Diabete: la combinazione di alimenti che aiuta a tenere bassa la glicemia

Ottobre 20, 2025 - 23:01
 0
Diabete: la combinazione di alimenti che aiuta a tenere bassa la glicemia

Quando si parla di glicemia, cioè del livello di zuccheri nel sangue, si pensa subito a cosa evitare: dolci, pane bianco, bibite zuccherate. Ma sempre più studi mostrano che non è solo cosa si mangia a fare la differenza, bensì come si combinano i vari alimenti durante un pasto.

Questo approccio, chiamato “food combining” o alimentazione intelligente, può aiutare non solo chi soffre di diabete o prediabete, ma anche chi vuole mantenere stabili i livelli energetici e prevenire i picchi glicemici responsabili di fame improvvisa e stanchezza.

Il segreto è nel mix di nutrienti

yogurt per la colazione
Il segreto è nel mix di nutrienti (blitzquotidiano.it)

Ogni alimento ha un suo effetto sulla glicemia. I carboidrati, in particolare quelli raffinati, tendono a far salire rapidamente gli zuccheri nel sangue. Ma se si abbinano a proteine, grassi buoni o fibre, la digestione rallenta e la glicemia resta più stabile.

Un esempio? Mangiare una fetta di pane bianco da sola provoca un picco di zuccheri, ma accompagnarla con un po’ di olio extravergine d’oliva o formaggio fresco cambia completamente la risposta metabolica: l’assorbimento del glucosio diventa graduale e più gestibile per l’organismo.

L’ordine dei cibi nel piatto è fondamentale

Diversi studi – tra cui una ricerca condotta dalla Cornell University – hanno evidenziato che l’ordine in cui mangiamo gli alimenti può ridurre notevolmente il picco glicemico post pasto.

Consumare verdure e proteine prima dei carboidrati fa sì che la fibra e i grassi rallentino la digestione e “ammortizzino” l’assorbimento degli zuccheri.
Al contrario, iniziare il pasto con pane o pasta porta a un rapido innalzamento della glicemia, seguito da un brusco calo che provoca stanchezza e fame.

Il cosiddetto metodo “veggie-first” (verdure per prime) è diventato una vera strategia per chi vuole tenere a bada la glicemia senza rinunciare ai carboidrati.

Le migliori combinazioni per una glicemia stabile

Mangiare in modo intelligente non significa eliminare categorie di alimenti, ma imparare a combinarle nel modo giusto.
Ecco alcuni esempi pratici che funzionano, anche secondo i nutrizionisti:

  • Pane integrale + avocado o hummus → l’integrale fornisce fibre, mentre i grassi buoni dell’avocado o i legumi dell’hummus rallentano l’assorbimento degli zuccheri.

  • Pasta al dente + verdure + olio d’oliva → la cottura al dente riduce l’indice glicemico e le fibre vegetali creano un effetto “barriera” naturale.

  • Riso integrale + salmone + verdure a foglia verde → proteine e omega-3 del pesce modulano l’impatto dei carboidrati.

  • Yogurt greco + frutti di bosco + semi di chia → perfetta colazione o spuntino, con fibre, proteine e antiossidanti che tengono la glicemia sotto controllo.

Attenzione agli abbinamenti “pericolosi”

Così come esistono combinazioni virtuose, ce ne sono altre da evitare.
Associare carboidrati semplici a zuccheri aggiunti – come nel classico cappuccino e cornetto – è una delle peggiori abitudini per la glicemia. Il risultato è un picco immediato seguito da un calo repentino, che porta a nuova fame nel giro di poche ore.

Meglio, in questo caso, sostituire il cornetto con pane integrale e un velo di burro o frutta secca, per introdurre grassi buoni e fibre.

Anche succhi di frutta industriali, bibite zuccherate o snack ultra-processati andrebbero limitati, soprattutto se assunti da soli e non all’interno di un pasto bilanciato.

Il ruolo dell’indice e del carico glicemico

Un concetto chiave nell’alimentazione “intelligente” è la differenza tra indice glicemico (IG) e carico glicemico (CG).

  • L’indice glicemico misura quanto rapidamente un alimento fa salire la glicemia.

  • Il carico glicemico, invece, considera anche la quantità di carboidrati effettivamente consumata.

Per esempio, le carote cotte hanno un IG alto, ma poiché contengono pochi carboidrati, il loro carico glicemico resta basso: quindi non sono affatto da evitare.
Capire questa differenza aiuta a non demonizzare cibi sani e a costruire pasti più equilibrati.

Bere acqua (e non solo): anche le bevande contano

Le bevande influenzano la glicemia tanto quanto i cibi.
Bere acqua o tisane senza zucchero durante il pasto favorisce la digestione e aiuta a mantenere stabile il livello di zuccheri.
Al contrario, vino, birra e bevande gassate possono provocare picchi glicemici, specialmente se consumate senza cibo o con dolci.

Alcuni studi suggeriscono che un bicchiere di acqua e limone prima del pasto può avere un leggero effetto nel rallentare l’assorbimento dei carboidrati, grazie all’acido citrico.

Mangiare lentamente aiuta a controllare la glicemia

Anche il ritmo del pasto influisce sul metabolismo. Mangiare in fretta porta il corpo ad assorbire più zuccheri in meno tempo.
Prendersi invece almeno 20-30 minuti per finire il pasto consente al cervello di ricevere i segnali di sazietà e di ridurre il rischio di picchi glicemici.

Secondo una ricerca dell’Università di Kyoto, chi mastica lentamente e presta attenzione al cibo mostra una glicemia post-prandiale fino al 30% più bassa rispetto a chi divora tutto in pochi minuti.

Un aiuto anche per chi non ha il diabete

Questo tipo di alimentazione non è utile solo per chi soffre di diabete, ma anche per chi vuole prevenire disturbi metabolici e mantenere un peso sano.
Evitare i picchi di glicemia aiuta infatti a ridurre l’accumulo di grasso viscerale, a migliorare l’energia quotidiana e a proteggere cuore e vasi sanguigni.

Inoltre, tenere la glicemia stabile influisce positivamente anche sull’umore: i bruschi cali di zucchero sono spesso legati a irritabilità, stanchezza e difficoltà di concentrazione.

L'articolo Diabete: la combinazione di alimenti che aiuta a tenere bassa la glicemia proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia