Lunedì della settimana della III Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore

Settembre 15, 2025 - 05:00
 0
Lunedì della settimana della III Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore

ALL’INGRESSO
Simeone disse a Maria:
«Il Figlio tuo è qui per la rovina
e la risurrezione di molti in Israele,
segno di contraddizione;
e anche a te una spada trafiggerà l’anima».

ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
O Dio, che volesti accanto al tuo Figlio, innalzato sulla croce, la presenza della sua Madre addolorata, fa’ che la santa Chiesa, associata con lei alla passione redentrice, partecipi alla gloria del Signore risorto, che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

Letture della feria corrente

LETTURA 1Gv 4, 15-21
Lettura della prima lettera di san Giovanni apostolo

Figlioli miei, chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio. E noi abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui. In questo l’amore ha raggiunto tra noi la sua perfezione: che abbiamo fiducia nel giorno del giudizio, perché come è lui, così siamo anche noi, in questo mondo. Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell’amore. Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo. Se uno dice: «Io amo Dio» e odia suo fratello, è un bugiardo. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. E questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche suo fratello.

SALMO Sal 32 (33)

Dell’amore del Signore è piena la terra.

Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
Perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto; R

Beata la nazione che ha il Signore come Dio,
il popolo che egli ha scelto come sua eredità.
Il Signore guarda dal cielo:
egli vede tutti gli uomini;
lui, che di ognuno ha plasmato il cuore
e ne comprende tutte le opere. R

L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
È in lui che gioisce il nostro cuore,
nel suo santo nome noi confidiamo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo. R

VANGELO Lc 17, 26-33
✠ Lettura del Vangelo secondo Luca

In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo: mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. Come avvenne anche nei giorni di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma, piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti. Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà. In quel giorno, chi si troverà sulla terrazza e avrà lasciato le sue cose in casa, non scenda a prenderle; così, chi si troverà nel campo, non torni indietro. Ricordatevi della moglie di Lot. Chi cercherà di salvare la propria vita, la perderà; ma chi la perderà, la manterrà viva».

Letture proprie della memoria

LETTURA Lam 1, 1b. 2a-c. 6a. 11c-12b. 13e-f. 16a-c; 3, 13. 15. 49-50. 55. 31-32. 56a. 58
Lettura del libro delle Lamentazioni

È divenuta come una vedova, la grande fra le nazioni; piange amaramente nella notte: le sue lacrime sulle sue guance. Dalla figlia di Sion è scomparso ogni splendore. «Osserva, Signore, e considera come sono disprezzata! Voi tutti che passate per la via, considerate e osservate se c’è un dolore simile al mio dolore. Mi ha reso desolata, affranta da languore per sempre. Per questo piango, e dal mio occhio scorrono lacrime, perché lontano da me è chi consola. Ha conficcato nei miei reni le frecce della sua faretra. Mi ha saziato con erbe amare, mi ha dissetato con assenzio. Il mio occhio piange senza sosta, perché non ha pace, finché non guardi e non veda il Signore dal cielo. Ho invocato il tuo nome, o Signore, dalla fossa profonda, poiché il Signore non respinge per sempre, ma, se affligge, avrà anche pietà secondo il suo grande amore. Tu hai udito il mio grido. Tu hai difeso, Signore, la mia causa, hai riscattato la mia vita».

SALMO Sal 85 (86)

Nella mia afflizione sostienimi, Signore.

Signore, tendi l’orecchio, rispondimi,
perché io sono povero e misero.
Custodiscimi perché sono fedele;
tu, Dio mio, salva il tuo servo, che in te confida. R

Porgi l’orecchio, Signore, alla mia preghiera
e sii attento alla voce delle mie suppliche.
Nel giorno dell’angoscia alzo a te il mio grido
perché tu mi rispondi. R

Tutte le genti che hai creato verranno
e si prostreranno davanti a te, Signore,
per dare gloria al tuo nome.
Grande tu sei e compi meraviglie: tu solo sei Dio. R

EPISTOLA Col 1, 24-29
Lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi

Fratelli, io sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa. Di essa sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio verso di voi di portare a compimento la parola di Dio, il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi. A loro Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero in mezzo alle genti: Cristo in voi, speranza della gloria. È lui infatti che noi annunciamo, ammonendo ogni uomo e istruendo ciascuno con ogni sapienza, per rendere ogni uomo perfetto in Cristo. Per questo mi affatico e lotto, con la forza che viene da lui e che agisce in me con potenza.

VANGELO Gv 19, 25-27
✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni

In quell’ora. Stavano presso la croce del Signore Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.

DOPO IL VANGELO  
Tutto sopporto per gli eletti,
perché in Cristo Gesù
conseguano la salvezza
e la gloria eterna.

A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
Signore Gesù, che nel martirio della croce affidasti tua Madre al discepolo amato perché l’assistesse in tua vece, dona anche a noi, che per tua grazia ti siamo fratelli, di essere veramente figli della Vergine santa e accoglici tra gli eletti in paradiso, dove tu vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

SUI DONI
Accogli propizio, o Padre, l’offerta che oggi presentiamo al tuo altare, come ti fu gradito, nell’immolazione del Calvario, il cuore obbediente e fedele della Vergine Maria.
Per Cristo nostro Signore. Amen

PREFAZIO
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre, qui e in ogni luogo, a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
La sofferenza, come spada crudele, ferì sul Calvario il cuore della Vergine Maria, mentre il Salvatore del mondo, appeso alla croce, liberò i figli di Adamo dall’antica condanna e dischiuse nel suo Sangue le porte del regno. Nell’affrontare la morte per i nostri peccati, Cristo volle associare particolarmente la Madre alla passione redentrice, perché ai figli impetrasse più copiosi i frutti del sacrificio.
E noi, contemplando il tuo disegno d’amore misterioso e sapiente, invochiamo l’aiuto di questa madre dolcissima e, uniti a lei e a tutti i santi, ti eleviamo l’inno della lode perenne: Santo

ALLO SPEZZARE DEL PANE
In piedi sotto la croce,
la Madre guardava con amore le ferite del Figlio,
che avrebbe meritato la redenzione del mondo.

ALLA COMUNIONE
Voi che siete partecipi delle sofferenze di Cristo, rallegratevi
perché anche nella rivelazione della sua gloria
possiate gioire ed esultare.

DOPO LA COMUNIONE
O Padre, che ci hai nutriti con i sacramenti della redenzione eterna, fa’ che nella memoria della beata Vergine Maria, partecipe della passione del Figlio, portiamo a compimento, a favore della Chiesa, ciò che manca in noi dei patimenti di Cristo.
Per lui che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia