Intervista con Luca Barbareschi, al Teatro Manzoni di Milano con “November”: “E’ un testo profetico perché racconta la fine della politica”

Luca Barbareschi chiuderà la rassegna della prosa del Teatro Manzoni di Milano dal 5 al 17 maggio 2026 con “November”, commedia di David Mamet con la regia di Chiara Noschese, che sarà anche sul palco insieme a Simone Colombari.
Ambientata nel novembre dell’anno delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, November segue il presidente uscente Charles Smith, le cui possibilità di rielezione sono minate da un calo dei consensi, da fondi sempre più scarsi e dalla minaccia di una guerra nucleare imminente. Nonostante tutto sembri andare contro di lui, mentre il suo staff ha già gettato la spugna e sua moglie si sta preparando per la sua vita post-Casa Bianca, Chuck non è ancora pronto a mollare. Con una serie di mosse audaci e un evento pubblico inaspettato – il perdono di due tacchini, da graziare dalla macellazione prima del Giorno del Ringraziamento – il presidente tenta di riacquistare la fiducia del pubblico e di salvare la sua carriera. Un gesto simbolico che, tra l’altro, diventa l’occasione per Smith di rischiare tutto nel tentativo di invertire le sorti della sua campagna elettorale.
Scritto nel 2007, nel pieno della grande recessione, November è una satira feroce e divertente, un affresco esilarante di un Paese in crisi, dove il sogno americano diventa la giustificazione per ogni mezzo, anche il più discutibile. La commedia non solo esplora la corruzione e la manipolazione che segnano la politica, ma anche la fragilità di un sistema che, pur di mantenere il potere, è disposto a sacrificare ogni principio morale.
Luca, la vedremo protagonista al Teatro Manzoni di Milano con lo spettacolo “November” con la regia di Chiara Noschese. Cosa può anticiparci riguardo il suo personaggio, Charles Smith?
“È un Presidente degli Stati Uniti molto sui generis. L’abbiamo pensato prima delle elezioni americane e abbiamo avuto una buona intuizione perché la realtà supera sempre la fantasia. Questo testo scritto da Mamet, che abbiamo fatto con Chiara Noschese come tanti altri spettacoli, è profetico perché racconta la fine della politica e il business come qualcosa di centrale”.
E’ una commedia che fa anche riflettere sulla corruzione della politica e sul sacrificio dei valori per mantenere il potere …
“E’ uno spettacolo che fa molto ridere ma anche riflettere perchè le tematiche che tratta sono di un’attualità imbarazzante. Spero che possa piacere al pubblico del Teatro Manzoni”.
di Francesca Monti
credit F. Di Benedetto
Qual è la tua reazione?






