Leone XIV: “La Croce di Gesù è la scoperta più grande della vita”

Settembre 7, 2025 - 11:30
 0
Leone XIV: “La Croce di Gesù è la scoperta più grande della vita”

Davanti a una folla di migliaia di fedeli riuniti in Piazza San Pietro, si è svolta l’Udienza Giubilare presieduta da Papa Leone XIV. Il Pontefice ha dedicato la catechesi al tema “Sperare è scavare”, prendendo come esempio la figura di Santa Elena, madre dell’imperatore Costantino. Il Papa ha esortato i presenti a riscoprire la fede con lo stesso spirito di ricerca e perseveranza, sottolineando il valore della Croce di Cristo come tesoro nascosto. Forte l’invito a non adagiarsi nelle sicurezze materiali e a coltivare il cuore attraverso la carità e l’umiltà.

L’Udienza Giubilare

In una affollata e piena di sole Piazza San Pietro questa mattina ha luogo l’Udienza Giubilare. Nel discorso in lingua italiana il Papa incentra la sua meditazione sul tema “Sperare è scavare” e racconta la figura di Elena imperatrice, madre dell’imperatore Costantino. La definisce “una donna che scava. Il tesoro che accende la speranza è infatti la vita di Gesù: bisogna mettersi sulle sue tracce”.

Le parole del Santo Padre

“Quante altre cose avrebbe potuto fare un’imperatrice! Quali luoghi nobili avrebbe potuto preferire alla periferica Gerusalemme. Quanti piaceri e onori di corte. Anche noi, sorelle e fratelli, ci possiamo adagiare nelle posizioni raggiunte e nelle ricchezze, più o meno grandi, che ci danno sicurezza. Si perde così la gioia che avevamo da bambini, quel desiderio di scavare e di inventare che rende nuovo ogni giorno. “Inventare” – sapete – in latino significa “trovare”. La grande “invenzione” di Elena fu il ritrovamento della Santa Croce. Ecco il tesoro nascosto per cui vendere tutto! La Croce di Gesù è la scoperta più grande della vita, il valore che modifica tutti i valori”, dice il Papa durante la catechesi giubilare.

L’importanza della carità

Papa Leone racconta un po’ la sua storia ai 25mila presenti, secondo i numeri forniti dalle autorità. “Elena poté capirlo, forse, perché aveva portato a lungo la propria croce. Non era nata a corte: si dice che fosse una locandiera di umili origini, di cui il futuro imperatore Costanzo si innamorò. La sposò, ma per calcoli di potere non esitò poi a ripudiarla allontanandola per anni dal figlio Costantino. Divenuto imperatore, Costantino stesso le procurò non pochi dolori e delusioni, ma Elena fu sempre sé stessa: una donna in ricerca. Aveva deciso di diventare cristiana e praticò sempre la carità, non dimenticando mai gli umili da cui lei stessa proveniva”, dice il Pontefice. “Tanta dignità e fedeltà alla coscienza, cari fratelli e sorelle, cambiano il mondo anche oggi: avvicinano al tesoro, come il lavoro dell’agricoltore. Coltivare il proprio cuore richiede fatica. È il più grande lavoro. Ma scavando si trova, abbassandosi ci si avvicina sempre di più a quel Signore che spogliò sé stesso per farsi come noi. La sua Croce è sotto la crosta della nostra terra”, conclude il Pontefice.

The post Leone XIV: “La Croce di Gesù è la scoperta più grande della vita” appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia