Gukken Volume 1 Recensione

Ottobre 30, 2025 - 14:30
 0
Gukken Volume 1 Recensione

Gukken Volume 1 Recensione coverGukken è uno dei vari tentativi di Euromanga che negli ultimi anni stanno provando ad allargare l'arte del fumetto in stile giapponese anche agli autori, emergenti e non, italiani. Essendo a mia volta uno scrittore con aspirazioni simili, coinvolto in un progetto light novel made in Italy, non posso che osservare progetti simili con un cauto ottimismo. Sarò quindi probabilmente di parte, facendo il possibile per darvi delle opinioni sincere sulla storia di Gukken, tuttavia è importante premettere come io "tifi" per iniziative simile, per quanto questa vanta anche nomi importanti provenienti da Youtube, risultando quindi decisamente più in risalto a livello commerciale rispetto ad altri aspiranti mangaka italiani.

Gukken Volume 1 Recensione

Con la scrittura di Sio e Dado era ovvio aspettarsi toni comici nonsense e così è stato durante il primo volume, già uscito nelle fumetterie e resoci disponibile da Star Comics. Incognita per me erano invece i disegni di Azzurro Chiara, rivelatasi poi il punto di forza dell'opera.   [caption id="attachment_1110187" align="alignnone" width="2560"]Gukken Volume 1 Recensione disegni Il tratto di Azzurra Chiara è molto pulito, i suoi disegni sono costantemente interessanti con design che colpiscono l'occhio immediatamente.[/caption]

Un world building denso ma frettoloso

Gukken è una storia dalla premessa un po' prolissa e ingarbugliata ma anche per questo molto interessante. Tutto inizia dopo centinaia e centinaia di anni rispetto all'invenzione di internet e cinquecento dopo una quasi completa estinzione del genere umano dovuta proprio all'integrazione tra il cervello e la rete. Dopodiché l'umanità riuscì a rialzarsi grazie alla guida di alcuni illuminati e nei cinque secoli successivi il mondo venne connesso nuovamente. Per evitare l'evento estintivo, viene scelto di filtrare le informazioni in entrata nei cervelli umani materializzando l'internet sotto forma di mondo fantasy. Tuttavia questo mondo non ha una mappa, né un sistema di navigazione semplice, si presenta invece come una vera e propria realtà parallela, un videogioco nel quale si entra con tutti i propri sensi. All'interno del gioco si viene a creare un nuovo lavoro, il Crawler, essenzialmente degli avventurieri atti a ricercare le informazioni nascoste nei vari portali di internet, ora materializzati come diversi livelli di una realtà fantasy. La nostra storia segue Iruka, un aspirante Crawler che si accompagna a Leeroy, una veterana dall'aria invincibile e il primo volume consiste essenzialmente in varie avventure introduttive del mondo fantasy. Tutto questo è raccontato nel giro delle prime 5 pagine, con una lunga spiegazione intrigante ma forse un po' grezza e molto densa di informazioni che avrei preferito venissero sparse pian piano nel corso degli eventi successivi. La premessa è talmente pregna di punti di interesse da farmi pensare a come sarebbe stato possibile svelare pian piano la natura del mondo nel corso di interi volumi, piuttosto che sparare tutto prima ancora di farci incontrare Iruka. In generale, il punto debole dell'opera si può ricondurre a una voglia smisurata di introdurre più e più roba, arrivando spesso a cadere in lunghe spiegazioni poco naturali. Fortunatamente a limitare la pesantezza del world building ci pensano i disegni molto espressivi di Azzurra Chiara che invece riescono a farti capire tutto ciò da sapere sui personaggi con un semplice colpo d'occhio. [caption id="attachment_1110186" align="alignnone" width="2560"]Gukken volume 1 Recensione Iruka Mahou Shoujo Highlight del volume è ovviamente Iruka che diventa inavvertitamente Mahou Shoujo[/caption]

Comicità e creatività a braccetto.

Gukken è invece al suo meglio quando più focalizzato sui punti forti degli sceneggiatori, ossia la comicità e le situazioni assurde create dal mondo molto creativo creato da Dado e Sio. Avrebbero potuto limitarsi a utilizzare i classici trope del genere isekai, al quale il manga strizza fortemente l'occhio, invece c'è un evidente sforzo di porsi come un'opera molto originale. Il modo in cui viene integrata la natura videoludica dell'ambientazione è palesemente ispirata alla pop culture sviluppatasi attorno al medium, nonché ai tecnicismi impliciti in una tecnologia di questo tipo. Ci sono power scaling interpretati come peso in Giga Byte, inventari limitati e un ecosistema sociale sviluppato attorno alle meccaniche di gioco tipiche di un RPG ma non contestualizzate come solito del genere, attraverso un'ispirazione diretta ai vari Sword Art Online o Mushoku Tensei. Invece l'ambientazione mi ricorda molto più Log Horizon con il suo voler prendere in considerazione il come funzionerebbe un mondo virtuale. La domanda dietro a ogni scelta creativa sembra essere "ma questo aspetto di internet come funzionerebbe se fosse parte di un luogo reale?" ed è quando nella stranezza delle risposte il punto più interessante di Gukken. Sulla storia in sé e i personaggi, penso ci sia da aspettare i prossimi volumi. Sebbene Leeroy funzioni molto bene come l'archetipo del guerriero capace e un po' rozzo che fa da contro-altare al protagonista incapace ma dall'animo puro e curioso, le costanti spiegazioni non danno alla loro dinamica molto spazio per mostrare spunti particolari, se non delle situazioni introduttive classiche da battle shonen. Altri comprimari hanno ruolo prettamente comico durante il volume 1 ed normale per il tono della storia raccontata da Gukken. Se cercassi di inquadrarlo come un manga "classico" sarebbe un misto tra comico e battle, simile a cose come Gintama o Mashle ed è un genere in cui è comune vedere il cast acquisire spessore pian piano, gag dopo gag. In un solo volume è difficile dare valutazioni vere e proprie al riguardo. [caption id="attachment_1110188" align="alignnone" width="2560"]Gukken Volume 1 Recensione Gukken Come avrete notato ho dovuto tagliare delle tavole per adeguarle alla struttura orizzontale delle immagini del sito, ma qua c'è un title drop, fidatevi.[/caption] Gukken è un'opera interessante che ha bisogno di crescere e far crescere i propri creatori. Inizia con molte spiegazioni e si ingarbuglia in blocchi di testo molto impegnativi, oltre al fornire una quantità di informazioni veramente importante. Tuttavia quando arriva al sodo e fa ciò che gli scrittori sono bravi a fare, quindi comicità unita a un world building assurdo e creativo, risulta una lettura molto divertente che sono curioso di poter continuare nei volumi successivi.

L'articolo Gukken Volume 1 Recensione proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News