Eurostat: “Nell’Unione si vive in media fino a 81,7 anni”. L’Italia in testa alla classifica della longevità

Settembre 12, 2025 - 08:30
 0
Eurostat: “Nell’Unione si vive in media fino a 81,7 anni”. L’Italia in testa alla classifica della longevità

Bruxelles – Gli europei sono più anziani, ma con una vita più lunga davanti. I dati Eurostat raccolti nel 2024 mostrano come l’aspettativa di vita per i cittadini dell’Unione sia stata di 81,7 anni, il valore più alto da quando l’agenzia di statistica europea raccoglie il dato. Gli italiani sono quelli che vivono più a lungo, circa 84 anni, alla pari con svedesi e spagnoli.

Il dato europeo è un vero e proprio record se si pensa che, vent’anni fa, gli europei avevano un’aspettativa di vita di 3 anni inferiore. I Paesi europei si posizionano sempre in alto anche nel confronto con gli Stati più sviluppati del mondo. Negli Stati Uniti si vive meno, circa 79,6 anni, 78,4 in Cina e solo 72,8 in Russia. Il luogo del mondo dove le persone sono più longeve resta però il Giappone, con una media intorno agli 85 anni.

Eurostat
La cartina di Eurostat sulla longevità

Nonostante i dati confortanti, nell’Unione restano grandi disparità. I Paesi dell’Est Europa rimangono quelli in cui si vive meno: la Bulgaria è il fanalino di coda con 75,9 anni, ma anche Lituania, Lettonia, Romania e Ungheria hanno un’età media molto sotto gli ottant’anni. C’è da sottolineare, però, che sono stati proprio questi Stati ad avere registrato un incremento maggiore negli ultimi anni. La Lituania, da quando è entrata a far parte dell’Unione nel 2004, ha aumentato l’aspettativa di vita di oltre 5 anni.

L’unico biennio in cui l’aspettativa di vita si è ridotta in Europa è stato quello del 2020-2021 a causa della pandemia.

In un contesto di così diffusa longevità è naturale un innalzamento dell’età media. L’Unione, negli ultimi anni, ha visto crescere questo dato, diventando una delle regioni più anziane del pianeta. In media gli europei hanno 44,7 anni, molto più di americani (38,5) e cinesi (40,1).

La longevità degli europei non è stata compensata da un tasso di natalità altrettanto alto. L’Italia, ad esempio, è il Paese più anziano dell’Ue, con una popolazione che ha in media 48,7 anni. Secondo alcune stime di Eurostat, entro il 2050 oltre il 30 per cento degli abitanti Ue avrà più di 65 anni, creando difficoltà al mondo del lavoro e appesantendo il sistema previdenziale. Un tema che Stati e Commissione dovrebbero presto affrontare nella sua complessità.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia