Le notizie del giorno, Nestlé taglierà 16.000 posti nei prossimi 2 anni. Marsocci nuovo Ad del Gruppo Armani

La Nestlé intanto ha annunciato il taglio di 16.000 posti di lavoro nei prossimi due anni per adattarsi ai cambiamenti globali. Prime indiscrezioni sulla manovra economica: il governo punta a una copertura di circa 11 miliardi in tre anni, con misure mirate sul settore finanziario e un taglio dell’Irpef che favorirà soprattutto i redditi medio-bassi. Nella manovra anche lo stop all’aumento dell’età pensionabile per lavori gravosi e usuranti.
Ecco le notizie del giorno in diretta:
18.22 Bper accorperà 90 sportelli, avvia uscita 800 dipendenti
Nell’ambito dell’integrazione con la Popolare di Sondrio, Bper annuncia l’accorpamento di circa 90 sportelli collocati nelle regioni del Centro Nord, ad esclusione della provincia di Sondrio, e approva un percorso volto a favorire il ricambio generazionale attraverso l’uscita, su base volontaria, di 800 dipendenti, anche con il ricorso alle prestazioni straordinarie del fondo di solidarietà, da realizzare prevalentemente nel corso del 2026. Lo si legge in una nota.
17.50 Sa’ar: “Hamas viola l’accordo, consegni i 19 corpi subito”
“Hamas deve rilasciare gli ultimi 19 ostaggi morti. Devono farlo ora. E insistiamo” anche con i mediatori “affinché lo facciano. Non entro settimane o mesi, ma immediatamente”. Lo ha ribadito il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar parlando ai giornalisti a margine dei Med Dialogues di Napoli, sottolineando che “è una violazione fondamentale dell’accordo”. Sa’ar ha detto di aver “condiviso queste preoccupazioni” con il ministro Antonio Tajani in un “ottimo incontro bilaterale”. (ANSA).
17.45 Sa’ar: “Il valico di Rafah sarà aperto domenica”
“Il valico di Rafah probabilmente sarà aperto questa domenica. Stiamo predisponendo tutti i preparativi necessari. È anche coordinato con la forza Eubam dell’Unione Europea e, per quanto ne so, anche con gli stessi palestinesi”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri di Israele Gideon Sa’ar in un incontro con la stampa ai Med Dialogues a Napoli. “Quindi, probabilmente sarà aperto questa domenica. Spero che sia aperto e che venga fatto tutto il possibile per renderlo tale”, ha aggiunto.
17.15 Usa, è boom di casi di morbillo: mai così tanti dal 2000
I casi di morbillo continuano a crescere negli Stati Uniti con focolai in aumento in vari Stati. Dallo Utah al Minnesota. I casi globali in America dall’inizio dell’anno, secondo gli ultimi dati ufficiali, sono stati 1.563 e si ritiene siano sottostimati. Si tratta del numero più alto da quando la malattia venne dichiarata eliminata in Usa nel 2000. Dalla fine di agosto, dice l’ultimo rapporto dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, sono stati riportati 27 nuovi contagi a settimana. Preoccupa in particolare la situazione nelle scuole, anche per la presenza di un alto numero di bambini non vaccinati.
16.38 Di Segni: “Non dire mai più Shoah se si grida al genocidio”
“Il ‘mai più’ e la memoria della Shoah come dovere delle istituzioni repubblicane e di ogni cittadino italiano non possono essere evocati se poi su altre piazze e in altre sedi, parlamentari, accademiche, nei media e nelle iniziative (simil) culturali, si annebbia l’esistenza di Israele, si grida al genocidio”. Lo dichiara Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane. “Quale memoria può esserci se si piangono i perseguitati e si dimenticano gli ebrei vivi, boicottando, calpestando e negando loro oggi quelle stesse libertà negate ieri, cambiando oggi quelle stesse pagine sui libri di storia e geografia? Quale memoria può esserci se l’Europa radicalizzata dall’odio non difende le stesse libertà costruite sulle ceneri della Shoah?”, sottolinea la presidente Ucei.
16.05 Milano-Cortina, la cerimonia di apertura con Mattarella
“Il Capo dello Stato sarà presente alla Cerimonia di Apertura e dichiarerà aperti i Giochi Olimpici. Sarà un momento istituzionale e protocollare”. Lo annuncia il presidente di Fondazione MilanoCortina, Giovanni Malagò, intervenendo alla presentazione del concept della cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 in corso allo stadio Meazza. Sergio Mattarella sarà quindi San Siro il prossimo 6 febbraio.
15.43 Nato: “Prossima settimana test sulle capacità anti-drone”
“Oggi alla Nato stiamo testando tre soluzioni. Il test avverrà la prossima settimana in alcuni Paesi europei, sia nella parte orientale che in quella occidentale, e poi potremo dire agli alleati: ok, questa sembra una soluzione funzionante”. Lo ha affermato l’Ammiraglio Pierre Vandier, Comandante Supremo Alleato per la Trasformazione, nel corso di un colloquio con l’ANSA e altre testate internazionali. “Sappiamo che ci sono altri soggetti interessati che stanno facendo la stessa cosa, sappiamo che gli Stati Uniti hanno alcune soluzioni. Quindi forniremo alle nazioni un catalogo di soluzioni efficaci”.
14.30 Gli Usa premono per fase 2, anche ricostruzione di Rafah
Nonostante i corpi degli ostaggi non siano ancora stati restituiti tutti, l’amministrazione Trump sta lavorando per contribuire a istituire una forza di sicurezza multinazionale per Gaza, a selezionare potenziali leader civili palestinesi e a compiere i primi passi verso la ricostruzione dell’enclave, a partire da Rafah: lo scrive Barak Ravid di Axios citando due consiglieri senior di Trump. Gli Usa stanno facendo pressione su entrambe le parti affinché passino alla fase successiva del processo di pace. Nel frattempo, le priorità sono evitare ulteriori scontri lungo la linea gialla oltre agli aiuti e al ritorno delle salme.
13.50 Giuseppe Marsocci nominato dal Cda Ad del Gruppo Armani
Giuseppe Marsocci è stato nominato amministratore delegato del Gruppo Armani, con effetto immediato. Lo annuncia il Cda, dove Marsocci – da 23 anni all’interno del gruppo – fa il suo ingresso. Marsocci, in passato Ceo America del Gruppo, dal 2019 ha affiancato direttamente Armani nella gestione globale del business come vicedirettore generale e Global Chief Commercial Officer. Proposto all’unanimità dalla Fondazione Armani, Marsocci riporterà al Cda presieduto da Leo Dell’Orco e nel quale verrà incaricata Silvana Armani come vicepresidente.
13.35 Putin: “Sul petrolio subiamo concorrenza sleale”
La Russia rimane uno dei principali produttori di petrolio, nonostante la concorrenza sleale che deve subire. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin, citato dalla Tass.
13.29 Femminicidio a Milano, a casa Soncin trovati altri coltelli
In casa di Gianluca Soncin, a Cervia, gli investigatori hanno sequestrato una decina di coltelli, ‘cutter’ e a serramanico, simili a quello usato per uccidere Pamela Genini, e quattro-cinque pistole scacciacani. E’ quanto emerge da un verbale di sequestro depositato nelle indagini della Polizia, coordinate dall’aggiunta di Milano Letizia Mannella e dalla pm Alessia Menegazzo. Nelle perquisizioni sono state trovate anche delle chiavi che potrebbero essere simili a quelle dell’abitazione della 29enne, di cui il 52enne aveva fatto copia per fare irruzione due giorni fa, ma è ancora da verificare che si tratti di un’altra copia.
12.55 Ue vara il Patto per il Mediterraneo: “Ora spazio comune”
Via libera del collegio dei commissari Ue al Patto per il Mediterraneo. Lo ha annunciato la presidente della Commissione Ur Ursula von der Leyen. L’essenza del Patto “è la creazione di uno Spazio Comune Mediterraneo. Il futuro” delle due sponde del Mediterraneo “sono più che mai integrati”, ha sottolineato von der Leyen. “E’ un momento speciale per il Mediterraneo, ma anche per l’Europa. Il piano per Gaza segna un momento cruciale non solo per Gaza, ma per l’intera regione. L’Europa vuole giocare un ruolo per un futuro di pace”, ha sottolineato.
