Linux Mint migliora la tastiera e il cambio input su Cinnamon

Ottobre 6, 2025 - 13:00
 0
Linux Mint migliora la tastiera e il cambio input su Cinnamon

Come anticipato in precedenza, gli sviluppatori di Linux Mint sono al lavoro per rilasciare un nuovo aggiornamento di Cinnamon, l’ambiente desktop proprietario. Oltre a un menu app ridisegnato, ci saranno ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la gestione della tastiera e, in generale, il sistema di input.

La nuova versione è prevista per essere rilasciata in concomitanza a Mint 22.3 tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Linux Mint: migliorie per la gestione della tastiera e dell’input

Tra le novità più in evidenza, Linux Mint implementerà l’integrazione di IBus, affiancandolo ai tradizionali schemi per la tastiera. IBus è un sistema di input avanzato, pensato per gestire al meglio lingue basate su caratteri complessi e numerosi, come appunto il giapponese o il cinese. Gli utenti potranno inserire del testo complesso trasformando input romanizzati in caratteri specifici, anche su tastiere standard come quella ANSI statunitense.

Come specificato dagli sviluppatori stessi, i metodi iBus figureranno nel pannello delle impostazioni e nell’applet della tastiera insieme agli schemi tradizionali “come se fossero la stessa cosa”. Ciò permetterà agli utenti di cambiare lingua senza dover gestire separatamente schemi e metodi di input in aree diverse dell’interfaccia.

Linux Mint

Ad esempio, nella prossima versione di Linux Mint sarà possibile configurare su Cinnamon una tastiera fisica con due schemi, facendo poi uso di Mozc per convertire testo romanizzato in caratteri differenti.

Si tratta naturalmente di una modifica che rende più agevole l’esperienza agli utenti che per un motivo o un altro fanno uso di più lingue. Il raggruppamento dei diversi schemi per la tastiera in un unico posto evita di navigare tra menu separati per cambiare lingua, rendendo tutto notevolmente più veloce.

La nuova gestione della tastiera sarà disponibile sia per le sessioni Xorg che quelle Wayland di Linux Mint, in modo che sia possibile utilizzarla con qualsiasi configurazione di sistema. Le novità tuttavia si estendono anche alla tastiera virtuale Cinnamon, integrata nativamente e non più dipendente da libcaribou, insieme a un aspetto rinnovato e una maggior facilità d’uso.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia