Laser ad anello tedesco misura le oscillazioni dellasse terrestre in tempo reale
Un gruppo di ricercatori in Germania ha sviluppato uno strumento capace di misurare i più sottili movimenti dell’asse terrestre senza bisogno di telescopi o satelliti. Si tratta di un laser ad anello altamente sensibile, installato a diversi metri di profondità presso l’Osservatorio Geodetico di Wettzell, in Baviera, che ha permesso di osservare le oscillazioni dell’asse con una precisione mai raggiunta prima.
Il progetto è frutto del lavoro congiunto della Technische Universität München (TUM) e dell’Università di Bonn. Il team ha reso possibile ciò che fino a oggi era appannaggio esclusivo della radioastronomia: rilevare la precessione e la nutazione, cioè i movimenti complessi che caratterizzano l’orientamento della Terra nello spazio. Normalmente, queste misure vengono raccolte da una rete globale di stazioni di Very Long Baseline Interferometry (VLBI), che triangolano segnali radio provenienti da quasar lontanissimi. Un metodo efficace ma lento e costoso.
Il nuovo laser, invece, fornisce aggiornamenti quasi in tempo reale: i dati vengono elaborati con una risoluzione temporale inferiore a un’ora, una svolta rispetto ai giorni o settimane richiesti dal VLBI. Durante un esperimento durato 250 giorni consecutivi, l’anello ottico ha registrato tutte le oscillazioni dell’asse, comprese le più minute variazioni che si sommano ai movimenti di lungo periodo.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






