London Fashion Week 2026: 3 tendenze chiave che influenzeranno l’autunno 2025 e cambieranno la moda

La London Fashion Week 2026 è appena cominciata, ma sta già dettando legge su ciò che vedremo (e indosseremo) nell’autunno/inverno 2025.
Tra heritage britannico rivisitato, audacia cromatica e un ritorno del maximalismo più espressivo, la moda londinese si conferma ancora una volta laboratorio di stile e di rottura, dove le tendenze nascono per durare.
Ecco le tre direttrici chiave che stanno già conquistando designer, stylist e insider, e che promettono di ridefinire l’estetica dei prossimi mesi.
London Fashion Week 2026: 3 tendenze chiave che vedremo nei prossimi mesi
Il patrimonio sartoriale britannico torna sotto i riflettori, ma non nel suo formato classico e prevedibile. Tweed, tartan, gessato, plaid e lane spesse si rinnovano grazie a contaminazioni inaspettate: elementi militari, tagli asimmetrici, lavorazioni destrutturate e layering spinto.
Non è solo nostalgia: è una rivendicazione delle radici culturali britanniche, reinterpretate in chiave urban e postmoderna. Le silhouette alternano sovrapposizioni rigide – blazer e cappotti strutturati – a dettagli morbidi e fluttuanti, come gonne in voile o pantaloni larghi con pinces profonde. Il punto vita torna protagonista, definito da cinture ampie, corsetti o giochi di drappeggio.
Il messaggio è chiaro: le tradizioni si rispettano, ma per essere davvero rilevanti, devono evolvere. E Londra lo fa con quella dose di eccentricità e spregiudicatezza che le è propria. In controtendenza con l’autunno tipicamente dominato da toni neutri, la palette vista in passerella è tutto fuorché discreta. Blu elettrico, bordeaux, rosso ciliegia, marrone cioccolato e ocra si alternano a nuance più fredde come panna, grigio ghiaccio e beige polveroso.
Un’esplosione di cromie pensata per dare vita ai capi e al viso, e per infrangere le regole non scritte della stagionalità cromatica. Anche i pattern non sono semplici dettagli decorativi, ma diventano protagonisti della narrazione stilistica.
Stampe astratte, motivi tartan ingigantiti, plaid destrutturati e texture ricamate con effetto artistico raccontano storie visive forti, quasi come dipinti in movimento. Il risultato è un guardaroba che parla, si fa notare e comunica identità.
Dopo stagioni dominate dal minimalismo neutro e funzionale, il desiderio di espressione prende il sopravvento. A Londra, frange, pizzi, piume, materiali contrastanti e dettagli 3D dominano gli outfit più memorabili. La frangia in particolare torna come ornamento chiave, non solo su giacche e gonne, ma anche su accessori, borse e calzature.
Come la London fashion week influenzerà la moda 2025/2026
Queste tendenze raccontano di un settore in fermento, dove la moda non è più solo un esercizio di stile, ma uno spazio di dialogo tra memoria e visione. Il richiamo alle radici, così forte nelle collezioni viste a Londra, non è una semplice operazione nostalgica: è il punto di partenza per costruire un’estetica nuova, capace di valorizzare la storia senza rimanerne prigioniera.
L’autunno 2025, quindi, non sarà un ritorno al passato, ma una sua trasformazione consapevole, dove il classico si contamina con il contemporaneo e il familiare diventa terreno di sperimentazione. Se vuoi approfondire questo tema, consulta London Fashion Week 2026 tendenze, in cui ti parlo dell’ultima collezione H&M.
L'articolo London Fashion Week 2026: 3 tendenze chiave che influenzeranno l’autunno 2025 e cambieranno la moda proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






