London Fashion Week 2026: come la collezione di H&M potrebbe influenzare le tendenze moda 2025

Settembre 17, 2025 - 06:00
 0
London Fashion Week 2026: come la collezione di H&M potrebbe influenzare le tendenze moda 2025

Dopo la conclusione della New York Fashion Week, sta per cominciare la London Fashion Week 2026. Cosa dobbiamo aspettarci? Quel che è certo è che uno dei brand più rinomati degli ultimi anni sarà presente.

Stiamo parlando di H&M, che ha parlato della collezione che esibirà nella capitale inglese. Cerchiamo di capirne di più.

London Fashion Week 2026: cosa aspettarsi da H&M e come influenzerà la moda

Il ritorno di H&M alla London Fashion Week con “The London Issue” non è solo un momento celebrativo per il brand svedese, ma un punto di svolta per le tendenze moda della stagione autunno/inverno 2025 e oltre.

Attraverso una collezione che omaggia la cultura e lo stile britannico, H&M dimostra di voler andare oltre i confini tradizionali della moda commerciale, abbracciando una narrazione più profonda, carica di riferimenti storici, musicali e visivi che definiscono l’identità della capitale britannica.

Il moodboard dichiarato — che spazia dal Britpop alle icone dell’haute couture anni ’90 — suggerisce un revival potente di elementi stilistici che hanno segnato un’epoca: silhouette slanciate, layering disinvolto, giacche over, tessuti check e denim sdruciti. Questo mix tra nostalgia e ribellione è da sempre il cuore pulsante dello stile londinese, e H&M sembra volerlo reinterpretare con un linguaggio moderno, fluido, genderless.

Negozio H&M
London Fashion Week 2026: cosa aspettarsi da H&M – sfilate.it

Nel panorama contemporaneo, in cui la moda è sempre più specchio dell’identità personale, la proposta di H&M si inserisce con una voce chiara: lo stile britannico non è solo una questione di abiti, ma di attitudine. L’inclusione di volti come Alex Consani, Paloma Elsesser e Sora Choi sottolinea l’impegno verso la diversità e l’individualità.

La collezione si preannuncia come un dialogo aperto tra passato e presente, in cui l’heritage britannico viene destrutturato per parlare ai codici estetici di una generazione che vive fuori dalle etichette.

Con la direzione artistica di realtà affermate come Kennedy, Matiere Noire e Soulwax, l’evento si prospetta come un’esperienza immersiva dove ogni dettaglio – dalle luci alla colonna sonora – contribuisce a raccontare una Londra audace, creativa e autentica. Non è un caso che tutto questo avvenga al 180 The Strand, un hub simbolo dell’innovazione culturale nella capitale.

Come la collezione H&M potrebbe impattare sulle tendenze moda 2025

Il ritorno in passerella di un colosso come H&M durante una fashion week così rilevante segna un punto di convergenza tra fast fashion e alta creatività. Se la collezione dovesse riscuotere successo, è probabile che vedremo un’ondata di ispirazioni britanniche contaminare il mercato globale: dalle passerelle più esclusive fino ai brand emergenti.

Tra le tendenze che potrebbero affermarsi spicca il ritorno del tailoring destrutturato, con tagli oversize e proporzioni fluide, accanto a un uso marcato di pattern iconici come il tartan, i quadri principe di Galles e i tessuti militari reinterpretati in chiave contemporanea.

L’influenza musicale gioca un ruolo centrale, con richiami all’estetica dei gruppi Britpop e post-punk che si riflettono nei dettagli e negli atteggiamenti stilistici. A tutto questo si aggiunge una spinta sempre più decisa verso il genderless, non più concepito come una dichiarazione politica, ma come una norma espressiva naturale della moda contemporanea.

Sei interessata alle ultime tendenze? Scopri cosa è successo nella sfilata New York Fashion Week del 13 settembre.

L'articolo London Fashion Week 2026: come la collezione di H&M potrebbe influenzare le tendenze moda 2025 proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News