Formula Legends Recensione


Il panorama dei giochi di corse su PlayStation 5 si arricchisce di una nuova, curiosa proposta: Formula Legends. Sviluppato dall'italiana 3DClouds, il titolo si allontana con decisione dalla ricerca del realismo fotorealistico dei colossi del genere per offrire un'esperienza che è una vera e propria lettera d'amore alla storia della Formula 1, confezionata con uno stile unico e un modello di guida sorprendentemente appagante. Dietro una carrozzeria scintillante e un motore divertente, tuttavia, si nascondono delle lacune strutturali che ne limitano il potenziale, lasciando il giocatore con la sensazione di un giro veloce interrotto troppo presto.
Formula Legends Recensione | Estetica da Corsa
Il primo impatto con Formula Legends è senza dubbio convincente. Abbandonata la corsa ai poligoni e al ray tracing esasperato, il team di sviluppo ha optato per una direzione artistica "low-poly" deliziosamente stilizzata. Le vetture, pur senza licenze ufficiali, sono immediatamente riconoscibili nelle loro forme iconiche e nelle livree che omaggiano le scuderie leggendarie di ogni epoca. Il risultato è una veste grafica pulita, coloratissima e piena di carattere, che riesce a essere al contempo moderna e nostalgica. Questa scelta stilistica non è un mero esercizio di stile, ma una decisione funzionale che conferisce al gioco un'identità forte e riconoscibile. I menù sono chiari e vivaci, i tracciati, pur ispirati a circuiti reali, godono di una reinterpretazione che ne esalta le caratteristiche principali con un tocco quasi fumettistico. Guidare una monoposto degli anni '70 sul tracciato che evoca Montecarlo, con i suoi palazzi squadrati e il mare blu pastello, è un'esperienza visivamente gratificante che farà sorridere più di un appassionato. Su PlayStation 5, il tutto gira con una fluidità impeccabile, garantendo un colpo d'occhio sempre piacevole e mai incerto.Formula Legends Recensione | Un "Sim-cade" Ben Riuscito
Al di là dell'aspetto estetico, il cuore di ogni gioco di corse risiede nel modello di guida, e qui Formula Legends centra il bersaglio. Il titolo si posiziona intelligentemente nel redditizio segmento dei "sim-cade", offrendo un sistema di guida che bilancia accessibilità e profondità che ricorda quello di Trackmania. Le vetture hanno un peso credibile, le differenze tra le varie ere del motorsport si sentono distintamente sul pad e la gestione di acceleratore e freno restituisce un feedback soddisfacente.
Formula Legends Recensione | Le Note Dolenti
È quando si scende dalla macchina e si guarda attorno che emergono i difetti più evidenti di Formula Legends. La critica più pesante, quasi anacronistica nel 2025, è la totale assenza di una modalità multiplayer, né online, né in split-screen locale. Questa mancanza castra pesantemente la longevità e il divertimento del titolo. L'essenza delle corse risiede nella competizione, nella sfida contro altri avversari umani, e l'impossibilità di condividere l'ottimo modello di guida con amici o giocatori da tutto il mondo è una lacuna difficilmente perdonabile. A peggiorare la situazione interviene un'intelligenza artificiale dei piloti avversari a dir poco discutibile. Gli avversari controllati dalla CPU tendono a seguire traiettorie preimpostate in modo quasi robotico, dimostrando poca reattività e una scarsa consapevolezza di ciò che accade loro intorno. Non è raro vederli procedere in fila indiana per lunghi tratti di gara o ignorare completamente la presenza del giocatore, causando contatti involontari. Manca quella scintilla di imprevedibilità, quel duello "ruota a ruota" che rende una gara memorabile. Sebbene sia possibile regolarne il livello di difficoltà, l'IA agisce più sulla velocità pura che sulla credibilità del comportamento in pista. https://youtu.be/IgUCx--1qfs?si=FnRsq7hRo26wCOXE Un altro punto debole che mina l'immersione è il sistema di collisioni, a tratti risibile. Gli impatti tra le vetture mancano di peso e consistenza. Spesso un contatto si traduce in un rimbalzo innaturale, quasi come se le auto fossero fatte di gomma. Le performance dei bolidi da corsa non vengono quasi mai intaccate in maniera significativa, togliendo ogni senso di pericolo e penalizzando eccessivamente poco gli errori di guida o le manovre aggressive. Questo trasforma i contatti in pista in episodi goffi piuttosto che in momenti di tensione.Formula Legends Recensione | Poca Strada da Fare
L'offerta ludica di Formula Legends è, purtroppo, esigua e contribuisce a rafforzare la sensazione di un'esperienza limitata. Le modalità di gioco principali sono essenzialmente due. La prima è la Carriera, Il fulcro dell'esperienza single-player, in cui il giocatore viene guidato attraverso una serie di eventi che ripercorrono diverse epoche della Formula 1, dagli anni '70 fino ai giorni nostri. Si affrontano gare singole e brevi campionati, sbloccando nuove vetture e livree. Sebbene l'idea di viaggiare nel tempo sia affascinante, la struttura è molto lineare e priva di qualsiasi elemento manageriale o di personalizzazione che possa aggiungere profondità. La seconda, ancor meno interessante, è la classica Prova a Tempo. Mancano campionati personalizzabili, eventi speciali o qualsiasi altra variante che possa invogliare il giocatore a tornare in pista una volta completata la non lunghissima modalità carriera.
Formula Legends Recensione | Verdetto Finale
Formula Legends per PlayStation 5 è un gioco dalle due facce. Da un lato, abbiamo una direzione artistica davvero interessante e un modello di guida arcade-simulativo che diverte e convince. È un titolo fatto con evidente passione per la storia del motorsport, capace di regalare momenti di pura gioia al volante. Dall'altro, le sue fondamenta sono minate da debolezze strutturali gravi: l'assenza del multiplayer è un colpo durissimo, l'IA è deludente, le collisioni sono irrealistiche e le modalità di gioco sono troppo poche per garantire una longevità adeguata. È un acquisto consigliato a prezzo budget per gli appassionati di Formula 1 che cercano un'esperienza di guida spensierata e stilosa, disposti a chiudere un occhio (o anche due) su un'offerta contenutistica scarna. Rimane un grande potenziale inespresso, un motore ruggente montato su un telaio incompleto. La speranza è che gli sviluppatori possano, tramite futuri aggiornamenti, arricchire il paddock e dare a questo simpatico gioiellino la profondità che merita. Per ora è un podio mancato.L'articolo Formula Legends Recensione proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






