Acqua e salute al centro della nuova call europea Water4All: 23,8 milioni per la ricerca sostenibile

Ottobre 21, 2025 - 04:00
 0
Acqua e salute al centro della nuova call europea Water4All: 23,8 milioni per la ricerca sostenibile

L’Unione europea rilancia la sfida per la sicurezza idrica globale con la call Water4All – Water & Health che finanzia progetti di ricerca sul legame tra acqua, salute e sostenibilità. In Italia, il Mur destina due milioni di euro alle regioni del Mezzogiorno

L’acqua è la risorsa più essenziale e fragile del Pianeta. Tutte le forme di vita dipendono da essa e ogni attività umana – dall’agricoltura all’industria, fino ai consumi domestici – ne determina la disponibilità e la qualità.

Tuttavia, i cambiamenti climatici, l’inquinamento e la pressione antropica stanno compromettendo la sicurezza idrica mondiale.

Per affrontare questa sfida, la Commissione europea promuove il programma Water4All – Water Security for the Planet, parte integrante del quadro Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione.

L’obiettivo è chiaro: garantire la sicurezza idrica su larga scala e nel lungo periodo, favorendo soluzioni sostenibili e un approccio scientifico condiviso alla gestione dell’acqua.

Water4All: una rete europea per la scienza dell’acqua

Avviato nel 2022 con una durata di sette anni, Water4All riunisce oltre 90 partner provenienti da 33 Paesi – tra cui ministeri, agenzie di finanziamento, università e reti di ricerca – che cooperano lungo l’intera filiera dell’innovazione in ambito idrico.

Il programma è cofinanziato dall’Unione europea e mira a rafforzare la cooperazione internazionale, riconoscendo che l’acqua non conosce confini: scorre, si trasforma e connette ecosistemi e società.

La ricerca scientifica diventa quindi il principale strumento per preservare, ripristinare e gestire in modo sostenibile le risorse idriche, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu (Sdgs) e alla competitività del sistema europeo.

Nel 2025 è stata aperta la call Water & Health, dedicata al legame tra acqua e salute umana. Il bando dispone di un budget complessivo di 23,8 milioni di euro, finanziato da 31 agenzie di ricerca europee e internazionali.

I progetti selezionati dovranno esplorare temi strategici come:

  • la qualità delle acque e la gestione dei contaminanti emergenti
  • i sistemi di monitoraggio innovativi e i trattamenti sostenibili
  • l’applicazione dell’approccio One Health, che riconosce le connessioni tra salute umana, animale e ambientale

Le proposte possono inoltre riguardare l’economia circolare, la tutela degli ecosistemi e della biodiversità, la gestione sostenibile delle risorse idriche, le infrastrutture idriche intelligenti e la governance internazionale dell’acqua.

Per partecipare, è necessario costituire un consorzio internazionale con almeno tre partner di tre Paesi diversi, di cui almeno due appartenenti o associati all’Unione europea.

Il contributo italiano e le scadenze

L’Italia partecipa alla call attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur), che ha destinato 2 milioni di euro per sostenere i progetti presentati da enti di ricerca e imprese delle regioni del Mezzogiorno – Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il finanziamento, a fondo perduto, rientra nel Programma nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale 2021–2027 che intende favorire la partecipazione attiva dei territori più esposti ai cambiamenti climatici e alla scarsità idrica.

Le candidature prevedono due fasi:

  • la pre-proposal, da presentare entro il 13 novembre 2025 (ore 15:00) tramite la piattaforma internazionale di Water4All
  • la full proposal, con scadenza il 13 aprile 2026

I progetti selezionati verranno avviati tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, con un kick-off meeting previsto per la primavera 2027.

Ricerca, salute e sostenibilità: un’unica agenda

La call Water & Health conferma la volontà europea di integrare la transizione ecologica con quella scientifica e tecnologica, promuovendo una visione dell’acqua come bene comune e fattore di equilibrio tra ambiente, salute e sviluppo.

L’Italia, con il suo contributo mirato al Sud, rafforza la propria presenza nel panorama della ricerca idrica internazionale e consolida un approccio che unisce innovazione, cooperazione e responsabilità ambientale.

In un contesto globale segnato da crisi idriche ricorrenti, la sicurezza dell’acqua diventa la chiave della sicurezza del Pianeta: un impegno che richiede alleanze, conoscenza e una governance condivisa del bene più prezioso che abbiamo.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Acqua e salute al centro della nuova call europea Water4All: 23,8 milioni per la ricerca sostenibile è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia