Google NotebookLM introduce la funzione Learning Guide per stimolare lo studio
Google sta ampliando le capacità di NotebookLM, la sua piattaforma alimentata da Gemini dedicata alla ricerca e alla gestione di appunti, con l’introduzione di una nuova funzione chiamata Learning Guide. La novità, in fase di rollout per tutti i clienti Workspace abilitati, punta a trasformare il modo in cui gli utenti interagiscono con i propri documenti digitali, fornendo un nuovo strumento di apprendimento proattivo.
DIVERSO DALLA STUDY MODE DI CHATGPT
NotebookLM non è nuovo alla sperimentazione. Nato come Project Tailwind nel 2023, ha conquistato attenzione nel 2024 con Audio Overviews, la funzione capace di generare sintesi in formato podcast dei propri file. Ora, con Learning Guide, l’applicazione non si limita più a restituire un riassunto o una risposta diretta, ma cerca di spingere l’utente a ragionare attentamente e, in questo modo, apprendere davvero.
Il confronto con lo Study Mode di ChatGPT lanciato da OpenAI è inevitabile, ma le differenze sono nette. Mentre lo strumento di OpenAI è pensato per affrontare una vasta gamma di materie accademiche, Google ha deciso di concentrarsi su un approccio mirato: il dialogo si costruisce esclusivamente sui documenti caricati dall’utente, come PDF, Google Docs o presentazioni in Slides. Questa scelta però potrebbe rivelarsi vincente, perché in questo modo le possibilità che l'AI abbia allucinazioni, inventando informazioni, dovrebbero essere limitate.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






