Eventi e appuntamenti a Londra in ottobre 2025

Ottobre 4, 2025 - 20:30
 0
Eventi e appuntamenti a Londra in ottobre 2025

L’arrivo di ottobre porta con sé l’autunno londinese nella sua veste più autentica: le giornate si accorciano, i parchi della città si tingono di sfumature calde e le vetrine dei caffè si riempiono del profumo speziato delle zucche. Londra, come da tradizione, non si lascia intimorire dal freddo e regala un calendario fittissimo di eventi, spettacoli e celebrazioni che trasformano la capitale in un mosaico di culture, linguaggi e atmosfere. Ottobre 2025 segna il ritorno di festival ormai consolidati, ma anche l’arrivo di novità assolute che testimoniano quanto la città resti un palcoscenico globale. È un mese in cui convivono cinema e teatro, mostre di arte internazionale, celebrazioni legate alle comunità storiche della metropoli e naturalmente le attesissime feste di Halloween, capaci di coinvolgere sia famiglie che appassionati della notte più oscura dell’anno.

Cinema, teatro e letteratura: i grandi festival di ottobre

Il cuore culturale di Londra in ottobre pulsa al ritmo dei festival. Tra gli appuntamenti imperdibili spicca senza dubbio il BFI London Film Festival, giunto alla sua sessantanovesima edizione. Si tratta del più importante evento cinematografico del Regno Unito e uno dei più accessibili in Europa, un festival che non si limita a proiezioni per addetti ai lavori ma che apre le sue porte al grande pubblico. Dal 8 al 19 ottobre 2025, decine di sale in tutta Londra, e anche in altre città britanniche, ospiteranno anteprime mondiali, film indipendenti, cortometraggi, proiezioni sperimentali e persino contenuti in realtà aumentata. È un’occasione unica per incontrare registi e attori, e per scoprire opere destinate a far parlare di sé nei mesi successivi. Il programma ufficiale sarà reso noto a settembre, ma la tradizione vuole che la selezione spazi tra cinema d’autore e produzioni più popolari, mantenendo un equilibrio che è parte del successo stesso del festival.

Cast e troupe sul palco del BFI London Film Festival: anteprime e gala nel calendario eventi di Londra ottobre 2025.
BFI London Film Festival: la 69ª edizione porta anteprime e incontri in tutta la città.

Ottobre 2025 segna anche il ritorno del London Literature Festival, ospitato al Southbank Centre. Quest’anno la curatrice d’eccezione sarà la cantautrice Rebecca Lucy Taylor, conosciuta dal pubblico come Self Esteem, che porterà la sua sensibilità artistica in dialogo con scrittori, poeti e performer. L’edizione promette ospiti di grande rilievo come Malala Yousafzai, Zadie Smith e Sebastian Faulks, accanto a figure emergenti e a eventi dedicati ai bambini, tra cui incontri con l’autore Frank Cottrell-Boyce. In un’epoca in cui la letteratura dialoga sempre più con musica, cinema e arti visive, il festival londinese si conferma un punto di riferimento internazionale, e un’occasione per esplorare come le storie possano ancora unire comunità e generazioni diverse.

Ma ottobre è anche il mese in cui i teatri londinesi si animano di prime attese. Spicca il debutto a 78 anni di Susan Sarandon sul palcoscenico dell’Old Vic con Mary Page Marlowe di Tracy Letts, affiancata da Andrea Riseborough. Una produzione che testimonia il prestigio di Londra come capitale mondiale del teatro e che promette di essere uno degli eventi più commentati della stagione. Parallelamente, al West End, l’attore David Harewood torna ad affrontare il ruolo di Otello, accanto a Toby Jones e con musiche originali di PJ Harvey, in una versione che punta a restituire al dramma shakespeariano una freschezza nuova, senza l’ombra delle aspettative che avevano accompagnato la sua storica interpretazione del 1997 al National Theatre.

