Hubble cattura spettacolari nubi cosmiche nella Grande Nube di Magellano
Il telescopio spaziale Hubble è tutt'altro che vicino alla pensione nonostante i tanti anni di attività, e questa volta ha immortalato un ammasso stellare immerso in un vortice di gas e polveri nella Grande Nube di Magellano, una delle galassie più vicine alla Via Lattea. L’immagine, visibile in testata e caratterizzata da sfumature di viola, bianco e blu, mostra il turbinio di materia che accompagna la nascita di nuove stelle, offrendo ancora una volta agli astronomi una rara opportunità per comprendere meglio i processi di formazione stellare.
La Grande Nube di Magellano (LMC) è una galassia satellite della nostra, situata a circa 150.000 anni luce di distanza. Si trova nell’emisfero australe e può essere osservata anche a occhio nudo nelle notti più limpide. A differenza delle grandi galassie a spirale come la Via Lattea, la LMC ha una forma irregolare e caotica, ma proprio per questo rappresenta un laboratorio ideale per studiare la nascita e l’evoluzione delle stelle in ambienti diversi dal nostro.
L’immagine diffusa dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA mostra la regione N11, il secondo più vasto complesso di formazione stellare della LMC. In quest’area, le nubi di gas vengono modellate dalle intense radiazioni e dai venti stellari prodotti da giovani stelle calde, che scavano cavità nella materia circostante. Il risultato è una spettacolare struttura di filamenti e nuvole luminose, dove la luce ultravioletta ionizza il gas, facendolo risplendere di tinte purpuree.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






