativo

Qui il documento completo.

The post Concorso Università La Sapienza di Roma 2025: si cerca personale amministrativo appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News