L’aspettativa di vita rallenta la sua crescita

Settembre 29, 2025 - 16:30
 0
L’aspettativa di vita rallenta la sua crescita
Se siete nati negli anni Ottanta e pensavate di avere delle buone probabilità di arrivare a spegnere 100 candeline... portiamo cattive notizie: una ricerca pubblicata su PNAS sostiene che l'aspettativa di vita nei Paesi più ricchi stia aumentando a un ritmo molto meno sostenuto rispetto alla prima metà del secolo scorso, e che si sia fermata attorno agli 80 anni.. Mortalità infantile. Quanto scoperto è in linea con uno studio di cui vi avevamo parlato lo scorso anno, che sosteneva che la crescita della speranza di vita non andasse di pari passo con l'incalzare dei progressi della scienza medica, della nutrizione, della qualità dell'esistenza. Il motivo principale? All'inizio del XX secolo i progressi in ambito medico e farmaceutico hanno permesso di ridurre drasticamente la mortalità infantile; ora non riusciamo a ridurre in egual misura quella delle fasce di età più anziane.. Rallentamenti in corso. I ricercatori hanno effettuato una serie di calcoli basandosi sui dati dello Human Mortality Database, che raccoglie informazioni sulla mortalità e sulla popolazione di diversi Paesi del mondo. Utilizzando sei diverse tecniche statistiche, gli studiosi hanno stimato l'evoluzione dell'aspettativa di vita nei prossimi anni. È emerso che mentre tra il 1900 e il 1938 la speranza di vita era aumentata di circa cinque mesi e mezzo a ogni nuova generazione – segnando una differenza di ben 18 anni tra chi era nato nel 1900 (che sarebbe vissuto in media fino a 62 anni) e chi erano nato nel 1938 (che poteva ben sperare di spegnere 80 candeline) – tra il 1938 e il 2000 l'aumento della speranza di vita era sceso notevolmente, passando a 2,5-3,5 mesi per generazione. «Secondo i nostri calcoli coloro che sono nati nel 1980 non vivranno in media fino a 100 anni e nessuna delle coorti incluse nel nostro studio raggiungerà questo traguardo», afferma José Andrade, coordinatore dello studio.. Aspettative per il futuro. Gli esperti sottolineano che i governi dovrebbero tenere conto di questo rallentamento adattando i sistemi sanitari e pensionistici. Allo stesso tempo, l'aspettativa di vita condiziona le scelte personali in materia di risparmio e pianificazione a lungo termine. La qualità dell'aria, l'attività fisica o la dieta sono fattori che incidono sulla longevità, ma non tanto quanto le scoperte in ambito scientifico della prima metà del Novecento, come gli antibiotici. «L'aumento senza precedenti della speranza di vita registrato nella prima metà del XX secolo sembra essere un fenomeno difficilmente replicabile nel prossimo futuro», spiega Héctor Pifarré i Arolas, uno degli autori. È importante comunque sottolineare che si parla pur sempre di previsioni, come tali soggette a eventi inattesi come pandemie o la scoperta di nuovi trattamenti medici..

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News