Il Comune di Genova investe sui gruppi di auto mutuo aiuto: cosa sono e come funzionano


Genova. Il Comune di Genova mette al centro le famiglie, riconoscendole come il vero motore del cambiamento della comunità. Per questo, l’Amministrazione rafforza il proprio impegno promuovendo i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA), strumenti fondamentali per offrire spazi di ascolto, condivisione e solidarietà, contrastando l’isolamento e favorendo relazioni autentiche.
Attraverso l’Agenzia per la Famiglia, in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Genova e le realtà associative del territorio, i Gruppi AMA diventano un’occasione per trasformare i problemi in risorse e per coinvolgere attivamente i cittadini nelle scelte che li riguardano.
Per sensibilizzare e informare la cittadinanza, il Comune promuove un ciclo di quattro incontri gratuiti e aperti a tutti sul tema delle dipendenze, in programma a Palazzo Tursi.
«Le politiche per la famiglia – dichiara l’assessora al Welfare Cristina Lodi – rappresentano una priorità assoluta per questa Amministrazione. Crediamo che le famiglie debbano essere le protagoniste di un percorso di responsabilità e crescita condivisa. I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto incarnano perfettamente questa visione: spazi in cui le persone si sostengono reciprocamente, costruiscono legami e rafforzano la comunità. Con questa iniziativa vogliamo non solo offrire strumenti concreti di supporto, ma anche promuovere una cultura dell’ascolto, della partecipazione e della solidarietà, valori fondamentali per il futuro di Genova».
L’iniziativa si colloca all’interno della visione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni, professionisti e famiglie per la costruzione di una società più attenta alla prevenzione, alla salute e alla cura.
Calendario degli incontri nel salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, dalle 17.30 alle 20.30
Mercoledì 8 ottobre 2025 – ARCAT Liguria: I Club degli Alcolisti in Trattamento. Chi siamo, cosa facciamo: una proposta… una scelta
Lunedì 20 ottobre 2025 – Genitori Insieme: S.O.S Adolescenza – La forza dell’AutoMutuoAiuto
Lunedì 3 novembre 2025 – Conoscere le realtà dei 12 Passi: dall’Io al Noi, crescere insieme
Mercoledì 12 novembre 2025 – I servizi territoriali e l’AutoMutuoAiuto: un rapporto da consolidare e valorizzare
Qual è la tua reazione?






