London Fashion Week 19 settembre: il grande ritorno di H&M, cosa sappiamo su The London Issue

Due volte l’anno, le capitali della moda si trasformano in teatri a cielo aperto dove si mettono in scena sogni, visioni e tendenze. New York, Londra, Milano e Parigi accolgono la Fashion Week come un rito collettivo che riunisce stilisti, buyer, celebrità, influencer e appassionati da ogni parte del mondo.
La settimana della moda non è solo un’occasione per presentare le collezioni delle prossime stagioni, ma rappresenta un momento cruciale per raccontare il tempo in cui viviamo attraverso tessuti, tagli e silhouette.
London Fashion Week 18-19 settembre: The London Issue, H&M
Londra, in particolare, è da sempre il cuore pulsante della moda sperimentale. La sua Fashion Week è celebre per il mix audace di heritage e avanguardia, street style e sartorialità. Ed è proprio qui, in questo clima fertile e dinamico, che si è consumato uno dei momenti più attesi dell’edizione Primavera/Estate 2026: il ritorno di H&M con lo show “H&M & 180: The London Issue”, il 19 settembre 2025.
All’interno dello spazio culturale 180 The Strand, H&M ha presentato una sfilata che ha superato il concetto classico di passerella per diventare un’esperienza immersiva. Il titolo dell’evento, The London Issue, evoca subito l’intenzione di dialogare con l’identità urbana della città: dai riferimenti al Britpop anni ’90 alla cultura metropolitana più contemporanea.
Un cast di 70 modelli, tra cui volti noti come Lila Moss, Romeo Beckham e Paloma Elsesser, ha dato vita a una narrazione visiva potente, fatta di contrasti, energia e libertà espressiva. La collezione presentata ha mostrato un equilibrio sorprendente tra tailoring audace e streetwear, con una palette che spaziava dai neutri sofisticati ai tocchi accesi. Materiali come denim lavato, piume sintetiche e pelle eco si alternavano in look stratificati, gender-fluid e fortemente caratterizzati.
L’impatto scenico è stato amplificato da performance musicali live — su tutte quella della cantautrice britannica Lola Young — e da un set spettacolare curato nei minimi dettagli. Questo ritorno di H&M sulle passerelle londinesi non è stato solo un evento mediatico, ma un chiaro statement: il brand svedese vuole riposizionarsi culturalmente, puntando su creatività, inclusività e connessione con il pubblico.
In un’epoca in cui il fast fashion è sempre più sotto scrutinio, l’obiettivo è raccontare una nuova idea di accessibilità, non solo economica, ma anche stilistica ed esperienziale. Con The London Issue, H&M non ha solo mostrato abiti, ma ha costruito un’atmosfera, un’identità e un desiderio. E in un mondo dove la moda si consuma sempre più in tempo reale, questo può fare la differenza tra una semplice collezione e un evento che lascia il segno.
Scopri anche come la sfilata H&M influenzerà le prossime tendenze su: London Fashion Week ultime tendenze.
L'articolo London Fashion Week 19 settembre: il grande ritorno di H&M, cosa sappiamo su The London Issue proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