Il calendario teatrale non finisce qui: al Royal Court debutta The Unbelievers di Nick Payne, con la regia di Marianne Elliott e la presenza della celebre Nicola Walker. Londra, insomma, offre in ottobre un vero viaggio attraverso la parola scritta e recitata, in un intreccio di linguaggi che conferma la vitalità della sua scena culturale.

Arte e mostre: dalle avanguardie ai ritorni storici

Se il cinema e il teatro accendono i riflettori sulla creatività contemporanea, l’arte londinese in ottobre 2025 offre un ventaglio di esperienze che abbracciano secoli di storia e sperimentazioni. Tra gli appuntamenti più attesi c’è la grande retrospettiva dedicata a Lee Miller, fotografa e modella statunitense che seppe imporsi come voce unica del surrealismo e come testimone privilegiata della Seconda guerra mondiale. Allestita a Millbank, la mostra raccoglie oltre 250 stampe, alcune mai esposte prima, che raccontano la sua traiettoria da musa a protagonista della scena artistica, passando per New York, Parigi, Londra e Il Cairo. È un’occasione rara per osservare il lavoro di una pioniera che ha sfidato le convenzioni di genere e le limitazioni del suo tempo, trasformandosi in un simbolo di indipendenza creativa.

Sempre sul fronte delle esposizioni, il Design Museum ospita Blitz!, un viaggio nel cuore della club culture londinese degli anni ’80. L’iconico locale di Covent Garden, chiuso da oltre quarant’anni, rivive attraverso installazioni multisensoriali che uniscono moda, musica, arte e grafica. In un’epoca segnata dalla nascita del movimento New Romantic, il Blitz divenne punto di ritrovo di personaggi destinati a lasciare un segno profondo, da Boy George a Spandau Ballet. La mostra promette di riportare alla luce quell’atmosfera e di stimolare una riflessione sull’eredità culturale di una scena che ha cambiato il volto della moda e della musica inglese.

Un altro evento di rilievo è la grande esposizione del duo Gilbert & George alla Hayward Gallery. Dopo anni di polemiche e autocelebrazioni, i due artisti tornano a confrontarsi con il pubblico britannico attraverso una selezione di opere realizzate dal 2000 a oggi. Satira, provocazione e ironia sono ancora le loro armi preferite, in un percorso che si interroga sul rapporto tra arte e società, tra religione e identità sessuale, tra speranza e paura. Londra ha sempre avuto un rapporto speciale con Gilbert & George, e questa retrospettiva ne conferma il ruolo di figure centrali nell’arte contemporanea.

Non meno attesa è l’apertura della mostra “Marie Antoinette Style” al Victoria and Albert Museum, dedicata all’influenza che la regina di Francia, ghigliottinata durante la Rivoluzione, ha esercitato sulla moda attraverso i secoli. Dai ritratti del Settecento ai capi firmati da Vivienne Westwood, Alexander McQueen, Moschino e Dior, fino alle creazioni di Manolo Blahnik, sponsor ufficiale dell’esposizione, l’allestimento racconta la capacità del mito di Marie Antoinette di reinventarsi continuamente, diventando icona pop e fonte inesauribile di ispirazione. È un percorso che unisce storia e contemporaneità, sottolineando il dialogo costante tra costume, società e creatività.

Da non dimenticare, infine, la proposta del British Museum, che ospita Ancient India: Living Traditions. Più di 180 oggetti, tra sculture, manoscritti e dipinti, raccontano l’intreccio tra induismo, buddismo e giainismo, mettendo in luce l’attualità di tradizioni millenarie. E per chi ama l’idea di scoprire il mondo attraverso mappe e percorsi, la British Library presenta Secret Maps, un’esposizione che include documenti militari, mappe censurate e perfino carte segrete dello sbarco in Normandia, dimostrando come il gesto apparentemente neutro di disegnare un territorio possa avere conseguenze geopolitiche e culturali di vasta portata.

Le mostre di ottobre confermano dunque la doppia anima di Londra: da un lato capitale che custodisce il passato e lo restituisce al presente con nuove letture, dall’altro città capace di anticipare le avanguardie, dando spazio a linguaggi che contaminano generi, discipline e sensibilità. È questo equilibrio dinamico a rendere l’offerta artistica londinese tanto ricca e, soprattutto, tanto seguita da un pubblico internazionale.

Halloween, folklore e cultura popolare: la Londra più dark

Ottobre a Londra significa inevitabilmente Halloween, una festa che negli ultimi anni è cresciuta fino a diventare un vero fenomeno culturale, capace di intrecciare tradizione, spettacolo e intrattenimento. La città si veste di scenografie macabre, i mercati si riempiono di zucche intagliate e le vetrine dei negozi espongono travestimenti che spaziano dal classico vampiro fino alle rivisitazioni più ironiche e contemporanee. Per i londinesi e i turisti, questo periodo rappresenta un’occasione per lasciarsi andare al gioco della paura e della suggestione, in un’atmosfera che contagia quartieri, musei e teatri.

Uno degli appuntamenti più originali di quest’anno è il Silent Disco di Halloween al London Transport Museum, in programma il 31 ottobre. L’evento prevede due sessioni serali, con cuffie wireless che permettono di ballare tra vecchi autobus e carrozze della metropolitana trasformate in pista da ballo. A rendere l’esperienza ancora più suggestiva, cocktail a tema e scenografie che sfruttano le ombre e gli angoli nascosti di Covent Garden. È un esempio di come Londra sappia rinnovare le proprie istituzioni culturali, trasformandole in spazi ibridi capaci di attrarre pubblici diversi.

Per chi ama l’avventura, l’offerta si fa più estrema con The Hunting Grounds, un labirinto dell’orrore ambientato in un edificio industriale abbandonato a Shoreditch. Per quaranta minuti i visitatori si muovono tra stanze buie, attori dal vivo e improvvisi colpi di scena, in un’esperienza pensata per superare i confini del tradizionale “haunted house”. L’indirizzo del luogo rimane segreto fino alla prenotazione, a conferma dell’approccio immersivo che punta a rendere ogni dettaglio parte integrante della narrazione.

Gli appassionati di esperienze interattive troveranno pane per i loro denti a Phantom Peak, la cittadina steampunk creata a Canada Water che, per la stagione di Halloween, si trasforma in Hallowed Peak: The Lunar Festival. In questa versione più cupa e misteriosa, i visitatori incontrano personaggi eccentrici, si cimentano in enigmi e seguono percorsi narrativi che cambiano in base alle loro scelte. Non è un semplice parco a tema, ma una vera e propria avventura che mescola teatro, escape room e videogame dal vivo.

Gli amanti del macabro potranno invece partecipare al London Month of the Dead, una rassegna che indaga il rapporto della città con la morte attraverso oltre sessanta eventi. Tra questi figurano tour guidati nei cimiteri storici, workshop di antropologia forense, spettacoli di magia in scenari gotici e perfino un laboratorio dedicato all’entomologia funeraria. È un programma che combina ricerca, divulgazione e intrattenimento, offrendo al pubblico un approccio originale e culturalmente ricco al tema della mortalità.

Non mancano, naturalmente, le occasioni più tradizionali. I pumpkin patches, campi in cui raccogliere zucche da decorare o cucinare, diventano mete per famiglie e foodies, mentre cinema come il Rivoli Ballroom propongono maratone horror in location dall’estetica retrò. E per chi cerca atmosfere più sofisticate, i Kew Gardens organizzano un percorso di luci e installazioni sonore che trasforma il giardino botanico in uno spazio sospeso tra fiaba e incubo.

Questa straordinaria varietà di offerte dimostra come Halloween a Londra non sia solo una festa importata, ma un evento che ha saputo radicarsi e reinventarsi, diventando parte integrante dell’identità urbana. La capitale riesce così a parlare a pubblici diversi: famiglie, giovani alla ricerca di esperienze forti, appassionati di cultura gotica o semplici curiosi che vogliono vivere la città da una prospettiva inusuale. In questo intreccio di folklore, spettacolo e socialità, Londra conferma la sua capacità di trasformare ogni festività in un laboratorio di creatività.

Tradizione, musica e sapori: da Oktoberfest a Diwali, passando per il K-Music Festival

Se Halloween rappresenta la faccia più cupa e spettacolare di ottobre, la città non dimentica di celebrare le proprie comunità e le tradizioni che la rendono un mosaico culturale senza pari. In questo mese Londra diventa palcoscenico di eventi gastronomici, festival musicali e ricorrenze religiose che testimoniano l’apertura della capitale a influenze globali.

Boccale di birra versato tra foglie autunnali: l’atmosfera dell’Oktoberfest negli eventi di Londra ottobre 2025.
Oktoberfest a Londra: birre artigianali, musica bavarese e padiglioni tematici in tutta la città.

Il mese si apre con l’inconfondibile atmosfera dell’Oktoberfest, che trasporta il cuore della Baviera direttamente nei quartieri londinesi. Non è necessario volare a Monaco per vivere l’esperienza delle grandi tavolate, dei boccali da litro e delle bande di ottoni: tra birrerie indipendenti e padiglioni temporanei, Londra accoglie appassionati di birra e curiosi con un’offerta che spazia dalle lager tradizionali alle craft IPA prodotte localmente. L’Oktoberfest londinese è un esempio di come la capitale sappia reinterpretare tradizioni straniere, trasformandole in occasioni di incontro e socialità.

Subito dopo, a prendere il testimone è il London Cocktail Week, evento che dal 2008 ha contribuito a rendere la città una delle capitali mondiali della mixology. Più di 200 bar aderiscono all’iniziativa, offrendo creazioni originali e rivisitazioni di grandi classici. La formula è quella del braccialetto che consente di entrare nei locali convenzionati e degustare cocktail a prezzo ridotto, un modo per scoprire quartieri e tendenze attraverso il linguaggio universale del bere miscelato. È un evento no-profit, che reinveste i ricavi nel sostegno alla comunità dei bartender, sottolineando l’importanza economica e culturale di un settore spesso dato per scontato.

Ottobre è anche il mese del Diwali, il festival delle luci che celebra la vittoria del bene sul male e che coinvolge le comunità indù e sikh di Londra, tra le più numerose d’Europa. Le celebrazioni culminano nella giornata di festa a Trafalgar Square, con spettacoli di danza, concerti, mercatini e banchetti che offrono un assaggio della gastronomia tradizionale. Ma il Diwali londinese si diffonde anche nei quartieri più periferici, trasformandosi in un’occasione per rafforzare i legami comunitari e offrire a tutta la città un momento di incontro e condivisione interculturale.

Non meno significativo è il K-Music Festival, che da dodici anni porta nella capitale il meglio della scena musicale sudcoreana. Non si tratta solo di K-pop: l’edizione 2025 propone concerti che spaziano dal post-rock orchestrale di Jambinai alla musica sperimentale di Won Il, fino alle contaminazioni jazz e classiche del quartetto Gray by Silver. Il festival si tiene in luoghi simbolici come la Barbican Hall e la Royal Albert Hall, sottolineando l’importanza di un dialogo culturale che unisce Oriente e Occidente attraverso la musica.

Londra conferma così la sua vocazione cosmopolita, capace di ospitare nello stesso mese le atmosfere della Baviera, le luci dell’India e le sonorità della Corea. È questa pluralità di linguaggi e sapori a rendere unico il calendario di ottobre, in cui la capitale non si limita a intrattenere, ma costruisce ponti tra culture, generazioni e comunità.

