Foliage in Toscana, 9 boschi e borghi dove la natura esplode di colori ed è magia

Settembre 30, 2025 - 22:00
 0
Foliage in Toscana, 9 boschi e borghi dove la natura esplode di colori ed è magia

La Toscana riesce ad incantare tutto l’anno ma dobbiamo ammetterlo, durante l’autunno acquisisce un’allure particolare e unica. Feste, fiere e sagre non mancano ma è soprattutto il foliage in Toscana a diventare poesia, trasformando borghi e boschi in un quadro fotogenico da scoprire. Colori caldi tinteggiano gli alberi, mentre le vigne hanno ormai dato i loro frutti e le castagne sono pronte per essere raccolte. Oltre a essere un territorio dove vivere le fiere dei tartufi, la Toscana ha molto da offrire tra paesi autentici e magici dove la natura si trasforma in arte.

Foreste Casentinesi (AR)

Le Foreste Casentinesi sono tra i luoghi più colorati d’Italia in autunno. In questo luogo la natura esplode: faggi, aceri e abeti dipingono i versanti di rosso porpora, arancio e giallo oro. Volete un consiglio? Iniziate dal Pianoro della Lama: un anello facile e suggestivo, perfetto per passeggiate o giri in e-bike.

Se amate il trekking più intenso, salite fino al Monte Penna: la vista panoramica sui boschi infuocati vi lascerà senza parole. Non perdetevi l’Eremo di Camaldoli, incastonato tra alberi secolari e silenzi che parlano all’anima, e la Foresta di Campigna, un paradiso di colori e profumi.

E se dopo il bosco avete voglia di un po’ di atmosfera da borgo toscano, fate un salto a Poppi, con il suo castello medievale, o a Ortignano Raggiolo, tra i più belli d’Italia. Vi innamorerete dei suoi vicoli pieni di storia e delle viste mozzafiato.

Valtiberina (AR)

Conoscete la Valtiberina? È una valle al confine tra Toscana, Umbria e Romagna, dove i paesaggi sembrano dipinti e la natura è pura poesia. Qui il foliage è un’esperienza dolce e spirituale. Non a caso, San Francesco attraversava questi sentieri durante i suoi pellegrinaggi.

Il luogo da non perdere? La Riserva Naturale dell’Alpe della Luna. Salite fino a Ripa della Luna e preparatevi a uno spettacolo mozzafiato: castagni e abeti che cambiano colore ogni giorno, in un gioco di luci che vi lascerà a bocca aperta. Dopo la camminata, fate tappa nel borgo di Caprese Michelangelo, il paese natale del grande artista. Passeggiate tra le case in pietra e respirate quell’aria autentica di Toscana vera. E sì, qui il foliage è da copertina.

Monte Amiata (SI)

C’è un vulcano in Toscana che in autunno si trasforma in un tappeto di colori caldi: è il Monte Amiata. Le sue faggete e i castagneti secolari vi accoglieranno in un tripudio di rosso e oro. Chi desidera un’esperienza più completa potrebbe percorrere la strada della Castagna raggiungendo i borghi di Abbadia San Salvatore e Santa Fiora, due gioielli tra i borghi toscani più belli. Dopo una bella camminata potreste persino pensare di partecipare a fiere ed eventi a tema sul territorio.

Garfagnana (LU)

Siete pronti a un tuffo nella magia? La Garfagnana, nel nord della Toscana, è una terra sospesa tra montagne e leggende. Qui il foliage si vive in borghi incantati e foreste misteriose. Iniziate da Isola Santa, un piccolo villaggio adagiato su un lago, che in autunno diventa un quadro impressionista. Poi raggiungete l’Eremo di Calomini, scavato nella roccia e circondato da boschi dorati.

Per un’esperienza fiabesca, esplorate la foresta del Fato Nero e il parco dell’Orecchiella: qui si organizzano trekking, passeggiate a cavallo e visite guidate tra castagni e abeti. E se amate i panorami, salite alla Fortezza delle Verrucole: la vista sulle montagne vestite d’autunno è da togliere il fiato. E tra una camminata e l’altra, fermatevi a gustare i necci, le frittelle di castagne e un bicchiere di vin brulé nelle tante castagnate dei borghi. Profumo di legna e sorrisi: vi sentirete a casa.

Abetone (PT)

Quando pensate all’Abetone vi viene in mente la neve? Sorpresa: in autunno è uno dei posti più belli per ammirare il foliage. Le Regine, i boschi intorno al passo, si tingono di mille sfumature e i sentieri diventano perfetti per una camminata rigenerante.

Dal parcheggio partono percorsi per tutti i livelli, ideali anche per famiglie. E se volete concedervi un po’ di gusto, fate una sosta nei rifugi locali per assaggiare polenta, funghi e prodotti del territorio. Vi piacciono i panorami “wow”? Allora non perdete Zum-Zeri: boschi silenziosi, viste da cartolina e quella luce autunnale che rende tutto più magico.

Orsigna e Foresta del Teso (PT)

Se cercate un luogo che unisca natura e spiritualità, questo è per voi. L’Orsigna è un piccolo angolo di paradiso.  In autunno, i boschi dell’Orsigna si tingono di mille colori e camminare qui è un viaggio dentro se stessi. Non lontano, la foresta del Teso offre percorsi tra castagni e abeti che sembrano usciti da un dipinto. Volete un trekking facile e panoramico? Provate il sentiero del bosco di Piteglio: lineare, perfetto anche per bambini, ma con viste incredibili sui colori del foliage.

Chianti (FI)

E se vi dicessimo che anche le vigne fanno foliage? Il Chianti è una zona splendida dal punto di vista dell’enoturismo ma non solo. Il territorio esteso tra Firenze e Siena in autunno regala vere colorazioni calde tra il giallo e il rosso che si estendono su boschi, colline e filari. Passeggiate tra i vigneti di Greve, Radda o Gaiole, fermatevi per una degustazione e lasciatevi avvolgere da quell’atmosfera magica che solo il Chianti sa regalare.

Val d’Orcia (SI)

La val d’Orcia è famosa per i suoi paesaggi da cartolina, ma in autunno aggiunge un tocco in più: il foliage delle faggete. Inserite sul navigatore la Riserva Naturale di Pietraporciana, un bosco secolare di 340 ettari dove ogni sentiero vi regalerà un’esplosione di colori.

Le colline morbide della Val d’Orcia vengono avvolte da nebbie leggere e sfumature dorate, i cipressi che si stagliano contro il cielo e le vigne che cambiano colore: non è un sogno, è la Toscana in autunno. Dopo la camminata, fate tappa a Bagno Vignoni o Pienza: due borghi iconici dove rilassarvi con un bicchiere di vino e godervi la magia del momento.

Pratomagno (AR)

Vi piacciono i panorami mozzafiato? Il Pratomagno, con le sue creste e i suoi faggi maestosi, offre alcuni dei punti più spettacolari della Toscana. In autunno, la Croce del Pratomagno domina un mare di colori, mentre i sentieri tra Loro Ciuffenna e il Monte Lori vi conducono tra castagni e ruscelli. Ideale per un trekking in giornata o per un weekend, si può esplorare la zona attorno come i borghi del Valdarno dove assaggiare i piatti della tradizione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News