11.51 Primo sì dell’Eurocamera a stop energia russa dal 2027
L’Europarlamento vuole accelerare lo stop alle importazioni di energia russa in Europa. In un voto congiunto, le commissioni per l’industria e energia (Itre) e per il commercio internazionale (Inta) hanno approvato con 83 voti a favore, 9 contrari e un’astensione il mandato negoziale sulla tabella di marcia REPowerEu presentata a giugno dalla Commissione Ue, anticipando di un anno – da inizio 2028 a inizio 2027 – la data per porre fine a tutti i contratti ai contratti a lungo termine di gas e Gnl stipulati con Mosca.
11.44 Respinta mozione sfiducia di Lfi contro governo Lecornu
Il governo Lecornu 2 si salva con 18 voti di margine e non con i 24 previsti. La mozione di sfiducia presentata da La France Insoumise (LFI) è stata respinta con 271 voti sui 289 necessari per avere la maggioranza.
11.21 Mosca: “Massiccio attacco a infrastrutture gas in Ucraina”
La Russia ha affermato di avere compiuto la scorsa notte “un massiccio attacco” all’infrastruttura energetica del gas in Ucraina “che sostiene il funzionamento del complesso militare-industriale ucraino”. Nei raid sono stati impiegati anche missili ipersonici Kinzhal, riferisce il ministero della Difesa, affermando che gli attacchi sono stati compiuti “in risposta agli attacchi terroristici dell’Ucraina contro obiettivi civili sul territorio della Russia”. In precedenza il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva affermato che nei raid i russi hanno utilizzato 37 missili, oltre a 300 droni.
11,11 Il Papa: “Uso della fame come arma di guerra è un crimine”
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra”. Lo afferma il Papa nel discorso alla Fao sottolineando che “sembra allontanarsi sempre più quel consenso espresso dagli Stati che considera un crimine di guerra la fame deliberata, come pure l’impedire intenzionalmente l’accesso al cibo a comunità o interi popoli. Il diritto internazionale umanitario vieta senza eccezioni di attaccare civili e beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni”. “Con dolore, siamo testimoni dell’uso continuo di questa crudele strategia che condanna uomini, donne e bambini alla fame”, “non possiamo continuare così”, occorre “porre rimedio a questo scandalo”.
11.05 Mosca a Trump: “India continuerà a importare nostro greggio”
L’India continuerà ad importare il petrolio russo, nonostante le pressioni degli Usa perché le interrompano, ha affermato il vice premier russo responsabile per il settore energetico, Alexander Novak. “Continuiamo la nostra interazione con i nostri partner amichevoli, le nostre risorse energetiche sono richieste, sono economicamente vantaggiose e convenienti”, ha affermato Novak, citato dall’agenzia Interfax, dopo che Trump aveva detto di avere avuto assicurazioni dal premier Modi che New Delhi ha acconsentito ad interrompere le importazioni dalla Russia. “Sono fiducioso che i nostri partner continueranno a lavorare con noi”
10.50 Mattarella e Meloni a funerali Stato per carabinieri morti
l presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni saranno presenti domani alle 16:00 nella Basilica di Santa Giustina a Padova ai funerali di Stato dei tre carabinieri Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari, morti nell’esplosione del casolare di Castel D’Azzano (Verona).
10.33 Nel Dpb contributo banche-assicurazioni non è una tantum
Il contributo previsto in manovra da banche e assicurazioni non sarà una tantum. È quanto indicato espressamente in una delle colonne della tabella del Documento programmatico di bilancio inviato alla Commissione europea. Si presuppone quindi che la misura allo studio del governo (di cui il Dpb indica solo l’impatto finanziario in termini di Pil, senza fornire altri dettagli) possa essere di carattere strutturale.
