Il paesaggio-stato d'animo: quando la natura diventa sentimento

Settembre 8, 2025 - 01:00
 0
Il paesaggio-stato d'animo: quando la natura diventa sentimento
Dal Journal intime di Amiel alle visioni simboliste di Böcklin e Costa, fino ai paesaggi poetici di Segantini e D’Annunzio: sul finire dell’Ottocento si sviluppò la poetica del paesaggio-stato d’animo, che intendeva il paesaggio come specchio dell’anima e che e aprì le porte alla modernità. L’approfondimento di Federico Giannini e Ilaria Baratta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News