Dolomiti d’autunno: il meglio per le famiglie alle Tre Cime di Lavaredo

Settembre 13, 2025 - 09:00
 0
Dolomiti d’autunno: il meglio per le famiglie alle Tre Cime di Lavaredo
foto da ufficio stampa
C’è un luogo dove si può scendere con il bob anche in estate e attraversare un fiume appesi a una corda fino all’autunno inoltrato. Un luogo dove ci si può rilassare al lago su una vera spiaggia e ammirare  mucche decorate a festa.

È il territorio del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti in Veneto, dove le famiglie troveranno tante attività ed eventi pensati per rendere speciale la vacanza di grandi e piccoli in un periodo fuori stagione grazie alla collaborazione con la Proloco di Auronzo di Cadore. Le proposte gravitano tutte intorno a tre laghi del consorzio con passeggiate al cospetto di vette maestose, attraverso boschi dove è possibile incontrare scoiattoli e godersi i profumi della natura prossima al suo naturale letargo invernale.

Si comincia con il più noto, il Lago di Misurina, a oltre 1.700 metri di altitudine: un percorso di appena 45 minuti lungo questo lago naturale glaciale consente di ammirare le vette che vi si riflettono come le Tre Cime di Lavaredo il Sorapìss e il Cristallo.

A misura di famiglia è anche il lago di Auronzo, noto anche come lago di Santa Caterina. Un sentiero di circa 6 km si sviluppa tutto attorno al lago e offre lungo il percorso aree verdi attrezzate per picnic e diversi ponti da cui godere di una vista particolarmente scenografica. Ma l’attrazione più amata dai bambini è sicuramente la piccola spiaggia di sabbia con ombrelloni, sdraio e una piscina per tuffarsi in totale sicurezza.

A completare le proposte  il lago di Antorno, più piccolo, situato a 2 km circa da Misurina e a 1.866 metri sul livello del mare e  tutt’intorno i boschi arrivano fino alle sue sponde.

Per il divertimento dei più piccoli, ci sono tante opportunità: a partire dal  Tre Cime Adventure Park, un percorso a corde alte che regala una visuale completamente nuova del panorama. E ancora Ponti tibetani, scale dei pirati, dischi e passerelle, liane e teleferiche, il tutto nella massima sicurezza. Sono 4 i percorsi aerei, a diversa altezza, a seconda dell’età. I più piccoli, da 3 a 5 anni, si possono cimentare in un percorso gioco dedicato, ragazzi e adulti invece posso scegliere tra 3 percorsi diversi fino a quello a 14 metri d’altezza. A completare il divertimento, un’avventurosa Zip line per bambini e adulti che attraversa il fiume.

Un’altra attrazione da non perdere è il Fun Bob. Si sale con la seggiovia Taiarezze-Malon e poi da lì, a un’altitudine di 1.361 m slm, si scende attraverso la rotaia attraverso rettilinei, tornanti e curve spettacolari, lungo quelle che d’inverno sono le piste da sci. Il percorso misura 3 km con un dislivello di oltre 500 metri che permette di raggiungere la velocità massima di 45 km/h.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News