La Strada dei Ciclamini è la più bella d’Italia: da Lovere a Bienno a ritmo lento

Settembre 12, 2025 - 23:00
 0
La Strada dei Ciclamini è la più bella d’Italia: da Lovere a Bienno a ritmo lento

Viaggiare in Italia non significa solo raggiungere una destinazione: significa immergersi in paesaggi mozzafiato, scoprire borghi autentici e assaporare la cultura locale. Questo è il principio alla base del nuovo progetto “Le 100 Strade più belle d’Italia”, ideato da Italy Discovery e dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia, con il finanziamento del Ministero del Turismo e il supporto di Regione Lombardia, Enit, Anci, Uncem, Upi e Italea.

L’obiettivo è creare un turismo sostenibile che valorizzi non solo le mete, ma soprattutto il percorso che le collega, trasformando la strada stessa in un’esperienza unica e indimenticabile. Con la Strada dei Ciclamini, la Lombardia diventa protagonista di un turismo innovativo, dove il percorso è tanto importante quanto la destinazione, offrendo ai viaggiatori la possibilità di scoprire l’Italia più autentica, tra paesaggi incontaminati, borghi storici e sapori unici.

Le 100 Strade più belle d’Italia: un nuovo modo di viaggiare

Tradizionalmente il turismo italiano si è concentrato sulle destinazioni, dai grandi centri urbani ai luoghi iconici. Con questo progetto, invece, nasce il turismo paesaggistico, un modo di viaggiare lento e sostenibile che invita a scoprire ogni angolo del territorio. I percorsi selezionati attraversano boschi, colline, vigneti, coste a picco sul mare e passi alpini, offrendo panorami da cartolina e paesaggi che sembrano dipinti.

Il progetto, che durerà tre anni, prevede la certificazione di 100 strade considerate le più belle d’Italia. Ogni percorso diventa un itinerario culturale, storico ed enogastronomico che offrirà al viaggiatore un’esperienza completa.

Come spiega Fiorello Primi, presidente de I Borghi più belli d’Italia, “certificare le strade più belle significa tutelare tutto ciò che si trova lungo i percorsi e trasformare il viaggio in un elemento essenziale del turismo italiano”.

Il progetto si rivolge a tutti: chi viaggia in auto, moto, bici o a piedi potrà apprezzare la rete di strade attentamente selezionate, progettate per mettere in risalto la bellezza della campagna, dei paesaggi rurali e dei prodotti locali, promuovendo così un turismo lento e sostenibile, sia per italiani sia per turisti stranieri.

La Strada dei Ciclamini: il gioiello della Lombardia

La prima strada certificata nell’ambito del progetto è la Strada dei Ciclamini, che sarà inaugurata il 15 settembre 2025 a Lovere, nel cuore della Lombardia. Questo percorso di 60 chilometri collega Lovere a Bienno, attraversando 15 comuni tra il Lago d’Iseo, le Alpi Orobie e la Val Camonica, e include tre borghi tra i più belli d’Italia: Lovere, Clusone e Bienno.

La Strada dei Ciclamini offre scenari straordinari: dal Passo della Presolana all’Alta Val di Scalve, dai parchi delle Orobie bergamasche a quelli dell’Adamello, fino ai panorami suggestivi dei laghi e delle valli.

Lungo il percorso, i visitatori incontrano 21 prodotti agroalimentari a denominazione di origine protetta, edifici storici, musei, affreschi e numerosi aziende agrituristiche.

La strada non è solo un tragitto, ma un vero e proprio itinerario del gusto e della cultura, dove ogni tappa racconta la storia e le tradizioni locali.

La prima strada certificata tra le più belle d’Italia passa in Lombardia
iStock
Il borgo di Bienno in Lombardia

Eventi speciali accompagnano l’inaugurazione: una carovana di auto d’epoca da Bienno a Lovere e cerimonie ufficiali con la partecipazione di autorità locali e nazionali.

La Strada dei Ciclamini rappresenta perfettamente l’idea di viaggio lento, consapevole e immerso nella natura, ponendosi come modello per le prossime strade che verranno certificate in tutta Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News