FAQ sugli eventi Londra ottobre 2025

Quali sono gli eventi principali di ottobre 2025 a Londra?
Il calendario è molto ricco e spazia tra cultura, spettacolo e intrattenimento. Tra gli eventi di punta ci sono il BFI London Film Festival per il cinema, il London Literature Festival per gli amanti dei libri, grandi produzioni teatrali come il debutto londinese di Susan Sarandon e il ritorno di David Harewood in Otello, oltre a mostre di livello internazionale come la retrospettiva su Lee Miller o le esposizioni del Victoria and Albert Museum e del British Museum. A questi si aggiungono le celebrazioni di Halloween, l’Oktoberfest, il Diwali e il K-Music Festival.

Ci sono eventi adatti alle famiglie?
Sì, molti. I pumpkin patches in vari punti della città offrono giornate all’aperto per la raccolta delle zucche, ideali per bambini e genitori. Anche il London Month of the Dead include attività divulgative e tour storici, alcuni dei quali pensati per un pubblico giovane. Il London Literature Festival dedica un’intera sezione ai più piccoli, con eventi che coinvolgono scrittori e illustratori di libri per l’infanzia.

Quanto costano i biglietti per gli eventi principali?
I prezzi variano molto. Le mostre dei grandi musei oscillano tra le 10 e le 20 sterline, mentre i biglietti per il BFI London Film Festival partono da circa £15. Gli spettacoli teatrali possono superare le £60 per i posti migliori, mentre festival come London Cocktail Week o Frieze Art Fair hanno biglietti o braccialetti che includono più attività e degustazioni. Alcuni eventi, come il Diwali a Trafalgar Square, restano gratuiti per favorire la partecipazione di tutta la comunità.

Halloween è solo per chi cerca il brivido?
Assolutamente no. Londra offre esperienze diversificate: chi desidera emozioni forti può scegliere attrazioni come The Hunting Grounds o l’avventura immersiva di Phantom Peak, mentre chi preferisce atmosfere più leggere può partecipare a feste in costume, maratone cinematografiche al Rivoli Ballroom o passeggiare tra le installazioni luminose dei Kew Gardens. Halloween è diventato un’occasione trasversale che coinvolge sia famiglie sia giovani adulti.

Dove si svolge il Diwali e come partecipare?
Il cuore delle celebrazioni si trova a Trafalgar Square, con spettacoli di musica e danza, cucine tradizionali e momenti di preghiera collettiva. Tuttavia, anche quartieri come Southall o Wembley ospitano eventi paralleli organizzati dalle comunità locali. La partecipazione è libera e rappresenta un modo autentico per conoscere una delle feste più sentite dalla comunità indiana e sikh londinese.

Come muoversi tra i diversi eventi?
La rete di trasporti londinese, in particolare la Tube, è il modo più rapido per spostarsi. Molti eventi si trovano in zone centrali come South Bank, Covent Garden, Regent’s Park o Bloomsbury. Per chi prevede di partecipare a più appuntamenti nello stesso giorno, conviene utilizzare la Oyster card o le opzioni contactless per gestire gli spostamenti in maniera flessibile ed economica.

Ottobre è un buon mese per visitare Londra?
Sì, è uno dei periodi migliori. Il clima è fresco ma non ancora rigido, e la città vive una stagione culturale intensa. Le giornate autunnali offrono scorci pittoreschi nei parchi e lungo il Tamigi, mentre le serate sono arricchite da spettacoli, mostre ed eventi stagionali. Per chi visita Londra, ottobre 2025 rappresenta un’occasione irripetibile per immergersi nel lato più vibrante e multiculturale della capitale.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

Immagini interne: Di Bex Walton from London, England – The cast and crew of ‘Breathe’ at London Film Festival, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=67363546

The post Eventi e appuntamenti a Londra in ottobre 2025 first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News