9.55 Da banche-assicurazioni 4,4 miliardi in 2026, 11 in 3 anni
Ammonta a circa 4,4 miliardi la copertura della manovra che, secondo il Documento programmatico di bilancio, deriverà nel 2026 da “misure a carico del settore finanziario e assicurativo”. Si tratta dello 0,19% del Pil, percentuale che verrà replicata anche nel 2027 e che poi nel 2028 scenderà allo 0,10%. In tutto, nei tre anni di programmazione, la cifra complessiva arriva dunque a superare gli 11 miliardi di euro.
9.45 Zelensky: “Nella notte ben 37 missili, colpiti siti energia”
I russi hanno attaccato le infrastrutture energetiche e civili ucraine nella notte con oltre 300 droni d’attacco e 37 missili: lo ha affermato il presidente Volodymyr Zelensky su Telegram. “Questa notte si parla di attacchi al nostro popolo, al nostro settore energetico e alle nostre infrastrutture civili. La Russia ha utilizzato più di 300 droni d’attacco e 37 missili, un numero significativo dei quali balistici, contro l’Ucraina. Le infrastrutture delle regioni di Vinnytsia, Sumy e Poltava sono state attaccate”. A Nizhyn, nella regione di Chernihiv, è stato danneggiato l’ufficio postale e una persona è rimasta ferita.
9.40 Israele: “Data apertura Rafah più avanti, aiuti non da lì”
Israele precisa che la data per l’apertura del valico di Rafah a Gaza sarà annunciata in un “secondo momento”. L’agenzia di aiuti militari israeliana Cogat, scrive il Guardian, ha detto che sono in corso i preparativi con l’Egitto per aprire il valico di Rafah al transito delle persone, ma la data dell’apertura sarà annunciata in un secondo momento. Gli aiuti umanitari non passeranno attraverso il valico di Rafah, ma continueranno a entrare nella Striscia di Gaza attraverso altri valichi, tra cui quello di Kerem Shalom.
9.34 Benefici taglio Irpef limitati per redditi più alti
benefici del taglio dell’Irpef previsto in manovra saranno limitati per i redditi più alti.Lo prevede i Documento programmatico di bilancio inviato alla Commissione Ue e appena pubblicato sul sito del Mef “In materia di fisco, – si legge – prosegue il percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro che il Governo sta portando avanti dall’inizio della legislatura.In particolare, la manovra riduce la seconda aliquota Irpef che, dall’attuale 35 per cento passa al 33 per cento, limitando i benefici per i redditi più alti”.
9.29 Stop aumento età pensione solo per lavori gravosi-usuranti
Nella manovra il governo sterilizzerà l’aumento dell’età pensionabile solo per i lavori gravosi e usuranti. E’ quanto prevede il Documento programmatico di bilancio inviato alla Commissione Ue e appena pubblicato. “Con riferimento alle pensioni, nel biennio 2027-2028, si conferma, ad esclusione dei lavori gravosi e usuranti, l’aumento graduale dei requisiti di accesso al pensionamento connessi all’adeguamento all’aspettativa di vita”, si legge.
9.20 In Madagascar il presidente deposto ha lasciato il Paese
Il presidente deposto del Madagascar ha confermato per la prima volta di aver lasciato il Paese. Andry Rajoelina è partito tra l’11 e il 12 ottobre dopo che “sono state rivolte minacce esplicite ed estremamente gravi alla vita del Capo dello Stato”, ha dichiarato la presidenza in una nota.
8.54 Prezzo dell’oro ancora record, Spot tocca 4.242 dollari
Prezzo dell’oro ancora in salita sui mercati delle materie prime. Il metallo prezioso con consegna immediata (Gold spot) passa ora di mano a 4.225,89 dollari l’oncia con una crescita dello 0,44%, dopo aver toccato nella notte un nuovo record a 4.242,12 dollari. L’oro con consegna a dicembre (Comex) è scambiato a 4.236,10 dollari l’oncia con un aumento dello 0,82%.
