Dal saluto a Giorgio Armani ai debutti più attesi dell'anno, il calendario, gli eventi e tutto ciò che c'è da sapere sulle prossime sfilate

Settembre 12, 2025 - 07:01
 0
Dal saluto a Giorgio Armani ai debutti più attesi dell'anno, il calendario, gli eventi e tutto ciò che c'è da sapere sulle prossime sfilate

La Milano Fashion Week di settembre 2025 si aprirà – e non poteva essere altrimenti – nel ricordo di Giorgio Armani, poeta della misura e dell’eleganza scomparso lo scorso 4 settembre. È proprio la casa di moda che porta il suo nome a chiudere le sfilate Donna Primavera/Estate 2026. La nuova edizione è in programma dal 23 al 29 settembre 2025, con 171 appuntamenti in calendario: 54 sfilate fisiche, 4 digitali, oltre 80 presentazioni e 30 eventi.

Le radici di Giorgio Armani: il video della sfilata A/I 2025-26

Sarà una Settimana della Moda che ricorderemo a lungo: vedremo le ultime collezioni disegnate da Giorgio Armani e le prime di Demna da Gucci, di Vitale da Versace e di Louise Trotter da Bottega Veneta, tra gli altri. Tra debutti, ritorni e dovuti omaggi, tutto ciò che c’è da sapere sulla prossima Fashion Week.

La prima Settimana della Moda senza re Giorgio

Il lutto per la morte di Giorgio Armani, scomparso a 91 anni, ha profondamente scosso i tanti ammiratori dello stilista, dentro e fuori il fahsion system. “La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando – ricorda Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana – in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali”.

milano fashion week 2026 calendario

La nuova edizione della Milano Fashion Week inizierà il 23 settembre (courtesy of Camera Moda)

Per l’ultima volta, vedremo due sfilate disegnate dallo stilista piacentino: quella di Emporio Armani il 25 settembre e quella di Giorgio Armani domenica 28 settembre alle 19, ultima passerella prima degli show digitali. Una sorta di emozionante testamento creativo, che si unisce alle celebrazioni per un importante anniversario: i 50 anni del marchio di moda da lui fondato.

Tutte le “prime volte” della Milano Fashion Week

Quest’edizione della Milano Fashion Week sarà comunque ricca di debutti. Mercoledì 24 settembre è la volta di Simone Bellotti per Jil Sander, mentre il 27 settembre vedremo la prima collezione di Louis Trotter per Bottega Veneta. Gucci svelerà la prima collezione nata dalla mente di Demna il 23 settembre, ma in forma di evento privato. Anche Dario Vitale, ora alla guida di Versace, presenterà la collezione con un evento.

Per la prima volta in calendario i brand Dhruv Kapoor, Pierre-Louis Mascia, Knwls e SA SU PHI. Tra le presentazioni, da tenere d’occhio quella di Alessandro Enriquez con Rossella Jardini. Accanto ai debutti, questa Milano Fashion Week conta alcuni ritorni eccellenti tra cui BOSS (giovedì 25) Calcaterra, The Attico (venerdì 26) e Stella Jean (sabat0 27).

milano fashion week

La nuova Settimana della Moda si apre nel ricordo di Armani (courtesy Camera Moda)

Gli anniversari e gli eventi della Milano Fashion Week di settembre

Oltre ai 50 anni del brand Giorgio Armani, sono molti gli anniversari da celebrare in questa nuova edizione di Milano Moda Donna. Laura Biagiotti festeggia i 60 anni dalla sua Fondazione, mentre La DoubleJ e Flower Mountain spengono dieci candeline. Il brand Calcaterra, invece, quest’anno festeggia 10 anni nel calendario della Fashion Week. Trussardi celebrerà l’inizio di un nuovo capitolo con un evento: un cortometraggio con Eva Herzigová e Fernando Lindez.

La Fashion Week non è fatta solo di sfilate e presentazioni, anzi. Martedì 23 settembre doppio appuntamento: l’evento “CHI è CHI Awards” e la terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, un riconoscimento ai più talentuosi artigiani italiani. Mercoledì 24 settembre, sarà la volta della sfilata collettiva “Floating Wefts Orchid Pavillon”, che vedrà la partecipazione di una selezione di brand emergenti cinesi. La sera invece si terrà al Teatro Manzoni la terza edizione dei Black Carpet Awards che celebrano l’inclusione e la creatività. Sabato 27 settembre, invece, torna la serata dedicata alla sostenibilità nella moda, ovvero il CNMI Sustainable Fashion Awards 2025 .

In tempi di scossoni per il sistema moda, la Fashion Week guarda al futuro, rinnovando l’impegno a favore dell’inclusività, del dialogo interculturale, della sostenibilità e del supporto ai giovani talenti. Il CNMI Fashion Trust ha infatti annunciato l’apertura di ‘The Apartment’, spazio multidisciplinare dedicato al dialogo tra moda e arte. La programmazione prevede una settimana di mostre, presentazioni e performance con la partecipazione di giovani artisti in collaborazione con Palazzo Monti.

Il calendario completo delle sfilate Donna Primavera/Estate 2026

Martedì 23 settembre

  • 15:00 – Diesel
  • 16:00 – Dhruv kapoor
  • 17:00 – Alberta ferretti
  • 18:00 – Iceberg

Mercoledì 24 settembre

  • 09:30 – Luisa Beccaria
  • 10:30 – Jil Sander
  • 11:30 – Daniela Gregis
  • 12:30 – Antonio Marras
  • 14:00 – Fendi
  • 15:00 – Vivetta
  • 16:00 – Missoni
  • 17:00 – Onitsuka Tiger
  • 18:00 – N°21
  • 19:00 – Etro
  • 20:00 – KNWLS

Giovedì 25 settembre

  • 09:30 – Max Mara
  • 10:30 – Genny
  • 11:30 – BOSS
  • 12:30 – Anteprima
  • 14:00 – Prada
  • 15:00 – Emporio Armani
  • 16:00 – Emporio Armani
  • 17:00 – Moschino
  • 18:00 – Mm6 Maison Margiela
  • 19:00 – Francesco Murano
  • 20:00 – Roberto Cavalli

Venerdì 26 settembre

  • 09:30 – Sportmax
  • 10:30 – Marco Rambaldi
  • 11:30 – Blumarine
  • 12:30 – Institution by Galib Gassanoff
  • 14:00 – Tod’s
  • 15:00 – Giuseppe di Morabito
  • 16:00 – Elisabetta Franchi
  • 17:00 – Sunnei
  • 18:00 – Sa su phi
  • 19:00 – The Attico

Sabato 27 settembre

  • 09:30 – Ferrari
  • 10:30 – Ermanno Scervino
  • 11:30 – Ferragamo
  • 12:30 – Luisa Spagnoli
  • 13:30 – Stella Jean
  • 14:30 – Dolce&Gabbana
  • 15:30 – Laura Biagiotti
  • 17:00 – Bottega Veneta
  • 18:00 – MSGM

Domenica 28 settembre

  • 10:00 – Francesca Liberatore
  • 11:00 – Hui
  • 12:00 – Milano Moda Graduate
  • 14:00 – Calcaterra
  • 15:00 – J. Salinas
  • 16:00 – Tokyo James
  • 17:00 – Phan Dang Hoang
  • 18:00 – Pierre-louis Mascia
  • 19:00 – Giorgio Armani

 

 

The post Il calendario della Milano Fashion Week: gli eventi, i debutti e il ricordo di Armani appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News