Il Nastro Rosa Airc 2025 contro il tumore al seno
Ogni anno in Italia oltre 55.000 donne ricevono una diagnosi di tumore al seno, la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. Oggi, grazie ai progressi della ricerca, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi ha raggiunto l'88%, ma resta un 12% di pazienti per cui non esistono ancora terapie efficaci, in particolare nelle forme più aggressive come il triplo negativo o il tumore metastatico.
Per sottolineare l'urgenza di questa sfida, dal 1° ottobre torna la campagna Nastro Rosa AIRC, che illumina in rosa centinaia di monumenti italiani con il sostegno di ANCI. Il simbolo è il nastro rosa incompleto, immagine di un obiettivo ancora da raggiungere: cure per tutte.. La ricerca e i progressi
Nel 2025 Fondazione AIRC investirà 14 milioni di euro in progetti e borse di studio dedicate al tumore al seno. In 60 anni la ricerca ha rivoluzionato i trattamenti: dal primo anticorpo monoclonale (trastuzumab, 1998) alle terapie mirate, fino all'immunoterapia e agli anticorpi immuno-coniugati che hanno migliorato i protocolli per le forme avanzate.. Prevenzione e diagnosi precoce
Un tumore individuato in fase iniziale è molto più curabile. Eppure, secondo i dati 2023-24 dell'Istituto superiore di sanità, solo il 75% delle donne tra 50 e 69 anni partecipa allo screening mammografico, con forti differenze territoriali (Nord 86%, Sud 62%).Il Servizio sanitario nazionale offre la mammografia gratuita nelle fasce di età previste, ma è importante non ignorare i campanelli d'allarme (noduli, cambiamenti del capezzolo, secrezioni).
Anche lo stile di vita ha un peso: fare attività fisica riduce il rischio fino al 20%, mentre alcol, fumo e dieta squilibrata lo aumentano.. Eventi e raccolta fondi
La campagna è anche un'occasione per partecipare. Dal 1° ottobre si potrà sostenere la ricerca con la spilla del nastro rosa incompleto, disponibile con donazione minima in migliaia di farmacie, nei punti vendita aderenti e nello shop online AIRC insieme a prodotti dedicati (tra cui una borraccia termica, un nastrino in pelle e kit cosmetici eco-friendly).
Sul territorio tornano gli eventi "Muoviti per AIRC", tra camminate, maratone e giornate in palestra, e l'iniziativa "La bellezza che conta", con parrucchieri ed estetisti che raccolgono fondi e offrono sostegno simbolico alle donne in cura.. Partner e aziende coinvolte
Oltre ai milioni di sostenitori e volontari, AIRC può contare sul supporto di aziende come The Estée Lauder Companies Italia (main partner), Vitasnella, Coccinelle, Chiquita, ALDI, Primark, oltre a banche, farmacie e associazioni di giardinaggio che finanziano borse di studio e progetti di ricerca.
Dove informarsi
Tutte le informazioni su screening, iniziative locali e modalità di sostegno sono disponibili su nastrorosa.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0