Il futuro dei patrimoni: entro il 2048 oltre 83,5 trilioni $ andranno alle nuove gen

Settembre 19, 2025 - 13:00
 0
Il futuro dei patrimoni: entro il 2048 oltre 83,5 trilioni $ andranno alle nuove gen
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/09/alexander-mils-JzZWlDBMTs8-unsplash.jpg

Quando muoiono i grandi dell’imprenditoria, l’attenzione – tra media e interesse popolare – si sposta rapidamente sull’eredità del noto scomparso e sul piano di successione. In Italia, negli ultimi anni, è stato così con la scomparsa di Del Vecchio e Berlusconi, e ora lo è con Giorgio Armani, figura emblematica non solo della moda, ma dell’imprenditoria italiana globale. Un’attenzione che focalizza l’analisi sul valore delle grandi fortune e sulla continuità patrimoniale, sollevando la questione della successione e portando a chiedersi quali siano i dati chiave sulla ricchezza globale e chi siano i protagonisti.

In questo contesto, Ener2Crowd, piattaforma ed app tra le principali in Italia per gli investimenti Esg, presenta una fotografia aggiornata degli Hnwi (High Net Worth Individuals) in Italia, in Europa e nel mondo, evidenziando l’opportunità etica ed economica di indirizzare questi capitali verso progetti sostenibili. Secondo il World Wealth Report 2025, la popolazione di Hnwi (individui con oltre un milione di dollari) è cresciuta del 2,6% nell’ultimo anno (2024), mentre la ricchezza complessiva degli ultra-Hnwi (oltre 30 milioni di dollari) è aumentata del 6,2 per cento. A livello globale, il patrimonio complessivo dei miliardari è cresciuto del +138% dal 2015 al 2025, passando da 6.300 a 15.000 miliardi di dollari. Tuttavia, l’1% più ricco della popolazione mondiale detiene il 45% della ricchezza totale.

Inoltre, la piattaforma stima che entro il 2048 oltre 83,5 trilioni di dollari saranno trasferiti agli eredi della Gen X, Millennial e Gen Z. A causa della pressione inflazionistica, dei tassi di interesse e dei costi dell’energia, in Europa si registra però una lieve contrazione del numero di milionari, soprattutto in paesi come Francia, Germania e Regno Unito. Secondo il Knight Frank Wealth Report, l’Italia ospita il numero più consistente di ultra-Hnwi in Europa: oltre 15.900 individui con un patrimonio superiore ai 30 milioni di dollari. Non si tratta solo di residenti, ma anche di persone che trascorrono buona parte del loro tempo nel nostro Paese.

Tornando all’eredità di Giorgio Armani, il suo patrimonio netto è stato stimato da Forbes in 12,1 miliardi di dollari, ma la sua eredità trascende il capitale (in questi giorni la stampa di settore scrive di un business che complessivamente vale circa 4,25 miliardi di euro). “In un momento in cui la domanda di trasparenza, sostenibilità e responsabilità cresce, la storia e l’eredità di Armani diventano simbolo di cosa significhi ‘mettere al sicuro’ non solo il patrimonio, ma anche il contributo sociale e culturale di una vita”, sottolinea Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd.

Guardando al parterre degli Hnwi in Italia, le stime mostrano che i sub-Hnwi, individui con un patrimonio finanziario superiore ai 250mila euro e una capacità di investimento di almeno 25mila euro annui, costituiscono il 5,2% della popolazione (3,1 milioni di persone). Seguono gli Hnwi (patrimonio di almeno 1 milione di euro), pari allo 0,8% (472 mila persone), i very-Hnwi (oltre 5 milioni di euro), lo 0,15% (88 mila persone), e gli ultra-Hnwi (oltre 30 milioni di euro), lo 0,01% (5.900 persone).

In quanto alla demografia, l’85% degli ultra-ricchi è di sesso maschile, mentre solo il 15% è femminile, con un’età media di 62 anni per gli uomini e di 50 anni per le donne. Tra gli ultra-Hnwi italiani ci sono anche 2.200 persone che superano i 100 milioni di euro. Inoltre, l’Italia conta 67 miliardari su un totale mondiale di 2.400. “A livello mondiale, il 64% si è ‘fatto da solo’ creando nuove imprese, investendo o speculando; il 23% ha ereditato, proseguendo con successo il business di famiglia o creando nuove imprese; il 13% ha solo ereditato”, aggiungono gli analisti.

Ma qual è il nuovo ranking dei Paperoni? Secondo Beinsure (Richest People in Italy 2025) e Forbes (World’s Billionaires List 2025), i primi tre in Italia sono Giovanni Ferrero e famiglia (49,1 miliardi di dollari), Andrea Pignataro (23,9 miliardi di dollari), e Paolo Rocca e famiglia (15,3 miliardi di dollari). Guardando al settore fashion & luxury, l’eredità di Giorgio Armani si colloca al quarto posto, mentre Miuccia Prada e Patrizio Bertelli occupano rispettivamente l’ottavo e il nono posto (6,85 miliardi per Prada, 6,81 miliardi per Bertelli).

“L’attrattiva dell’Italia si basa su politiche fiscali, stabilità, eredità culturale e il valore del ‘lusso sostenibile’ – conclude Sovico -. La scomparsa di Giorgio Armani richiamerà ancora maggiore attenzione sull’importanza della governance patrimoniale e della legacy, non solo economica ma anche valoriale”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News