8.52 Nestlé taglierà 16.000 posti nei prossimi 2 anni
Nestlé prevede di tagliare 16.000 posti di lavoro a livello mondiale nei prossimi due anni. La riduzione è pari a circa il 6% della forza lavoro. Ad annunciarlo il nuovo amministratore delegato, Philipp Navratil in occasione della pubblicazione del fatturato dei primi nove mesi, in calo dell’1,9% a 65,9 miliardi di franchi svizzeri (71 miliardi di euro). “Il mondo sta cambiando e Nestlé deve cambiare più rapidamente ciò comporterà l’adozione di decisioni difficili, ma necessarie, per ridurre il personale”, sottolinea Navratil alla guida del gruppo da inizio di settembre.
8.49 Indonesia, nessuna vittima o danno dopo sisma
A Papua, in Indonesia, non è stato emesso nessun allarme tsunami né sono stati segnalati danni immediati o vittime dopo il sisma 6.5 lungo la costa. L’epicentro è stato localizzato a circa 200 chilometri dalla città di Jayapura. Il direttore dell’agenzia per i terremoti e gli tsunami, Daryono, ha dichiarato in un comunicato che non sono state ancora registrate scosse di assestamento.
8.36 Maduro ordina esercitazioni militari al confine con la Colombia
Il presidente de facto del Venezuela, Nicolás Maduro, ha ordinato esercitazioni militari negli stati di Táchira, Apure e Amazonas, confinanti con la Colombia, mentre il suo omologo americano, Donald Trump, ha dichiarato di stare “considerando” attacchi terrestri contro i cartelli della droga venezuelani. “Attiveremo l’intera forza militare di difesa globale, difesa popolare e difesa di polizia”, ;;ha annunciato Maduro in un messaggio audio su Telegram. Questa mobilitazione – ha aggiunto – sarà messa in pratica oggi nell’ambito dell’Operazione Indipendenza 200, dispiegata per rafforzare la difesa del Paese. Washington accusa il leader ‘chavista’ e il suo governo di guidare una vasta organizzazione di narcos verso gli Stati Uniti, mentre Caracas sostiene che gli Usa stanno usando il narcotraffico come pretesto “per imporre un cambio di regime” e impossessarsi delle ingenti riserve petrolifere della nazione.
8.16 Indonesia, sisma 6.5 a Papua
Un sisma con magnitudo preliminare di 6.5 è stato registrato a Papua, in Indonesia. Lo riferisce l’Usgs americano.
7.41 Tajani: “Lavoriamo per una pace più solida a Gaza”
“Il successo dell’iniziativa di pace avviata dal presidente degli Stati Uniti potrebbe davvero costituire una svolta storica, capace di cambiare il volto del Medio Oriente e quindi del Mediterraneo, con profonde ripercussioni anche sulla sicurezza e sugli interessi nazionali”. Lo afferma il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in una intervista rilasciata al Mattino, spiegando che “adesso vogliamo continuare a lavorare per costruire e rafforzare questa tregua, per trasformarla in una pace più solida”.
2.03 Trump a cena Casa Bianca lancia anche progetto per arco trionfo
Nella cena alla Casa Bianca con i ceo di Big Tech ed altre grandi aziende Donald Trump li ha invitati a “fare qualcosa” per il loro Paese finanziando il suo progetto per una sala da ballo da 250 milioni nella east wing. Ma ha colto l’occasione per lanciare un altro suo progetto, una sorta di arco di trionfo vicino al cimitero monumentale di Arlington, di cui ha mostrato un modellino con la statua di ‘lady liberty’ in cima. Quindi ne ha approfittato per vantare i successi della sua amministrazione.
1.38 Giorgetti: “G7 su Kiev? Servono soldi e deve metterli l’Ue”
“Servono un sacco di soldi e sostanzialmente deve metterli l’Europa, mi sembra di aver capito questo”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti rispondendo, a margine dei lavori del Fondo Monetario Internazionale, a chi gli chiedeva cosa fosse emerso dal G7 sull’Ucraina.
L'articolo Le notizie del giorno, Nestlé taglierà 16.000 posti nei prossimi 2 anni. Marsocci nuovo Ad del Gruppo Armani proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






