Lucca Comics & Games 2025: La più grande di sempre!

Ottobre 2, 2025 - 12:00
 0
Lucca Comics & Games 2025: La più grande di sempre!

lucca-comics-&-games-2025-keynote-cover

Lucca Comics & Games 2025 si annuncia come l'edizione più ricca di sempre, un crocevia di culture e immaginari, sintetizzato in un tema tanto intimo quanto universale: FRENCH KISS. L'omaggio alla Francia, patria della bande dessinée, va ben oltre la mera celebrazione geografica, sposando i tre valori dell'Institut Français – Liberté, Créativité, Diversité – con i pilastri portanti del festival: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude. Il "bacio alla francese" assurge così a metafora di un atto rivoluzionario, capace di trasformare le differenze in attrazione, gli opposti in armonia, unendo creature lontane per natura, ruolo o apparenza.

Lucca Comics & Games 2025: Tutte le novità

Questo spirito è incarnato nel manifesto, capolavoro a firma della grande illustratrice francese Rébecca Dautremer, che ha creato una vera e propria galleria di personaggi – dal Lupo Mannaro alla Contessa vampira, fino alla Lukawa (creatura che fonde Lucca e l'influenza  manga) – che rompono la "quarta parete" per incontrarsi e baciarsi in quindici possibili combinazioni.

La Nona Arte e l'Editoria Mondiale

L'area Comics continua a essere l'epicentro pulsante del festival, offrendo un ideale "giro del mondo" attraverso autori, autrici ed editori. L’edizione 2025 segna un record di presenze asiatiche, con 10 mangaka giapponesi, 5 taiwanesi, 3 cinesi e 3 coreani del sud, per un totale di 90 editori italiani e stranieri presenti. L'arrivo di COAMIX Inc., primo editore giapponese con due spazi dedicati, conferma l'importanza del Sol Levante. Il fronte orientale è di un livello mai visto a Lucca Comics & Games 2025. Dopo l'annuncio del Sensei Tetsuo Hara (autore di Ken il Guerriero), il parterre si arricchisce:
  • J-POP Manga porta Takashi Murakami (Il cane che guarda le stelle).
  • Coconino sceglie l'autrice impegnata Yamaji Ebine.
  • Doppietta per Hikari / 001 Edizioni con Hosui Yamazaki (Cacciatori di cadaveri) e il ritorno di Miyako Cojima.
  • Hollow Press riporta il maestro dell'ero-guro Shintaro Kago e Asagi Yaenaga, mentre In Your Face Comix porta il leggendario maestro del gekiga estremo Jun Hayami.
Il viaggio continua in Corea con gli annunci di Byeonduck, Kwang Jin e Na Yoonhee (Whale Star), e in Cina e Taiwan con nomi come Wen Yuan, Yuchi Jinze, Liang Azha e il gruppo portato da Taiwan Comics. L'apertura internazionale è totale, con autori provenienti da Stati Uniti (come Kevin Eastman, John Romita JR, Dan Jurgens e Brian K. Vaughan), Canada, Argentina, Brasile e Libano. A suggellare l’influenza orientale a Lucca Comics & Games 2025, la Japan Town al Polo Fiere avrà una madrina d'eccezione, Akemi Takada, character designer di anime iconici come Creamy, Orange Road e Patlabor, presente con una mostra esclusiva e un portfolio realizzato ad hoc.

Passato, Presente e Futuro

Le mostre confermano la vocazione culturale del festival, a partire dal Palais de France (la Fondazione Banca del Monte di Lucca rinominata per l’occasione) che ospita L'HEXAGONE, con dodici grandi maestri francesi come Moebius e Georges Wolinski, e ALFRED – VIAGGIO IN ITALIA, che unisce Francia e Italia attraverso il talento visionario di Alfred. Il percorso espositivo prosegue a Palazzo Guinigi:
  • Rébecca Dautremer sarà protagonista di una vera e propria residenza artistica, lavorando di fronte al pubblico.
  • Kevin Eastman: A Twisted Ronin Ninja offre uno sguardo sulle origini underground delle Teenage Mutant Ninja Turtles.
  • ¡Hola, Tex! celebra l'impronta dei grandi Maestri ispanici su Aquila della Notte, con tavole in anteprima del nuovo Texone di Horacio Altuna.
  • L'Eternauta: oltre lo spazio e il tempo, con circa cento tavole originali, rende omaggio al capolavoro di Héctor Germán Oesterheld.
Infine, a Lucca Comics & Games 2025 torna FOODMETTI – Artisti delle tavole, il festival nel festival che unisce fumetto e alta enogastronomia a Palazzo Guinigi, vedendo autori come Ram V e Charlie Adlard trasformarsi in cuochi d'eccezione.

La Narrativa di Genere: Dal Fantasy al Giallo

La narrativa fantastica trova il suo hub nel padiglione di Piazza San Martino. Dopo i grandi annunci di Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, il programma si arricchisce di voci contemporanee e progetti editoriali di rilievo:
  • Audible e Mercurio Books portano Matt Dinniman, autore cult di Dungeon Crawler Carl, che incontrerà i lettori in un panel. Audible festeggia anche i vent'anni di Twilight con un evento speciale in occasione dell'uscita del primo audiolibro.
  • Arriva Peppe Vessicchio con Bravo, Bravissimo! (DeAgostini), un romanzo su Mozart per ragazzi, e Gareth Rubin (The Waterfall per Longanesi).
  • La line up si completa con Jedediah Berry (La Canzone dei Nomi) e l'esordiente S. F. Williamson (A Language of Dragons).
  • L'illustratore spagnolo Pedro Oyarbide, noto per le cover della saga Blackwater, torna per l'uscita del nuovo romanzo di Michael McDowell Luna fredda su Babylon.
  • Ippocampo Edizioni porta tre nomi di rilievo: Benjamin Lacombe con la sua versione illustrata de Il grande Gatsby, Camille Monceaux e lo studio MinaLima con il nuovo progetto Frankenstein.
Lucca, Palcoscenico del Giallo: Mondadori celebra il ritorno di Licia Troisi, che con Saving Lucca intreccia indagine e fantasy nella cornice del festival. Sempre per Mondadori, spazio anche al Giallo e all'investigazione con un panel che vedrà protagonisti Carlo Lucarelli, Pier Mauro Tamburini e Fabrizio Luisi. Tra le novità si inserisce anche il Premio Arcimago, dedicato al fantasy italiano, che celebrerà la premiazione dei dieci romanzi finalisti proprio a Lucca. [caption id="attachment_1107658" align="aligncenter" width="1200"]lucca-comics-&-games-2025-keynote-st5 L'anteprima di Stranger Things 5 sarà a Lucca Comics & Games 2025 con il cast e i registi![/caption]

La Pop Cuture: Movie, Musica e Videogiochi

Lucca Comics & Games celebra l’interconnessione tra i generi a un livello senza precedenti. E quest'anno film, musica e videogiochi saranno assoluti protagonisti.

Film: Dai Blockbuster alle Notti Horror

L'Area Movie celebra i suoi 15 anni a Lucca Comics & Games 2025 con un'edizione straordinaria. I grandi player scelgono Lucca per i loro lanci più importanti:
  • Netflix celebra la quinta e ultima stagione di Stranger Things con un padiglione immersivo e la presenza dei protagonisti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp e dei creatori The Duffer Brothers. Sarà anche mostrata un'anteprima di FRANKENSTEIN di Guillermo del Toro.
  • Lucky Red porta Dracula. L'amore perduto di Luc Besson, che terrà una masterclass con Matilda De Angelis, e l'anteprima italiana di Angel's Egg di Mamoru Oshii alla presenza di Yoshitaka Amano.
  • The Walt Disney Company Italia offre l'anteprima del secondo episodio di Disney Twisted-Wonderland: La serie animata e la proiezione speciale di Star Wars – Episodio III: La vendetta dei Sith per il 20° anniversario.
  • Sky e NOW saranno presenti con un'anteprima mondiale del secondo episodio di IT: Welcome to Derry, la nuova serie HBO.
  • Il mondo del doppiaggio è protagonista con Baci di mezzo al Teatro del Giglio, un'edizione speciale che vede le voci più amate trasformarsi nei "baci" che hanno ispirato il manifesto.

Videogame: Da Kojima a Galante

L'area Videogame è un'occasione unica per incontrare le leggende del settore. L'ospite più atteso è Hideo Kojima, che chiuderà a Lucca il DEATH STRANDING WORLD STRAND TOUR 2, con panel e la proiezione del documentario HIDEO KOJIMA: CONNECTING WORLDS. L'evento è dedicato a DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH. A lui si affiancano altre figure storiche e innovative: John Romero (DOOM e Quake), Keiichirō Toyama (Silent Hill e Siren) e Luca Galante (Vampire Survivors). I major player confermano Lucca Comics & Games 2025 come palcoscenico per le anteprime:
  • Samsung porterà in esclusiva anteprima mondiale la possibilità di provare 2XKO, il nuovo titolo Riot Games.
  • Nintendo sarà in Piazza Bernardini con un padiglione di 250 mq dedicato alla nuova console Nintendo Switch 2. Le anteprime per i visitatori includono Leggende Pokémon: Z-A – Nintendo Switch 2 Edition e Metroid Prime 4: Beyond – Nintendo Switch 2 Edition.
[caption id="attachment_1107657" align="aligncenter" width="1200"]lucca-comics-&-games-2025-keynote-kojima Hideo Kojima sarà a Lucca Comics & Games 2025 il 1 e il 2 Novembre![/caption]

Tanta Musica e Tanti Palchi

La musica, curata da Andrea Rock, si allinea al tema di Lucca Comics & Games 2025, spaziando dai big italiani all'elettronica francese. L'omaggio alla Francia è evidente nell'esclusivo party di apertura all'eSport Stadium (29 ottobre), affidato a Étienne De Crecy e a Venin Carmin. Il 1° novembre salirà sul palco The Bloody Beetroots. Sul fronte italiano, la line up è degna dei maggiori festival:
  • Max Pezzali torna per il terzo anno consecutivo per presentare il suo quinto comic book con Roberto Recchioni.
  • Caparezza presenta in anteprima assoluta il suo nuovo disco Orbit Orbit (31 ottobre), che nasce come colonna sonora del fumetto scritto da lui, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore.
  • Elio e le Storie Tese arrivano il 29 e 30 ottobre per presentare il libro fotografico FOTO.
Il Teatro del Giglio ospita la Poncle live Orchestra con la compositrice Yoko Shimomura (Kingdom Hearts, Street Fighter 2), e il debutto in anteprima dell'adattamento italiano del musical di Broadway "Sei un brav'uomo, Charlie Brown".

La Community prima di tutto

Lucca Comics & Games celebra la sua Community attraverso il gioco e il travestimento, diffondendosi in tutta la città.

Il Gioco (cartaceo) tra Anniversari e Leggende del settore

Il Padiglione Carducci si conferma il cuore del gioco, celebrando tre anniversari che hanno fatto la storia: Chaosium (50 anni), Dungeons & Dragons (40 anni della "Scatola Rossa") e Games Workshop (50 anni), con la mostra Forging the Myth e la presenza di Ian Livingstone. L'arrivo più fragoroso nel mondo dei giochi di ruolo a Lucca Comics & Games 2025 è quello di Matthew Mercer e Marisha Ray, volti simbolo di Critical Role, che presenteranno ufficialmente l'edizione italiana del nuovo GdR Daggerheart con una grande giocata multitavolo. Gli editori presenteranno centinaia di novità, tra cui la presentazione di Riftbound, il nuovo gioco di carte collezionabili di Riot Games e UVS. [caption id="attachment_1107656" align="aligncenter" width="1200"]lucca-comics-&-games-2025-keynote-cr Critical Role sarà presente a Lucca Comics & Games 2025![/caption]

Il Grande spazio del Cosplay

Saranno 80 gli eventi dedicati al mondo Cosplay, il cui quartier generale resta il Giardino degli Osservanti. In omaggio al tema francese, il 1° novembre si terrà la Parata di Lady Oscar. Altrettanto sentita sarà la doppia sfilata di Star Wars e il grande raduno della community dedicato al Maestro Hideo Kojima in Piazza San Michele. Per il quarto anno è confermata la Lucca Cosplay Academy in Cappella Guinigi, una "Hogwarts" per aspiranti cosplayer, con docenti d'eccezione come Leon Chiro e Yuriko Tiger.

Progetti Speciali e Community

Lucca Comics & Games 2025 si arricchisce inoltre di progetti immersivi unici:
  • LEGO Italia presenta LEGO® ADVENTURE, un'esperienza con un grande Diorama in mattoncini del centro storico di Lucca, ideato da Riccardo Zangelmi, e aree tematiche dedicate ai mondi pop.
  • FUNKO torna con uno stand rinnovato e un'esperienza immersiva "ribaltata".
  • SYLVANIAN FAMILIES celebra i suoi 40 anni con un debutto a Lucca.

I Nuovi modi di Comunicare in Diretta

Lucca Comics & Games continua ad esplorare i nuovi linguaggi della pop culture con un palinsesto che unisce la diretta streaming alla comicità live. DIGITAL: Il palinsesto digitale si rinnova con il Live Show, che sarà trasmesso per dieci ore al giorno in diretta su Twitch e, per la prima volta, su TikTok LIVE, con TikTok Italia come entertainment partner. Lo Show, condotto da un team di creator popolari come Claudio Di Biagio, CKibe, Yotobi, Cydonia e Martina Levato, sarà il punto di riferimento per seguire interviste e talk in tempo reale. Partner tecnico della produzione sarà MediaWorld. Prenderà il via dal 12 ottobre la "Road to Lucca" con l’RPG Night Live, l'avventura online con Barbascura X, Claudio Di Biagio, Sabaku e CKibe. THE COMEDY CLUB: Per questa edizione di Lucca Comics & Games, la stand-up comedy torna protagonista. Comici e comiche di THE COMEDY CLUB invaderanno il festival, portando in città il podcast comedy più rilassato e amato dal pubblico, Tintoria, con Daniele Tinti e Stefano Rapone (il 1° novembre sul palco del Cinema Moderno). La comicità non si limiterà ai podcast: ogni giorno, il Padiglione Games ospiterà sfide ai board game con i comici, e dal mercoledì al venerdì si terranno show collettivi alla Chiesetta dell'Agorà, culminando la sera del 31 ottobre in un grande evento di pura stand-up comedy nella Chiesa di San Romano.

Lucca Comics & Games 2025: Manca meno di un mese!

Questa edizione di Lucca Comics & Games è molto più di un elenco di ospiti e stand. È una dichiarazione di intenti in cui i valori di Liberté, Créativité, Diversité si fondono con la Community e l'Inclusion del festival. Il FRENCH KISS è il simbolo perfetto di questa unione: un atto apparentemente semplice ma profondamente rivoluzionario, capace di far incontrare mondi e passioni che, come nel dramma pirandelliano evocato da Rébecca Dautremer, entrano in scena, rompono la quarta parete e danno vita a una nuova, potente narrazione pop. Un appuntamento irrinunciabile che celebra la fantasia senza età.

L'articolo Lucca Comics & Games 2025: La più grande di sempre! proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News