Reggio, Ripepi: ‘Ultimo posto in Ecosistema Urbano, disastro di Falcomatà prima di lasciarci’

Ottobre 20, 2025 - 22:30
 0
Reggio, Ripepi: ‘Ultimo posto in Ecosistema Urbano, disastro di Falcomatà prima di lasciarci’

FOTO MASSIMO RIPEPI

Reggio Calabria chiude al 106° e ultimo posto tra i capoluoghi italiani nel report “Ecosistema Urbano 2025” di Legambiente, realizzato con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, registrando un punteggio inferiore al 25% e indicatori in netto peggioramento. Massimo Ripepi, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Controllo e Garanzia, denuncia con forza il fallimento dell’Amministrazione Falcomatà, definendo questo risultato l’ “ultimo disastro” del Sindaco prima del suo passaggio alla Regione Calabria.

“Undici anni di gestione Falcomatà hanno ridotto Reggio Calabria a una discarica a cielo aperto  – dichiara Ripepi –. La raccolta differenziata, ferma al 32%, è il simbolo di un disastro amministrativo che ha lasciato microdiscariche davanti a ogni palazzo, con le periferie a soffrire maggiormente l’abbandono e il degrado. Il susseguirsi di Assessori all’ambiente incapaci, come il Vicesindaco Brunetti, ha contribuito a far toccare il fondo alla città, con politiche inefficaci e una totale assenza di visione strategica”.

Il Fallimento dell’Amministrazione Falcomatà

“In questi undici anni, l’Amministrazione ha dimostrato un’incapacità cronica nella gestione della questione rifiuti, con una raccolta differenziata mai decollata come dovuto, nonostante promesse elettorali e annunci. I cittadini, soprattutto nelle periferie, sono stati lasciati soli a fronteggiare un sistema inefficiente, con ritardi nella raccolta e l’assenza di infrastrutture adeguate. Questo disastro, oltre a compromettere la salute pubblica e vivibilità, porterà un ulteriore aumento della TARI: un’ennesima beffa per i reggini, già provati da anni di disservizi. Il report – incalza il Consigliere Massimo Ripepi – evidenzia un divario Nord-Sud sempre più marcato: Trento e Mantova superano il 75%, mentre al Sud solo Cosenza entra nella top 20. Reggio Calabria si colloca tra le nove città meridionali sotto il 35%, con cali nelle infrastrutture ciclabili (10,39 metri equivalenti per 100 abitanti), isole pedonali (48,6 mq) e zone a traffico limitato (368,3 mq per 100 abitanti), oltre a un aumento del suolo impermeabilizzato (+6,3 mq/ab dal 2018 al 2023)”.

Leggi anche

“Falcomatà, il distruttore, ha annientato le potenzialità di una città ricca di storia! La Commissione Controllo e Garanzia intensificherà la vigilanza per smascherare le responsabilità di questo disastro, in attesa che una nuova amministrazione metta mano a un nuovo piano rifiuti per risollevare le sorti di Reggio Calabria.” – conclude Massimo Ripepi.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News