L’intelligenza artificiale batte gli influencer: come i viaggiatori programmano le vacanze

Settembre 30, 2025 - 22:00
 0
L’intelligenza artificiale batte gli influencer: come i viaggiatori programmano le vacanze

Fino a qualche anno fa, per scegliere le vacanze si usavano le riviste cartacee e le guide, poi sono arrivati i blog, Instagram e i social. E oggi? Reel di Instagram e Tik Tok hanno un impatto ma a quanto pare c’è un nuovo trend: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale come consulente di fiducia per trovare informazioni precise, rapide e di tendenza. Secondo il Global AI Sentiment Report di Booking.com, l’entusiasmo per l’IA è alle stelle: il 91% di voi è elettrizzato all’idea di usarla, il 79% si sente già a proprio agio con la tecnologia e l’89% è pronto a sfruttarla per organizzare i viaggi futuri.

E sapete qual è la parte più sorprendente? Due viaggiatori su tre (67%) l’hanno già utilizzata per qualche aspetto del viaggio, e quasi tutti si sono affidati all’IA nella fase più importante: organizzazione e prenotazione (98%) o gestione del viaggio una volta partiti (96%).

L’intelligenza artificiale batte gli influencer nella prenotazione dei viaggi

Reel, Tik Tok e video patinati continuano ad essere visualizzati ma a quanto pare l’intelligenza artificiale sta spopolando sempre più e i motivi sono:

  • La possibilità di scoprire la destinazione ideale e il momento migliore per visitarla;
  • Trovare esperienze local autentiche e attività culturali per arricchire l’itinerario;
  • Ricevere suggerimenti mirati sui ristoranti e i locali.

I dati spiegano che il 24% dei viaggiatori si affida ormai agli assistenti digitali per la pianificazione di un viaggio, superando il 14% che invece continua a scegliere i consigli degli influencer.

Come spiega James Waters, Chief Business Officer di Booking.com, l’IA generativa rappresenta uno dei cambiamenti più significativi della nostra epoca, perché ridisegna il modo in cui si interagisce con il mondo. La questione tecnologica e l’esperienza fa sì che l’intelligenza artificiale riesca a comprendere le esigenze, anticipando persino i desideri.

Quindi perché l’IA batte gli influencer? Non vende sogni patinati ma esperienza su misura, evitando il senso di inadeguatezza e basandosi sui gusti reali del viaggiatore e le preferenze personali senza sponsorizzazioni nascoste. I trend passeggeri lasciano il tempo che trovano: l’innovazione tech analizza i dati, le stagioni, il budget e le preferenze per proporre scelte autentiche e davvero utili.

Se i profili social giocano con l’effetto wow e la voglia di stupire, la mission dell’intelligenza artificiale è quella di proporre viaggi smart, sostenibili e vicini a ciò che desideriamo davvero.

L'intelligenza artificiale aiuta a pianificare i viaggi
iStock
Pianificare le vacanze e prenotare esperienze autentiche: come l’intelligenza artificiale supporta i viaggiatori

Come l’intelligenza artificiale aiuta a pianificare una vacanza

Una volta partiti, l’intelligenza artificiale continua a fare magie. Traduce in tempo reale, suggerisce attività da non perdere sul posto, consiglia ristoranti locali e aiuta a muoversi con facilità tra mezzi e percorsi sconosciuti. Basta un messaggio e il vostro assistente virtuale indica il percorso più veloce o l’alternativa panoramica, a seconda dell’umore del momento.

L’intelligenza artificiale punta anche alla sostenibilità, non occupandosi solo della praticità. Secondo lo studio condiviso, il 71% dei viaggiatori apprezza i consigli che vengono forniti per provare ad allontanarsi dall’overtourism puntando su mete meno affollate e vivere un’esperienza rispettosa e autentica. Nella stessa ricerca emerge che il 60% circa chiede persino suggerimenti su quali esperienze potrebbero avere un impatto positivo sul territorio e sulle comunità.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News